va al contenuto

Parliamo di Disprassia

Un pò di sconforto

Partiamo dallo sconforto: come già accennavo il nostro cammino tra logopeidste  NPI ecc. è iniziato quasi due anni fà.

Marta, a parte il disturbi del linguaggio piuttosto marcato, non ha sintomi evidenti: un leggero ritardo di "tappe" (ha camminato a 18 mesi tardi ma senza problemi ulteriori per esempio) ma nulla di più; i miei dubbi sonon stati ampiamente sottovalutati dalla "vetusta" (e ora fortunatamente pensionata) pediatra precedente.

Con l'inserimento alla materna ovviamente i nodi sono venuti al pettine...

Lo sconforto nasce dal fatto che NESSUNO dico NESSUNO ci dice nulla: la logopedista (molto brava tanti progressi e un ottimo rapporto con Marta) nulla ci spiega (a che livello è rispetto agli altri bambini? Che possibilità di recupero ci sono? ...) bhò ci indica solo gli esercizi da fare a casa (che noi io e marta eseguiamo diligentemente... papà se ne frega un pò)

La NPI del centro dove fà psicomotricità dopo il primo incontro si è volatilizzata; peraltro ci sarebbe anche qualcosa da eccepire sul colloquio con Marta... l'ha mandata fuori dalla stanza per parlare con me ; una bambinada sola in un posto sconosciuto completamente deserto (erano le 5 del pomeriggio del 30 dicembre... )  e pretendi che poi nella seconda poi nella seconda parte stia da sola con te e sia pure collaborativa? A nemmeno 5 anni? Quindi succitato colloquio è stato un TOTALE disastro

Il termine "disprassia" è stato detto una sola volta quasi per sbaglio dalla logopedista  e così sono finita sul votro sito.

Leggendo i vostri post rivedo Marta in un sacco di cose...

Ma a voi SPIEGANO di più? Ieri il pediatra (bravo ma con un tatto da elefante) mi chiede dei progressi di Marta e della gestione degli esercizi con il fratellino piccolo: io gli dico che è un pò faticoso perchè l'altro disturba e in più a due anni e mezzo mentre Marta a mille dififcoltà di pronuncia lui parla benissimo... con ovvie conseguenze su Marta...

Lui il pediatra brutalmente "Non è il piccolo avanti...  E' la sua scala di giudizio sbagliata... E' Marta estremanete indietro in tutto..."

Lo sò è vero ma sentirtelo dire così èstato un pò brutale

Scusate lo sconforto ma avevo bisogno di un momento di sfogo

ciao Mirella

Esercizi/compiti e gioco

Leggendo alcuni post mi è sembrato di capire che alcuni dei vostri bimbi/e presentano un comportamento oppositivo, facile distraibilità e difficoltà a mantenere la concentrazione, fatica a trovare le motivazioni.Tutto ciò in modi variabili a seconda del carattere del bimbo ed altre situazioni.

Stefy è una miscela ditutti questi comportamenti: intelligente, dolcissima, ma testona ed oppositiva.

Mi piacerebbe sapere come vi comportate voi.

Io ultimamente cerco di dividere nettamente giochi da compiti ed esercizi. All'inizio cercavo di infilare nei giochi (un po' guidati) le attività che potrebbero esserle utili. Ho visto però che questo era controproducente. Stefy evitava certi giochi spontanei, perchè aveva un fiuto eccezionale per capire che potevano essere anche solo vagamente esercizi. Allora mollava tutto e non c'era verso. E se era un gioco cosa potevo pretendere da lei: niente! Fregata, mamma!

Adesso allora si fanno gli esercizi e lei sa che quando è il momento bisogna proprio farli. Cerco di metterli nella forma più scherzosa, più giocosa e di prendere tutto il fiato per mantenere la pazienza che spesso riece a farmi perdere.... Si interrompe se vedo che proprio non gira, ma poi si fanno.

La psicologa non condivide molto questo mio comportamento. Per esempio a Stefy sono sempre piaciuti moltissimo i libri e adesso adora le storie a fumetti. Da sola (fa la prima elementare e riesce a leggere in stampatello maiuscolo bi-tri sillabiche piane) ogni tanto prova a leggere. Ma se io mi intrometto e le chiedo cosa c'è scritto (come mi dice di fare la psicolga) o cosa dice la storia, lei si rifiuta e butta il libro. Così rischio di perdere una sua iniziativa spontanea ed un momento di relax.

Ho sempre paura di rendere la sua vita un esercizio. Adesso che è iniziata la scuola è tutto più complicato. C'è già tanto da fare.

Gli esercizi che mi ha passato Stefania (grazie) pensavo di portarli alla psicomotricista. A casa non ce la faremmmo a gestire la cosa..

Come sono logorroica!

Un abbraccio

Anna

CONVEGNO 29 MAGGIO A ROMA

Salutoni a tutti, nella Home page e nella sezione eventi è pubblicata la locandina del convegno scaricabile.

Per quanti ancora non hanno risposto, fatemi sapere la vostra regione di provenienza.

grazie e a presto

Roberto

Libro kirby

 Anch'io ho comprato il libro e nonostante abbia sfogliato solo un po' di pagine, devo dire che è veramente ben fatto, con tanti consigli pratici per qualsiasi età...mi sento di consigliarlo anche alle altre mamme...un abbraccio e grazie a Swiper che ce  l'ha segnalato!

SABBADINI

Sapete x caso se la Sabbadini abbia mai collaborato con i NPI dell'a.s.l. di Moncalieri in provincia di Torino?

Grazie

Clara

dopo una lunga assenza...

ciao a tutti

siccome è passato molto tempo dall'ultima volta in cui ho scritto qualcosa sul forum ho anche bisogno di confrontare le mie esperienze.

Mio figlio Diego ha ormai 27 mesi ma abbiamo iniziato a preoccuparci quando aveva solo 15 mesi xke non ne voleva sapere di camminare. Ora dopo 10 mesi di fisioterapia cammina anche se sembra un pinguino ma non ha ancora imparato a passare dalla posizione seduta a quella eretta da solo.

Ho fatto tutti gli esami del caso: risonanza magnetica esami del sangue genetici e metabolici, audiometria ma nessun esame ha dato risultati tali da poter fare una diagnosi certa. L'unica cosa che hanno rilevato è una mielinizzazione non ancora completa ma in corso e qualche valore al di fuori della norma negli acidi urici.

Ma mi hanno detto che non c'è niente di rilevante.

Così mi chiedo da tempo se anche ai vostri figli non è stato trovato nessun dato rilevante durante i primi esami di routine.

In più nessun dottore che ha visto Diego non mi hanno parlato di disprassia ma io credo che lui abbia proprio questa patologia. Clara

Esercizi

 Ciao a tutti.....girovagando su internet  ho trovato un sito, Ippocrates che si occupa sostanzialmente  di autismo , dove ho trovato   un file scaricabile ,che raccoglie 78 esercizi per bambini con disprassia tratto dal Divelopmental Dyspraxia di Madleine Portwood.Esercizi suddivisi per aree.

Ora non so se fra le veterane questo documento è già conosciuto, ma se qualcuna volesse puo' iscriversi a questo sito e scaricarlo o altrimenti posso provare a mandarlo via mail

Stefania

nuovo

Ciao sono una mamma di due ragazzine con disprassia mi sono appena iscritta al forum e sono disponibile a scambiare informazioni con altri genitori sperando così di aiutare i nostri figli nel loro percorso.

borgo valsugana

... salve qualcuno saprebbe indicarmi una neuropsichiatra e un centro di psicomotricità zona borgo valsugana (trento) o cmq vicino per una amica ... grazie

Scusate il mio lungo periodo di assenza Abbraccio a tutte

 Scusate il lungo periodo di assenza ma torno piu carico di prima e ancora piu voglioso per darvi una mano sto leggendo i post che mancano.Scusatemi ancora ma ho passato un periodo du cinflitto ma ora ho i nervi saldi.

Mirko

Abbraccio circolare a tutti

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia