va al contenuto

Parliamo di Disprassia

per Stefania

Ciao  Stefy,

hai ricevuto la mia mail?

Quando possiamo parlare un minuto?

Per marina veneziano

 Ciao, ho visto che sei on line  e ne approfitto, non so se ti ricordi che ti avevo contattato tempo fa per chiederti se sai se esiste qualche specialista che applica il metodo della sabbadini in friuli....puoi darmi qualche dritta? Grazie.Angela

Per Machi!!!

 Scusa se sono stata un po' "freddina" ma essendo in ufficio non ho potuto comportarmi come avrei voluto.:)

Mi ha fatto tantissimo piacere conoscerti !!!!Mi spiace per la piccola , mi auguro si riprenda presto. Stai tranquilla , vedremo insieme, di riuscire a trovare la strada piu' giusta.

Contatta Micaela. 

Ci sentiamo con piu' calma.

In bocca al lupo

Stefania :))))))

per moderatore

Buon giorno Roberto moderatore,

puoi metterti in contatto con me ,dovrei parlarti un attimo.

Sono socia dell'AIDEE

Puoi mandarmi recapito telefonico a marinaveneziano@tiscali.

 saluti marina

Certificazione e esenzione lingua straniera

Cari amici, ho bisogno di un vostro consulto, per favore.
Mio figlio di 9 anni che frequenta la classe terza della scuola primaria, e ovviamente con la diagnosi di autismo (ed è anche disprassico), dunque certificato, fino ad ora ha partecipato alla lezione di inglese sotto forma di gioco, tipo cantare le canzoncine o simili, dato che nulla di più alla classe era richiesto.
Ora, dato che siamo in terza, per la lingua straniera le cose cambiano, nel senso che lo studio della materia si fa più approfondito. La pedagogista che segue mio figlio e che ha con le insegnanti un colloquio ogni due mesi per fare il punto della situazione sia sotto il profilo comportamentale che didattico, ha espressamente raccomandato alle insegnanti che mio figlio non deve fare inglese a scuola, spiegando che per i risultati fin ad ora ottenuti (solo da poco è in grado di leggere correttamente) non sarebbe proprio il caso di confondere le nozioni al bimbo, che tra l'altro capisce poco il linguaggio verbale, con il risultato che ripeterebbe a pappagallo solo parole, incrementando ancora di più l'ecolalia. Secondo la pedagogista non ci sarebbe bisogno di chissà quale giustificazione ulteriore, VISTO CHE E' CERTIFICATO, ma la dirigente scolastica, una volta saputo questa disposizione dalla dottoressa, ha avuto una reazione contrariata, addirittura pretende che le vengano portate PROVE SCIENTIFICHE affinchè un soggetto autistico non sia in grado di imparare l'inglese. Forse non ha capito che la cosa è anche molto soggettiva e non tutti gli autistici hanno le medesime capacità.
Vi chiedo: la dirigente può effettivamente opporsi? Come posso far valere i diritti di mio figlio?
Eisite una linea guida in proposito?
Grazie 

Gravità 104

Qualcuno di voi l'ha ottenuta? E' complicato?

E per l 'invalidità civile come si fa per ottenerla?

 

Purtroppo ci hanno proprosto queste cose in prospettiva della scuola superiore e di un evemtuale sbocco lavorativo.

incontro preliminare tra genitori inizio marzo

Ciao a tutti.

Per l'incontro preliminare tra genitori ho visto che ci sono le seguenti adesioni:

Marina Veneziano, Topolino, Danibifo, Stefania, Ale.sereli, Davide e Simonetta (vicino a Roma), Swiper, Mirkus, Machi, Ortenzia, Francesca, io.......

Vi torna? Qualcun'altro aderisce?

Ciao a tutti,  Micaela 

Logo

Ho la proposta per il logo dell'associazione, ma come faccio a farvelo vedere?

Se ok, ne faremo una versione in bianco e nero e una con la scritta "Associazione genitori bambini disprassici"

Roma, 29 Maggio 2011

 è la data del''incontro con la dott.ssa Sabbadini.

Dovendo comunicare alla dott.ssa il numero dei partecipanti al fine di definire il luogo dove si terrà l'incontro  e soprattutto dovendo lei invitare le figure adatte ad intervenire , avrei bisogno di sapere quanti aderiranno.

Grazie a tutte

Stefania

3208179238

marzullo.stefania@libero.it

Per TOPOLINO

 Mi piace,preciso,breve e chiaro.Per l'associazione invece potremmo considerare l'idea di affiliarci all'AID,sia per l'esperienza che l'organizzazione.La legge sui dsa ingloba i disprassici;soggetti con qi nella norma e in assenza di deficit sensoriali.Al momento ho come riferimento solo loro,vedremo poi...intanto quando consegnerò la certificazione a scuola dovranno stilare il pdp.A questo proposito a fine mese nella scuola di mia figlia ci sarà un incontro di formazione, rivolto ai docenti,tenuto da ins. esterni per sensibilizzare chi ancora "fa orecchio da mercante".Continuerò a leggere il forum in attesa...di buone notizie!(dollina)

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia