va al contenuto

Parliamo di Disprassia

AVVISO AI PARTICIPANTI CONVEGNO ROMA

Vi comunico che l'entrata per la sala congressi dell'istituto Santa Lucia è al civico 354 e non al 304 come scritto sulla locandina..A prestissimo!

marina

Viaggio a Roma

Buongiorno a tutti,
c'è qualcuno sulla Frecciaargento n.9417 che arriva a Roma alle 18,13?
Oppure sul Frecciabianca n.9820 che arriva a Roma alle 19,30?
Io devo ancora prenotare e mi farebbe piacere viaggiare con uno di voi.
Posso eventualmente, partendo da Bologna, adattarmi ad un altro orario.
C'è qualcuno  che riparte il lunedì mattina e pernotta a Roma anche domenica sera?
Per me è molto importante partecipare all'assemblea del pomeriggio per via dell'Associazione.
Rispetto alle strutture segnalate, dove avete prenotato?
Cara Marina, se vado al B&B, come ci arrivo da Termini? (metro, autobus...)
E da lì per il Convegno?
Roberto dice che l'Hotel è più vicino rispetto al B&B.
Mi consigli?
Baci
Topolino

Nuova iscritta

 Ciao a tutti/tutte,

sono una nuova iscritta a questo forum. Mi presento: mi chiamo Alessia, ho 23 anni, sono di Torino e sono una studentessa di Scienze della Formazione Primaria. Da diversi mesi seguo un bambino di 9 anni aiutandolo a fare i compiti di matematica ed è stato da poco certificato come disprassico.

Conosco davvero poco di questo disturbo, mi sto informando ma vorrei chiedere il vostro aiuto perchè mi sento disarmata. Il problema è emerso recentemente, anche se il sentore già c'era, ma ora che lo sappiamo bisogna intervenire. 

Il mio unico compito è quello di autarlo in matematica, ma non riesco a trovare delle strategie per spiegargli le cose: non ha difficoltà a svolgere i calcoli in colonna, anzi ogni volta che ci vediamo mi chiede "facciamo delle operazioni?", ma in tutto il resto ha grosse difficoltà: si distrae facilmente, fa movimenti stereotipati (far schioccare la lingua, agitare la penna per aria, giocare con le ciabatte), ripete frasi a caso, magari sentite dai genitori o dalla tv ("è arrivato il per con le penne"), canta (dovete sapere che ha una vera e propria passione per la musica, fa canto e chitarra), fa un sacco di errori copiando alla lavagna... 

Qualcuno può darmi dei consigli su come aiutarlo a concentrarsi e su come spiegargli le cose? Ho tentato invano di spiegargli le equivalenze facendo esempi concreti o dei giochi, ma mi guarda sempre con uno sguardo vago come se non avesse capito nulla... E' un bambino intelligentissimo, ma la matematica per lui è una tortura, per di più si stanca facilmente...

grazie a tutti

nuova iscritta

Salve a tutti e grazie per questo bel sito

ANCHE IO NUOVA

 Buongiorno sono la mamma di un bimbo al quale ieri (dopo 6 mesi )gli è stato diagnosticata la disprassia. Io e mio marito non facciamo altro che piangere, siamo disperati perchè non conosciamo nulla in materia.

Vi racconto brevemente la storia di mio figlio, ha quasi  7 anni e frequanta la prima elementare. La sua maestra mi ha segnalato ad ottobre le difficoltà di  mio figlio motorie ,abbottonarsi il giubbino, aprire una bottiglietta d'acqua etc etc e nonostante un' impugnatura goffa, con gran fatica lui subito è riuscito a scrivere sia in stampato che corsivo e legge benissimo (sapeva già leggere dall'asilo)ed anche in matematica va benissimo.Ha iniziato a camminare a 15 mesi ed ha parlato a 3 anni ma bene con pochi difetti di pronuncia che poi sono andati via.A quell'epoca era all'asilo e siccome preferiva cibi liquidi e tritati  (ora leggo ke è uno dei problemi della disprassia) le maestre dell'asilo davano tutte le colpe a me dicendo che io dovevo renderlo più autonomo ed era colpa mia se il bimbo nn beveva dal bicchiere e non mangiava cibi solidi. Anche se è migliorato tanto preferisce le paste piccole, il prosciutto,polpette, le merende  le mangia, ma carne e frutta a pezzi non la vuole e soprattutto vuole essere ancora imboccato da me.Anche lui  ha paura dei rumori, dell'acqua e con gran fatica si è un pò integrato con i bimbi della sua classe.Vi chiedo a chi ha più esperienza, mio figlio migliorerà?potrà essere un giorno come tutti gli altri?insomm non sappiamo se potrà avere una vita come glia altri. Vi prego rispondete sono disperata.

convegno del 29 maggio

C iao a tutti.Vi comunico che per il convegno abbiamo raggiunto la quota  di 260 iscritti.Se qualcuno si vuole aggiungere per il buffet ,fatemelo sapere.Essendo un istituto(bellissimo) per la riabilitazione non è provvisto di ristorante ed il bar potrebbe non essere aperto di domenica.Vi ricomunico la mia mail marinaveneziano@tiscali.it.Vi ricordo anche che ci sarà un servizio di babysitteraggio.

A prestissimo

abbraccio circolare

marina

 

 

 

 

 

convegno del 29 maggio

C iao a tutti.Vi comunico che per il convegno abbiamo raggiunto la quota  di 260 iscritti.Se qualcuno si vuole aggiungere per il buffet ,fatemelo sapere.Essendo un istituto(bellissimo) per la riabilitazione non è provvisto di ristorante ed il bar potrebbe non essere aperto di domenica.Vi ricomunico la mia mail marinaveneziano@tiscali.it.Vi ricordo anche che ci sarà un servizio di babysitteraggio.

A prestissimo

abbraccio circolare

marina

 

 

 

 

 

NUOVA ISCRITTA

CIAO,

sono la mamma di I. un bambino di 6 anni quasi sette che sta finendo ora la 1° elementare. la diagnosi di disprassia verbale è arrivata da poco, prima era un ritardo del linguaggio e per questa problematica è stato seguito da una psicomotricista da 3 emezzo e da una logopedista da piu di un anno. la diagnosi mi ha lasciata perplessa, i problemi di linguaggio per me sono evidenti, meno quelli più classici della disprassia. poi ho trovato voi..ed ho iniziato a leggere.. mi rendo conto che probabilmente nel motorio mio figlio , non temerario..così lo definisco, ha supplito con il cognitivo...apprendendo come fare e compensando...quasi tutto..proprio oggi mi ha detto sconfortato sai in palestra tutti sono riusciti a giocare passando da un piede all'altro la palla..SOLO IO NO..allora ci siamo allenati e li ho visto la disprassia motoria...

l'anno a scuola è stato faticoso, ha imparato a leggere le addizioni, le sottrazioni...ma che prezzo...!!! per il prossimo anno sto provando a fargli avere il sostegno, decisione MOLTO sofferta...vedremo come andrà sia se lo avrà sia se non accadrà.

Con le tereapie che sta facendo continua a migliorare..piano piano...ed io vorrei capire cosa succede quando i bambini con queste difficoltà vanno in 2° 3° 4° etc se i problemi legati al linguaggio persistono (persistono??) si superano ?? ed in che modo?

poi guardo I. è sereno, bravo dolce (privo di ogni malizia) entusiasta di tutte le novità e mi dico che mi devo calmare..ma non avendo chiaro che cosa succede dal adolescenti..da adulti ..che ansia.

vi chiedo se anche i vostri filgli hanno paura / timore dei rumori forti  ? Il fulcro è ...che bello che ci siate..la disprassia non è conosciuta ed è difficile spiegarle e capirla...

grazie

Francy

esame di maturità

Buon giorno

avrei bisogno di un'informazione

mio figlio quest'anno deve dare l'esame di maturità

volevo sapere se c'è una legge o qualcosa del genere

che preveda di poter scrivere in stampatello le prove scritte

grazie

NB:peccato avervi scoperto solo ora

siete FANTASTICIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

Ma i vostri figli si ammalano tantissimo...

come Marta?

Può sembrare una domanda stupida, prima pensavo a una sorta di maledizione divina e che ormai i famosi anticorpi arrivassero quando ormai Marta sarà adulta...

Mi ha fatto venire il dubbio la logopedista (sulla quale Marta ha vomitato addosso giovedì scorso...), sostiene che spesso i bambini disprassici hanno le difese immunitarie un pò più basse... specie quelli come la mia pargola che si sforzano tantissimo e si impegnano a mille sempre... E' come se si stancassero eccessivamente per il loro fisico...

Voi che ne dite?

ciao Mirella

(esasperata dall'ennesima febbre che ovviamente ha contagiato anche il fratello...)

 

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia