va al contenuto

Parliamo di Disprassia

sito carino

Ho trovato questo sito molto carino, ve lo segnalo. E' di una mamma dis.

C'è una sezione sulla disprassia.

http://www.toctocdisturbo.com

Numeri difficili

Valerio, 4 anni e mezzo, tra le sue difficoltà più marcate ha il fatto che non sa contare, non riesce proprio a memorizzare la sequenza dei numeri, la logopedista ci sta lavorando, qualche volta ci provo anche io a proporgli qualcosa, ma poi come ieri sera mi dice stizzito  " Mamma per me sono difficili" e non vuole continuare.

Con il fratello non abbiamo avuto questo problema, anzi in matematica è un treno, quindi non so come affrontarlo. Suggerimenti?

Ancora sulla legge 104

 Scusate apro un altro post su questo argomento perchè c'è veramente tanta confusione e vediamo se almeno tra noi genitori riusciamo a fare un po' di chiarezza.

Sono di Padova e ho fatto la domanda per l'invalidità civile e stato di handicap il 30/9/2010 con lo scopo:

1. di ottenere un po' di soldi (l'indennità di frequenza)

2. essere certa di ottenere il sostegno a scuola dato che avevo letto che era diventato obbligatorio avere il riconoscimento dello stato di handicap

Ho fatto la visita il 1/12/2010. Strada facendo ho scoperto che per il sostegno si deve seguire un iter diverso, certificazione della'ASL che attesti la gravità e poi la scuola fa richiesta all'ufficio scolastico di competenza che decide se e quante ore di sostegno assegnare. Però intanto la pratica dell'invalidità e legge 104 era avviata.

Oggi (3/5/2011 cioè dopo 5 mesi)mi è arrivato il verbale che attesta lo stato di handicap con connotazione di gravità. Bene (ahimè!), perchè mia figlia E' grave (disprassia motoria generalizzata, disprassia oculare, grave disprassia verbale), ma improvvisamente mi sono chiesta:"E adesso che me ne faccio?"

Sicuramente posso ottenere l'esenzione del ticket (domani vado al distretto e mi informo ;-)). Se lavorassi potrei ottenere i permessi lavorativi, 3 al mese, peccato che ogni 5/6 mesi circa mia figlia fa una sorta di day hospital che ci permette di fare un paio di mesi di terapia gratis (logopedia e psiomotricità), ma che mi impegna 2 mattine alla settimana per 2 mesi: come faccio a lavorare? va be... sorvoliamo.... Si possono ottenere però tutte le detrazioni varie.

E l'indennità di frequenza? Ho letto sul sito handylex (http://www.handylex.org/schede/benefici/cod07.shtml) che la certificazione mi dà diritto all'indennità: ma allora adesso devo fare un altra domanda? Nel verbale ceh mi è arrivato non c'è scritto nulla! VOI CHE AVETE FATTO?

Devo andare a parlare con chi mi ha fatto la pratica, ma vorrei andarci già informata perchè non mi fido più di nessuno, se non di altri genitori che stanno sulla stessa barca! 

buonanotte a tutti!

michela

bicletta!!

al volo solo per dirvi che Sere ha imparato ad andare in bici!!!!!!!!!! ovviamente con le rotelle!!!!!!!! :)

baci!!!

I PROGRESSI DI DIEGO

Sono felice di potervi farvi partecipi del fatto che diego ha imparato finalmente a passare da seduto a in piedi se pur ancora con l'appoggio di un divano e non contento prova anche a salire sul divano x sedersi e ci sta riuscendo. Ma anche quando non riesce non si arrende come poco tempo fa e ci riprova. Che bello! Non vedo l'ora di poterlo dire anche alla fisioterapista.

In più inizia a voler bere da solo. Mangiare invece ancora non se ne parla.

Ciao e buona domenica a tutti

Scusate la lunga assenza

Ciao a tutti da Machi, scusate la lunga assenza, vi ho continuato a seguire. Purtroppo non riesco a partecipare al convegno, ma rimango a disposizione se necessario come riferimento di zona per Parma e Verona. Un abbraccio a tutti

Machi

Convegno e FAQ

Buongiorno a tutti,

come va cara Stefania la raccolta delle domande da portare in sede di convegno?

Abbiamo un'idea di chi quanti verranno a Roma?

Io verrò e mi auguro di ritrovarvi nell'albergo che Marina sta gentilmente individuando per noi.

Colgo l'occasione per abbracciarvi tutti e augurarvi una Serena Pasqua.

A presto.

Topolino

Senza rotelle!!!

Giornata storica ieri, entrambi i miei bimbi nello stesso giorno sono riusciti a togliere la rotelle alla bicicletta! e voi sapete cosa significa...

Erano così soddisfatti, è stato un piacere vederli sfrecciare e cadere

e poi nello stesso giorno la npi mi ha detto che il piccolo sta facendo grandi progressi, avendo acquisito la capacità di autoregolazione, cioè cerca di corregersi quando sbaglia, e avendo aumentato il tempo di attenzione.

 

Che bello avervi trovato

Ciao a tutti, sono una nuova iscritta, e sono felice di avere trovato questo sito. Mi avete fatto sentire meno sola!!! Sono la mamma di un meraviglioso bambino di 6 anni, tanto meraviglioso quanto "diverso" rispetto ai suoi coetanei. E parlo di quelle diversità che sai cogliere ma non spiegare. Non ama giocare a palla, non vuole pedalare, è sempre stanco, vuole farsi imboccare, e via dicendo... Molto spesso infatti mi sono ritrovata a discutere con le maestre ora perchè il bambino è pigro, ora perché indisciplinato, ora perché svogliato. Sono arrivata anche al punto di evitarle per non sentirle. Poi, ad un day hospital otorino al Bambin Gesù una logopedista gli ha diagnosticato "lievi difficoltà prassiche". Non so perchè, ma dare un nome a questi dubbi già aiuta a diminuire l'ansia. Stiamo facendo una terapia logopedica, e ha ottenuto grossi benefici, ma le difficoltà motorie ancora restano (non sa abbottonarsi, allacciarsi le scarpe...) ma la cosa che mi preoccupa di più è soprattutto che si scoraggia molto facilmente. Se una cosa non gli riesce anzichè insistere, abbandona subito :-( Come fare per incoraggiarlo? Mi rendo conto che per lui si tratta di "lievi" difficoltà, ma ugualmente possono minacciare altre aree, come la socializzazione e la sua autostima. In questo sito ho trovato molti spunti per la vita quotidiana, ma per la scuola? Il prossimo anno farà la prima elementare, e già mi chiedo come posso aiutarlo ad affrontarla in maniera serena. Ora so che potrò anche parlarne con voi, e la cosa mi da un grande sollievo :-) Ciao Laura

ORGANIZZAZIONE LOGISTICA CONVEGNO 29 MAGGIO- ALBERGO ETC

Salutoni a tutti,

ho ricevuto alcune richieste di informazioni su alloggio e quant'altro in occasione del convegno di Roma del 29 maggio.

Ho parlato con Marina che ha segnalato un albergo vicino alla sede del convegno.

L'albergo potrebbe farci prezzi scontati se siamo almeno 20 persone e paghiamo in unica soluzione.

Coloro che fossero intenzionati a partecipare e desiderassero questa soluzione sono pregati di mettersi in contatto con Marina oppure rispondere a questo messaggio nel forum.

Marina sta cercando anche altre soluzioni.

salutoni

Roberto

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia