va al contenuto

Parliamo di Disprassia

Dr. Orlandi Psicologo Optometrista

Vorrei sapere se qualcuno dei vostri figli ha fatto una visita da questo specialista che sarà presente al Convegno di Maggio , come avviene e che risultati avete avuto.

Grazie a chi mi darà notizie.

Marina

Finalmente colloquio con la NPI....

Ed eccoci qui ufficialmente nel club... siamo disprassiche (ma ovviamente questo già lo sapevo).

Il colloquio con la NPI del centro (che io conoscevo già da bambina e che mi aveva fatto in un primo tempo un'impressione PESSIMA) è stato invece estremamente incoraggiante e positivo: Marta ha sicuramente una marcata disprassia verbale e secondo lei il resto (fissazione oculare scarsa un pò di impaccio motorio fine...) ne discende da quello. Quando piano piano acquisirà un linguaggio adeguato, con automatismi e strategie diverse da quelle "normali", tutto il resto si risolverà...

E ora le liete note (premessa la NPI si è auto diagnosticata disprassica... e conoscendola da bambina è vero...): Marta ha un'intelligenza logico matematica estremamente sviluppata; ha un'autodisciplina e una soglia di attenzione rara nei bambini disprassici e soprattutto è entusiasta collaborativa in modo quasi "agonistico"...

Insomma stringendo i problemi ci sono e ci saranno ma secondo lei Marta ha una forza di volontà tale da colmare qualunque lacuna (parole testuali...)

Che gioia! Ovviamente lo sapevamo che Marta è un piccolo "mulo" se si mette in testa di fare una cosa spacca il mondo ma ci arriva (sciare, nuotare...) ma sentirselo dire è un'altra cosa...

Volevo condividere con voi...

ciao a tutti Mirella

mi presento :)

Buonasera a tutti

mi presento sono Daniela mamma di filippo di 4 anni...sono arrivata qui girovagando alla ricerca di un qualcosa che potesse aiutarmi a capire i problemi di mio figlio..

Ho portato filippo nell'arco di questi 4 anni da 3 diversi NPI ma tutti mi hanno liquidato dicendo che il bimbo non aveva niente e crescendo si sarebbe aggiustato..ma io il tarlo ce l'ho sempre..si era un po' spento l'anno scorso ma quest'anno è tornato più forte che mai...complice anche la scuola materna e il fatto che lui non sa socializzare..

Filippo è un bimbino tranquillo e buono..è sempre sembratoa gli occhi di tutti.."finto" perchè dove lo mettevi stava..raggiunge tutte le tappe motorie abbastanza in linea ha camminato a 16 mesi..ma aveva poco equilibrio..sermbava una fogliolina al vento sempre in procinto di cadere (anche se poi in realtà non cadeva mai)..però non imparava a correre..e da lì primo campanello d'allarme...

e oggi a 4 anni compiuti..ancora corre male e si stanca subito..non sa andare in bici..calcia la palla in modo maldestro e non sa salire le scale in modo autonomo..

ha imparato da poco a impugnare correttamente la penna e a colorare nei bordi..ma il disegno libero è solo una serie di scarabocchi..

non sa socializzare...è molto rigido e non sa condividere con gli altri e questo è fonte di isolamento e frustrazione..

il linguaggio è invece perfetto..parla bene e con una ottima proprietà di vocaboli..è sveglio e intelligente..però sembra sempre sulle nuvole!!!

in quello che leggo trovo mille cose che rivedo in Filippo...e percio' mi sono decisa a mandare una mail alla Sabbadini e vedere di iniziare a intervenire prima che sia troppo tardi!!! avevo provatoa  sentire per psicomotricità ma nella mia zona di privato non c'è nulla....

grazie per l'accoglienza

Daniela mamma di Filippo

in crisi per arrivo sorellina!

prima o poi doveva succedere! Sere ha iniziato ad essere emotivamente "fragile" e tutto da quando è nata la sorellina che ora ha due mesi e mezzo.ha cominciato a piangere tutte le mattine perchè non vuole andare a scuola (e non sono capricci ma proprio pianti di "tristezza"). la notte si sveglia e mi chiama a volte piangendo. nei confronti della sorellina alterna momenti di tenerezza a momenti di indifferenza a momenti di nervosismo. e lei stessa è molto sensibile e + suscettibile del solito su tutto e con tutti. non le posso dire nulla che subito piange o mette le mani avanti, come se non volesse mai deludermi...mi ha una tenerezza allucinante. a scuola mi dicono che sta bene. gioca e mangia tranquilla. è diventata un po' troppo "nervosetta" con i nonni...forse perchè quando rientra da scuola trova già Elisa da loro...mi cerca in continuazione e a volte sembra davvero pensierosa e a volte triste. ho parlato con la Sabbadini la quale mi ha detto che lei è una bambina normale...e che come tale vive le sensazioni "normali" di tutti i bambini all'arrivo del fratellino. che dobbiamo sostenerla tanto. e che se proprio vogliamo possiamo fare una chiacchiera con una psicologa infantile anche se lei al momento non ne vede la necessità. la mia paura è che sere possa risentirne anche sul piano del linguaggio... caso strano ha iniziato un po' ad impuntarsi sulle parole... già lei ha un grave disordine fonologico...non vorrei che ora ci si mettesse anche un altro problema. in terapia va comunque sempre tranquilla e collabora. e la Sabbadini dice che questa è la cosa principale. e che passerà. scusate se mi sfogo su una cosa probabilmente sciocca ma forse ci siete passati anche voi... Ho a volte un senso di colpa nei suoi confronti perchè penso che forse lei avrebbe bisogno di me al 100%... che è una bimba che avrà sempre bisogno + del normale... e che averle messo addosso altri pensieri, altre problematiche la farà "cadere"emotivamente, cosa che fino ad oggi non è mai successa, nonostante la sua grave disprassia verbale. forse noi mamma siamo troppo apprensive... e forse passerà tutto velocemente. ma volevo condividere con voi queste mie preouccupazioni... Io voglio solo che il sorriso che è sempre stato sulla bocca di mia figlia non si perda mai....

AIUTO legge 104 - 170

Chiedo un'informazione a chi ha gia' finito la trafila 104 bla bla . Dunque ho già fatto tutte le richieste alla Asl passato la commissione esito positivo mandato tutto all'Inps di Roma e ora devo aspettare il "certificato" ok Ma per avere un sostegno a scuola basta questo certificato e si somma o sostituisce l'indennità di frequenza???? Grazie .... non ci capisco più niente ......

Alle mamme dei "piccoli"

Un piccolo consiglio alle mamme e papa' dei piccoli dalla mamma di in grande. Secondo me la disprassia ha mille sfaccettature diverse da bambino a bambino cercate di puntare tutto sulla cosa che riesce meglio dove non ci sono difficolta' ed ELOGIATELI fate una "ola" per ogni minimo successo perche' quello che CROLLA in questi poveri bimbi e' l'AUTOSTIMA e se avete piu' di un figlio NON FATE MAI PARAGONI difendeteli aiutateli ma senza che se accorgano. Scusate magari vi viene da pensare chi e' questa che sale in cattedra ma io ho sbagliato tanto con mio figlio e ancora adesso mi scappa di dirgli "ma dai come fai a non arrivarci" e mi ingoierei la lingua !!!!! la cosa che fa piu' male e' il suo sguardo perso nel vuoto ...... Un saluto a tutti

Mi rifaccio viva

Vi racconto un po' di mio figlio:

fa percussioni (ormai sono trascorsi 3 mesi) e gli riesce bene perchè sente molto la musica e karate!! E' molto molto legato ma ce la mette tutta e i maestri sono molto in gamba e pazienti. Lui ha motivato la sua scelta con il fatto che" ci si può difendere".Onestamente quando lo vedo è una soffernza per le difficoltà che mostra ma provo anche orgoglio nel vedere che nonostante tutto alla fine ci arriva.

Giovedì vado a parlare con la referente per il sostegno della scuola superiore: vorrei sapere di più cosa fanno in musica (è un liceo psicopedagogico) per mio figlio potrebbe essere un modo per valorizzarsi.Oltre alle percussioni suona a orecchio (ma ultimamente non solo) anche il flauto dolce che usano alle medie...ha un repertorio piuttosto nutrito e ,se la musica fosse il suo unico talento, vorrei fare in modo che potesse coltivarlo.

Venerdi ho un colloquio con la psicologa dell' ASL...dopo gli ultimi test ha detto che il suo livello intellettivo (ovvero QI) ormai è definitivo....a 14 anni!!!! Come futuro..sicuramente non possiamo sperare che studi...al massimo un lavoro protetto!!!

Solo che mio figlio vuole studiare come gli altri...come la mettiamo???

Figurarsi se mi arrendo...

Bicicletta

La bici vecchia di Stefy (7 anni) non ce la faceva più e ormai di bici con le rotelline per la sua età  non ne abbiamo più trovate. E così ... bici nuova senza rotelle. Ero preparata al peggio... e invece Stefy va alla grande!!!!

Certo niente curve e timore delle discese,ma mi sembra abbia un equilibrio incredibile. Una vera iniezione di fiducia. Ogni tanto ci vuole..

Baci

anna

nuova legge DSA

Sono la mamma di Alessandro, un ragazzino di 14 anni disprattico e con discalulia garve. Alessandro ha in qualche modo imparato a convivere con la disprassia anche se con grande sofferenza psicologica ma quello che non riusciamo a gestire sono i problemi soprattutto a livello scolsatico nell'area logico-matematica.

Ora Alessandro frequenta la prima liceo linguistico ma è insufficiente di matematica ovviamene e di latino. Nonostante il suo disturbo sia certificato dall'ASL non è mai stato possibile ottenere nemmeno alle medie una riduzione degli obiettivi minimi da raggiungere in matematica e la sufficienza è sempre stata solo ottenuta grazie al fatto che l'insegnante ha chiuso un occhio. Il fatto è che non possiamo andare avanti sperando solo che gli insegnanti ci passino sopra. Se Alessandro dovesse essere rimandato in matematica quest'anno o uno dei prossimi non sarebbe assolutamente in grado di superare l'esame di settembre perchè non si tratta di carenza di studio durante l'anno  da recuperare in estate (è seguito da un'insegnate privatamente due volte alla settimana) ma perchè non riesce assolutamente a eseguire compiti complicati. Satbilito che non c'è nessuna scuola superiore senza matematica, mi domandavo se la nuova legge sul DSA consente la riduzione deli obbiettivi minimi o se dovremo continuare a navigare a vista per tutta la durata delle superiori

Per Alessandro è stato formulato un piano educativo speciale che preve alcune misure compensative quali l'ultizzo della calcolatrice e la possibilità di un maggior numero di verifiche orali ma non è stata ammessa dalla preside la riduzione degli obiettivi (ripeto tra l'altro solo per la matematica)

Avete qualche consiglio da darmi? Avete vissuto un'esperienza analoga

Grazie!

 

NPI Penge e Profumo a Bari-convegno aperto a tutti

 Sabato 9 /04 nella sede dell'Università IULM a Bari si terrà un convegno.

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia