va al contenuto

Parliamo di Disprassia

Avrei bisogno di qualche chiarimento sugli ausili didattici...

Premetto che non sò neppure se si chiamano così...

Premessa Marta non è un caso particolarmente grave ha un disturbo del linguaggio (in gran miglioramente dopo otto mesi di trattamento) e parecchie difficoltà nella motricità fine (praticamente non disegna e soprattutto si rifiuta di farlo...)

Ha appena compiuto 5 anni e d'accordo con le maestre e la logopedista (ma estremamente convinti anche noi) abbiamo scelto di farle fare ancora un anno di asilo (l'anticipo scolatico è ovviamente da escludere...)

Un mamma di un compagno di asilo mi ha accennato la cosa ma non sò minimamente di cosa si tratta... (tipo avere la possibilità di utilizzare il pc invece dello scrivere a mano?)

Dipende dal livello di gravità? (quindi dovrebbe essere la psicomotricista a indirizzarci oppure ci dobbiamo attivare noi?)

E infine una domanda di tipo "filosofico" ritenete giusto richiederlo? Intendo dire non è che magari con molto più tempo  e fatica degli altri imparerà a scrivere anche lei e invece col pc si rischia di tarparle ancora di più le ali? Non può essere molto discriminante nei confronti dei compagni?

Ho mille dubbi e chiedo lumi a chi è più esperto di me...

Grazie Mirella

 

Volete dare vita ad un progetto?

 Volete confluire nell'AIDEE che già si occupa di Disprassia?O no?

Volete aiutare i vostri figli e quelli degli altri?

Volete diffondere infomazioni con alle spalle specialisti che ci aiutano?

Volete aiutare gli specilisti ognuno secondo le proprie capacità, sul territorio?

Insomma il 29 Maggio 2011 che farete? Direte si o no?

Volete dare vita ad unq ualcosa di concreto per il quale ci vorrà tempo ed impegno?

Bene chi vorrà farlo personalmente apportando anche le proprie idee, dando spunti ed associandosi lo faccia qui di seguito. Ed inizi a pensare alle proprie proposte.

Il 29 MAGGIO 2011 dobbiamo dare il via al tutto, con in mano , proproste concrete.

Ognuno dovrà fare la propria parte , ognuno potrà se vorrà esere un contatto per la propria area geografica per quei genitori che vorranno aiuto.

Se riusciremo ad organizzarci e ad organiizare le idee. Possiamo farcela.

Attendo.

Stefania

Per Alessia(ale.sereli)

 mi dai la tua mail????

legge 104 e permessi lavorativi

ho bisogno del vostro aiuto o di chi già ci è passato. a mia figlia hanno riconosciuto la condizione di disabilità e l'indennità di frequenza. nel verbale che ci è arrivata l'unica casella barrata è: minore invalido  con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età. legge 289/90.

non c'è però nessuna percentuale di gravità. so che alcuni permessi lavorativi ai genitori vengono dati solo se c'è una percentuale di gravità. o comunque non so bene di cosa effettivamente posso usufruire. si parla anche di due anni di congedo retribuito. la bimba ha 4 anni. voi sapete qualcosa? su internet mi perdo un po'...

grazie mille.

ale

Per Dollina!!!

 Ciao,

mi ridai la tua mail?

Stefania

 

Proposte

Buongiorno a tutte.

Lasciate alle nostre spalle le polemiche, adesso mi sembra opportuno passare ai fatti.

A partire da oggi chiunque abbia proposte associative puo' pubblicarle sul forum se volete di seguito a questo post in modo da averle tutte nello stesso posto e quindi di piu' facile consultazione. Tutto puo' essere utile alla causa.

Buon lavoro a tutte.

 

Stefania

qualche informazione

ho una bambina di 4 anni, compiuti la settimana scorsa, da un paio di mesi ho iniziato a sentir parlare di disprassia verbale, non so se la diagnosi possa essere giusta e come procedere. Mia figlia è nata,dopo il travaglio, con taglio cesareo alla 41 settimana. E' sempre stata precoce dal punto di vista motorio, a 6 mesi si alzava da sola, a 10 mesi camminava. Ha sempre mangiato da sola, aveva 8 mesi quando abbiamo fatto lo svezzamento e si è sempre vestita da sola...tutto questo per dire che non ho mai notato alcun tipo di problema o difficoltà in mia figlia...tranne il fatto che ad un anno diceva solo "mamma"...certo stava imparando anche il francese e quindi si pensava ad un ritardo normalissimo. Verso i 2 anni ho sospeso l'insegnamento del francese, a 2 anni e mezzo e iniziato l'asilo, ma non ci sono stati grandi cambiamenti:solo poche parole!Così ho iniziato vari controllo:conclusione disturbo specifico del linguaggio, soluzione:logopedia. A settembre abbiamo cominciato, i progressi sono stati notevoli, ma sempre troppo poche relativamente all'età. Le logopediste parlano di disprassia, ma vorrei qualche parere più autorevole, magari qualche indicazione, consiglio e sapere se qualcuno ha una esperienza analoga.

Grazie!

 

Discussione - per tutte

Vorrei innanzitutto rispondere a Pippi sul fatto che quasi nessuno ha risposto ai suoi post. io sono sempre stata attiva e presente nel forum ma come molte sanno ho appena partorito la mia seconda bimba e trovo difficilmente il tempo per rispondere come vorrei ai vostri post, che comunque leggo sempre. detto questo è ormai molto tempo che si parlava di questo incontro di marzo e di maggio e del fatto di costituire un'associazione appoggiandoci all'AIDEE. ci sono stati tanti post, tanti commenti e tanti punti di vista quindi arrivati a questo punto non capisco dove nascano tutti questi "problemi" e tutte queste perplessità.ognuno è libero di dire la proprio ma soprattutto ognuno è libero di aderire o meno a queste iniziative. non mi sembra corretto parlare di "perdita di tempo". credo che un forum abbia comunque dei limiti che vengono invece superati con un incontro de visu.bisogna parlarsi e guardarsi in faccia e capire come portare avanti queste nostre idee. almeno è un punto di partenza. Ribadisco che ci sarà che aderirà e chi non lo farà. e va bene così. ognuno rimarrà della propria opinione, ma almeno le mamme che sono d'accordo a venire a Roma (o dove sia) lasciamole libere di farlo e di credere in questa cosa. e grazie mille a Marina per la sua disponibilità.

se altre mamme hanno altre idee o altre iniziative da far valere ben venga. vedremo se verranno portate avanti.per ora l'unica cosa concreta che ho visto è stata questo interessamente di marina e dell'AIDEE a venirci incontro. almeno è un primo passo verso qualcosa che non è mai stato fatto.

quindi chi vuole ci sarà. chi non vuole ha tutte le ragione per farlo ma senza sminuire le motivazione di chi ci crede.

ci vediamo il 5 marzo. e se non riuscirò a rispondere ad altri post capitemi!! il tempo è davvero poco!

alessia

Incontro 5 Marzo 2011

 Buongiorno a tutti!

L'incontro è  definitivamente fissato per il sabato 5 Marzo di mattina. Credo che un orario valido possa essere per le ore 10.00 del mattino. Ce la fate?

Fatemi sapere e soprattutto vorrei sapere chi aderisce in modo da definire il numero dei partecipanti ed indicarvi così il luogo.

Stefania

 

 

PER I GENITORI DI VERCELLI!

Tempo fa è stato lasciato un post . Qualcuno i voi vorrebbe partecipare all'incontro fra genitori di Marzo?

Contattatemi qui:

marzullo.stefania@libero.it

3208179238

oppure contattate la signora Marina Veneziano.

A presto

Stefania

 

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia