va al contenuto

Parliamo di Disprassia

Mi presento: due bambini disprattici

Salve, sono la mamma di due bambini maschi diprattici, il primo di quasi 6 anni, il secondo di quasi 4 e solo adesso sono venuta a conoscenza di questo forum.

Il mio primogenito fa terapia di logopedia e psicomotricità da 2 anni, a settembre andrà in prima con un sostegno (10 ore), perchè la npi è preoccupata del suo deficit visuopercettivo e sul probabile sviluppo di dsa, anche se l'alto qi fa pensare che potrebbe, se bene indirizzato, compensare.

Il secondo, fa logopedia da marzo, ma spero che al più presto inizi anche la psicomotricità perchè ne ha bisogno.

Volevo saprne di più del metodo della dott.ssa sabbatini e sapere dove opera. grazie.

 

disegno

C'è qualcuno che mi può dare consigli per aiutare Marta a sviluppare il disegno? Fino ad ora le ho lasciato fare, anche se sà fare cerchi e punti e linee rette su richiesta, non mette ancora nulla insieme, solo scarabocchi. Marta ha 4 anni e mezzo disprassica, ho l'impressione che abbia bisogno di essere aiutata. Machi

 

 

legge 104: che confusione!!!!

Ciao a tutti, so che siete tanti (purtroppo...!) e sono sicura riuscirete a chiarirmi le idee. Sono la mamma di Tommaso, un bambino innanzi tutto meraviglioso, (perdonatemi sono la mamma!) e poi anche "molto" disprassico! Ho bisogno di avere delle risposte certe rispetto ai permessi lavorativi della Legge 104, innanzi tutto con una diagnosi di disprassia si ha comunque diritto anche se non e' evidenziata come GRAVE? e poi deve essere per forza diagnosticata dell'asl di appartenenza? Noi per esempio abbiamo una diagnosi redatta dall'Ospedale pubblico di Fano ma siamo residenti in Umbria, è comunque valida? esiste una figura che offra delle consulenze specifiche a cui rivolgersi? Ho fatto tanta fatica a decidere di usufruire di questa legge, sono 5 anni che sappiamo che Tommaso è disprassico ma ho avuto bisogno di tanto tempo per accettarlo, (anche se sento che il percorso non sia ancora del tutto finito, ), ma ora ho deciso di cominciare da qui, dalla legge che ci tutela. Ho bisogno di stare a casa il pomeriggio e dedicarlo a lui....ma al lavoro mi chiedono di rientrare per cui devo assolutamente prendere questa legge 104! Aspetto con ansia tutte le vostre conoscenze.... grazie!  Federica

A RIVEDERCI ...BUONE VACANZE!!!

 Ciao ragazze  vado finalmente a riposarmi.Ester ha terminato ieri con la terapia e quindi si godrà il meritato riposo finalmente.A settembre inizierà una nuova fase.

Buone vacanze a tutti...

 

Stefania

buone vacanze a tutti!

Carissime, vi scrivo queste due righe perchè da domani sarò in ferie e molto probabilmente mi connetterò molto poco al PC. andremo al mare e spero che la mia piccola si diverta molto e si ricarichi per benino prima di ricominciare un altro anno di materna e di terapia! ci si rivede a fine agosto!!
un abbraccio

alessia

Buongiorno.Mi presento!!

Buongiorno a tutti.

Mi chiamo Maria Teresa ed è da un paio di giorni che ci è stato comunicato che nostro figlio Francesco (3 anni e mezzo) è affetto da "Disturbo del comportamento motorio" in una parola disprassia.

Non è particolarmente grave al momento ma ha sicuramente bisogno di terapia.

Inoltre nell'EEG è risultato che ci sono potenziali epilettiformi in stato di sonno, e anche questo secondo il Neuropsichiatra non è troppo preoccupante ma certo da non sottovalutare.

Che dire? a parte il mio stato d'animo e i miei problemi di salute (ho una sclerosi multipla benigna (per ora)) direi tutto abbastanza bene.

Qualcuno sa se per questo tipo di disturbo viene concessa la legge 104?

grazie e complimenti per il sito

x Machi

 volevo chiederti se avessi ricevuto la mail. ;)

Stefania

disprassia e alimentazione

Salve a tutti, sono francesca, mamma di federico, disprassico. tra le varie difficoltà e problematiche di Fede non riesco a controllare la sua fame spasmodica.

E' sempre alla ricerca di cibo, accosta gli alimenti più svariati senza un senso. Ho eliminato dalla dispensa ogni genere di dolci, merende, cioccolato, il frigo è pieno di verdura e frutta di stagione, ma lui si arrabbia e diventa talvolta violento. Pediatra e specialista in ortopedia continuano a bacchettarmi perchè non deve ingrassare oltre ( a 8 anni pesa 43 kg per un metro e 35 di altezza ) ha una forma di valgismo e i tendini dei piedi definiti "lascivi" e il peso può solo peggiorare la situazione.

Qualcuno ha qualche consiglio da darmi? (a parte il movimento... Fede va in piscina e pratica psicomotricità nei mesi invernali)..

grazie

un dubbio improvviso

Vi spiego.

Mio figlio Diego ha avuto la polmonite quando aveva solo 15 giorni e quindi è stato ricoverato all'ospedale x 15 giorni durante i quali ha subito anche delle iniezioni inframuscolari nelle gambe alternandole volta x volta.

Ora secondo voi che avete più esperienza di me, è possibile che una serie di iniezioni di questo tipo possa aver leso in qualche maniera il sistema nervoso e quindi provocato il suo ritardo psicomotorio?

Ps: queste domande avrei voluto farle al NPI ma non ne ho avuto la possibilità, diciamo.......

Un bacione a tutti.

clara

Deliri del venerdi' pomeriggio

 io per prima sostengo la validità del metodo della Sabbadini,anche perchè ho avuto modo di incontrarla e verificare personalmente le cose dette su di lei da voi , e cosa non da poco di trovare una logopedista che la segue ed applica il protocollo  ed una nuova psicomotricista(che dicono in gamba) che quantomeno la conosce e sa di cosa parlo, quandone parlo... ma come ben sapete tale metodo non è spesso condiviso o utilizzato da tutti in Italia.

Ognuno la pensa piu' o meno a modo suo e quindi applica quello o quell'altro metodo. Ci sono molti bambini disprassici e per lo piu' le loro terapiste li hanno e li seguono nel modo "tradizionale". Ci sono alcune scuole in Italia valide dalle quali escono questi terapisti così preziosi , perchè a prescindere dal conoscere il metodo Sabbadini, sono pochi.

Ho conosciuto in questo mio viaggio appena iniziato alcuni addetti ai lavori i quali piu' di una volta mi hanno detto che la PSICOMOTRICITA DELL'ETA' EVOLUTIVA non è la Sabbadini o meglio non solo, e che la psicomotricità è fatta di tante cose piu' o meno tradizionali e che a seconda del bambino le varie scuole  si fondono fra loro sino ad arrivare a quella che definiscono riabilitazione psicomotoria globale.Insomma un collage ogni volta diverso a seconda delle necessità. 

La novità della Sabbadini è il protocollo APCM metodo nato se non dico cavolate, principalmente  per la logopedia e poi esteso alle altre abilità prassiche. Metodo per valutare e monitorare nel tempo le abilità del bambino, cosa che nella mia esperienza non è mai stata fatta.Mi sarei accontentata anche di una visita ogni sei mesi anche senza un referto o una valutazione scritta. Questo per pianificare un programma di intervento. Inoltre la scuola romana dicono i medici ,insiste sul legame occhi mano bocca.

Fra le psicomotriciste che ho avuto modo di conoscere ce ne sono due in particolare che lavorano molto con dipsrassici e che sono uscite dalla scuola del prof. Roberto Carlo Russo che ha fondato la 1° scuola per neuropsicomotricisti in Italia nei primi degli anni 80 a Milano. Noto NPI che ha scritto moltissimo ed i suoi testi sono libri che gli stessi NPI studiano, non solo i suoi studenti.

Nella mia breve esperienza ho notato molte cose in comune , le attività, le metodiche a me paiono simili fra loro. Ed i risultati li hanno avuti anche coloro che non hanno incontrato la Sabbadini sulla loro strada. Mi piacerebbe vedere e capire.

Allora cosa fa la differenza? Cosa permette ai nostri figli di fare progressi e come noi genitori possiamo valutare la capacità di un terapista? Lo dobbiamo scoprire solo a posteriori? 

Chi non ha la possibilità di avvalersi di terapisti che seguono la Sabbadini ad esempio che fa ? E mai possibile che sia al momento l'unica metodica che dia risultati concreti?

Nel caso dei bambini autistici( qui il delirio totale) l'unica soluzione è la costosissima ed impegnativa ABA?

Stefy

 

 

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia