va al contenuto

Parliamo di Disprassia

rientrata!

ciao a tutti. sono rientrata oggi a lavoro dopo un mese di ferie. la mia piccola Serena è con i nonni. siamo stati al mare. lei si è divertita molto. ah! ho saputo che aspetto una seconda femmina! sono molto felice! 

per quanto riguarda i progressi di Serena: a livello motorio, come sapete, non ha grossi problemi. ovviamente rimane meno agile dei suoi compagni soprattutto nella corsa e nello scavalcare! ha iniziato a fare qualche pedalata in bicicletta! vi ricordo che ha 3 anni e 10 mesi. ma veniamo al linguaggio!! tasto dolente! diciamo che a modo suo parla davvero sempre. fa tante frasi. rimane comunque il problema che usa poche sillabe per dire le parole. o che le inverte. il suo vocabolario credo che si aggiri intorno ai 200 vocaboli, anche se poi tutti i giorni dice qualcosina in +. però parole dette bene, per intero credo non superino la 50ina. il resto è tutto da interpretare. io la capisco molto bene. la mia paura è che si "adagi" a parlare in questo modo, senza troppi sforzi, perchè comunque viene capita... per farvi un esempio: mamma viè quà (vieni qua), io voio aua (io voglio l'acqua), avallo (cavallo), mamma he fai? (mamma che fai?), mamma he sei? (mamma dove sei), io pu (io pure), pupi (pulire), po' po (un po' sporco), uffo (tuffo), isa(elisa), auia ta (tanti auguri) e così via! potrei scrivervi così tanti esempi! che non mi sembra il caso! la cosa che mi dispiace è che ancora non riesce a dire bene il suo nome (serena). o non lo dice o inverte le sillabe. e quando la gente glialo chiedo guarda me...per essere aiutata. per il resto è sempre molto socievole, tranquilla e sveglia. su tutto. anche sui giochi. non ha particolari difficoltà. fa molto bene i puzzle. disegna ancora in modo bizzarro. ma le piace molto. ancora non sa contare. o meglio, sa dire pochi numeri. ora comincia anche a ripetere qualche parola delle canzoni dei cartoni. e a canticchiare. insomma... progressi ce ne sono. lenti ma ci sono. e io spero che questo lungo cammino ci porti un giorno all'esplosione di un linguaggio corretto. so già che probabilmente avrà altre difficoltà a scuola ma un passo alla volta ce la faremo!

un abbraccio a tutti.

Alessia

Neuroni specchio

 qualcuna ne sa qualcosa?

Ho letto un documento sull'argomento , me ne ha parlato una neuropsicomotricista.

 

http://www.istitutoveneto.it/chiaramentescienza/picture/Neuroni%20_specchio.pdf

 

E' interessante.

Stefania

 

Una bella storia di solidarietà

 Ieri ho fatto visita ad una mia cugina maestra elementare di esperienza e mi ha raccontato , parlando di Ester ,che in classe ha un bambino di otto anni Dislessico .

Ovviamente per i dislessici non esiste sostegno e quindi è tutto affidato al buon senso degli insegnanti.Il piccolo del cui problema si è accorta lei già in prima elementare non ha proprio la fortuna di avere dei genitori speciali,e pertanto la cosa è diventata eclatante solo da poco, ma solo perchè lei ha insistito molto soprattutto dopo aver constato che il bambino ha iniziato a diventare sempre piu' chiuso proprio per questa sua difficoltà. A casa non si sentiva capito.

Alchè la cosa che mi ha fatto venire le pelle d'oca è che  tutta la classe e dico tutta è solidale.Per cui ogni volta che un bambino termina prima i suoi compiti in classe dice alla maestra(mia cugina): Maestra ho finito, ora vado da G. e vedo a che punto è così l'aiuto un po'.Insomma Lei  è riuscita a trascinare i suoi alunni ,a coinvolgerli tant' è che  la sua classe è unita per G.

Ogni tanto una storia bella si sente .

Un bacio Stefania

 

 

a Mirkus

Ciao, ho letto un po' i tuoi commenti e ti faccio i miei complimenti con il cuore perchè mi sembri veramente in gamba ... ma ti volevo chiedere come sono stati con te i tuoi genitori ti hanno capito, aiutato, ostacolato ... o hai fatto tutto da solo , scusa magari lo hai già raccontato e io non l'ho letto e probabilmente la tua risposta servirà più a me e alla mia coscienza che a mio figlio .... ma non sperare che finisca qui perchè devo farti altre mille domande ..... spero che non ti sia venuto un colpo

Un abbraccio CIRCOLARE da Anto 44 anni mamma di un ragazzo disprassico, discalculico e disgrafico di 14 anni, ciao

Isolamento

Vorrei sapere come interagite tra i vostri figli ed i loro coetanei. La mia bimba Stefy di 6 anni e mezzo (sette a dicembre) ha una grave forma di disprassia generalizzata e soprattutto verbale per cui ha grande difficoltà ad entrare in contatto con i coetanei, che mediamente non la capiscono e spesso la evitano. Lei prova e cerca gli altri bimbi, ma sono quasi sempre esperienze negative che poi le fanno male, specie ovviamente con bambini che non la conoscono. Io ci soffro molto e se sono presente mi viene da parlare per lei, intromettermi nei giochi, ma non so se sia giusto. In vacanza per esempio cercava di avvicinare in piscina una binba, facendole larghi sorrisi. La bimba le chiedeva delle cose, ma ovviamente le risposte di Stefy erano per lei incomprensibili. Allora si allontanava e diceva "Vattene, non voglio giocare con te". E le sue amiche: "Ma sii almeno un po' garbata!!"E lei "Ma non capisco niente, dice solo eh, oh".Io cercavo di minimizzare e di dire a Stefy di lasciar perdere,  che erano amichette tra loro e che non volevano estranei. Ho paura adesso che inizia il  primo anno di elementari con bimbi tutti nuovi (forse un solo compagno di asilo, non particolarmente tollerante nei suoi confronti). E' giusto se  si è presenti cercare di spiegare che il proprio figlio ha delle difficoltà oppure non bisogna intromettersi? Per me è un dolore continuo...

Ciao

Anna

Siamo rientrate!

 Ciao a Tutti!

Spero vi siate rilassate e divertite con i vostri figli prima dell'inizio di un'altra stagione di lavoro e mi auguro piena di  tante soddisfazioni.

Domani ho l'incontro con lo psicologo scolastico e le maestre , così Ester potrà iniziare la materna dalla settimana prossima.Sono un po' agitata .

Durante questo periodo il vocabolario di Ester si è arricchito e qualche giorno fa ha costruito una frase un po' piu' ricca...certo a modo suo ..."Nonna porta acca(acqua) a me chi(qui)" o "Mamma Ciuccio Pooh a me, dai"! Lo so che non è molto ma siamo partiti da Mamma pappa !Inoltre ripete tutte le parole che sente e ne comprende il significato. 

Adesso fa tutto da sola non permettendomi in nessun modo di aiutarla :Mamma sola io! E quindi anche scendere e salire le scale lo fa tranquillamente da sola e a volte  senza usare il corrimano. 

Speriamo bene !

Un bacio grande Stefania

scambio di info ed esperienze tra genitori

Buongiorno a tutti! Il mio nome è Micaela Di Benedetti e sono mamma di Riccardo, un bellissimo bambino di 7 anni il quale, oltre ad avere la disprassia - in particolar modo non riesce a muoverein modo sciolto le manime - presenta un ritardo psico-motorio e l'epilessia. Desideravo entrare incontatto con altri genitori per poter condividere informazioni ed esperienze.

Grazie! Buona giornata!

scambio di info tra genitori

Buongiorno a tutti! Il mio nome è Micaela Di Benedetti e sono mamma di Riccardo, un bellissimo bambino di 7 anni il quale, oltre ad avere la disprassia - in particolar modo non riesce a muoverein modo sciolto le manime - presenta un ritardo psico-motorio e l'epilessia. Desideravo entrare incontatto con altri genitori per poter condividere informazioni ed esperienze.

Grazie! Buona giornata!

DISPRASSIA E EEG

Salve a tutti.

Come probabilmente molti dei vostri bimbi, anche Francesco ha effettuato un EEG dal quale è emerso però che, esclusivamente durante il sonno, ci sono dei potenziali epilettiformi. La NPI, che incontrerò il 2 settembre ma alla quale ho già anticipato la cosa, mi ha detto che non è niente di preoccupante ma da tenere in cosiderazione e soprattutto sotto controllo. A qualcuno di voi è capitato?

Avevo gettato la spugna ....

Ciao sono la mamma di un ragazzo di 14 anni a cui hanno diagnosticato a 10 anni disprassia discalculia disgrafia e balbuzie purtroppo dove abitiamo non abbiamo grossi appoggi di specialisti quindi dopo tanti viaggi a Milano abbiamo optato per una sorta di  "fai da te" ragazza per studiare incontri continui con i professori risultati scarsi ..... finchè in febbraio  gli abbiamo permesso di registrarsi su facebook ... lui che non parlava con nessuno !!!!! In 2 mesi aveva 600 amici   praticamente tutte le scuole della zona .... ha conosciuto tanti ragazzi nuovi e la sua autostima ha avuto un picco .... però ..... questa nuova vita lo ha portato a diventare arrogante con i vecchi amici (rinnegati) forse un po' antipatico ... è comunque un ADOLESCENTE ma noi non sappiamo più come comportarci con lui. La linea dura con lui è difficile .... ma abbiamo paura che faccia qualche sciocchezza .... ormai bevono tutti come SPUGNE ...è di moda ... questi suoi nuovi amici cominciano a dire che è un ragazzo strano ... parla poco ... io cosa posso dirgli ???? Mah qualcuno ha già vissuto la disprassia di un adolescente sulla sua pellaccia????

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia