va al contenuto

Parliamo di Disprassia

alla mia famiglia del forum

scusate se introduco un argomento privato ma voglio dire a tutti quelli che mi hanno fatto coraggio in questi mesi che la "bestiaccia" è quasi sconfitta, ho finito le chemio e ho fatto i controlli che sono negativi. Certo la strada è ancora lunga ma la parte peggiore è alle spalle

Grazie ancora, vi abbraccio tutti

Francesca

Sbbadini per appuntamenyo

Salve a tutti,quando ho detto alla NPI di mio figlio che mi informavo sulla disprassia mi ha suggerito di lasciar perdere...Il mio bambino ha 8 annie mezzo. Quando era piccolino un'altra NPI ha relazionato una lieve disprassia, ma  con la scuola i segnali sono adesso molto piu' evidenti. Potete per favore dirmi come fare per prendere un appuntamento con la Prof.Sabbadini? Riceve solo a Roma? Io abito a Forli, in Emilia Romagna. C'é tra voi qualcuno della mia zona? L"unione fa la forza, per noi e per i nostri bambini...Per chi legge il francese vi invito a digitare sul motore di ricerca "La dyspraxie de l'enfant. Docteur Alain Pouhet." E' un video molto esauriente, chiaro, di un'ora e 40 minuti circa. Coraggio a tutti e grazie.

 

Ester mi ha detto la poesia...

 dei nonni.Ero incredula!

Mia figlia conosce una piccola poesia! La memoria , ditemi puo' essere "intaccata" dalla Disprassia? Posso considerarlo un buon segno?

Ovviamente le parole non erano tutte chiare ed io ho dovuto suggerirle qualcosina , ma lei ricordava ....sono io troppo entusiasta????

sostegno e educatrice comunale

C'è qualcuno che mi sa dire se la copresenza delle due figure operanti nella scuola materna è vietata, oppure avendo competenze diverse possono lavorare insieme?un abbraccio Machi

 

Probabile Disprassia

Ciao a tutti sono nuova.Mio figlio ha 7 anni.Durante il periodo di asilo abbiamo chiesto ripetute volte alla maestra se avesse notato qualcosa in nostro figlio che non andava al livello motorio.Noi ci eravamo accorti che non disegnava come gli altri bambini della sua età,che faceva fatica a scendere le scale aveva paura di perdere l'equilibrio.Le maestre ci hanno tranquillizato dicendo che il nostro bimbo aveva un intelligenza nella norma che anche la maestra di motoria non aveva notato niente.Noi siamo stati dalla pediatra esponendoci i nostri dubbi ma lei ci ha detto che non era assolutamente necessario ulteriori analisi perchè il bambino si stava sviluppando in modo normale.

L'anno scorso abbiamo trascorso un anno in Egitto per via del lavoro di mio marito,li nostro figlio ha frequentato una scuola araba ha imparato con tanta fatica a scrivere l'Arabo ma alla fine dell'anno ha preso eccellente in tutte le materie.

Ma adesso frequenta la seconda elementare,a leggere è bravissimo ma scrivere corsivo non riesce nel disegno è assolutamente indietro: se gli si dice di disegnare una torre o una casa fa dei segni indecifrabili ieri abbiamo avuto il colluquio con la maestra dove ci ha detto che nostro figlio è sveglio socievole, ma non disegna assolutamente bene e questo la preoccupa.

Facendo un giro su internet ho letto un sacco di argomenti slla disprassia e mi son vista mio figlio all'età di 2 anni che aveva paura di scendere le scale da solo a 4 anni ancora non riusciva a tenere in mano una palla e buttarla via.Ha imparato ad'andare in bicicletta senza rotelle all'età di 3 anni.

Adesso volevo sapere da voi gentilmente potreste dirmi quale test dovrebbe sottoporsi mio figlio?per avere la diagnosi certa di disprassia?

lui è molto sveglio il problema è che lui dice di non esser capace di disegnare.Noi lo incoraggiamo sempre scrivere stampato riesce e pure molto ordinato.

Ringrazio a tutti dei consigli

 

M.Vittoria

Ma anche i vostri???

Ma a voi non capita mai che se i vostri figli fanno una cosa o dicono una parola di getto gli viene benissimo e se invece ci pensano non ci riescono?
 
Vi faccio 2 esempi: Ieri è sbucata dietro l'angolo un'ambulanza e mio figlio (27 mesi) urla trionfante "MOMI , MOMI" (il verso della sirena). Se poi io gli chiedo di ripeterlo ...ecco che si incarta.
 
Oppure se c'è papà o qualcosa che lo interessa alla fine delle scale e ci si butta di corsa le fa senza problemi. Se invece gli dico "Adesso facciamo le scale" o se a metà scale inizia a pensarci  ecco che ha un momento di smarrimento e non sa letteralmente dove mettere i piedi (alla fine ultimamente si "sblocca", ma con il triplo della fatica.....).
 
 
E se capita anche a voi, che fare?

Ciao

La solitudine di mio figlio

 Buongiorno a tutti!

Oggi ho pianto nel vedere per l'ennesima volta mio figlio evitato con fastidio e insofferenza da un bambino "molto competente" al quale lui si era avvicinato.

Il mio bambino é affamato di compagnia, ma nessuno lo invita  a casa a giocare...

Come aiutarlo?

 

Aiuto! Le medie!

Buonasera, forse non tutti si ricordano di me (scrivo poco). Ho una bambina disprattica di 12 anni che quest'anno ha iniziato la prima media (l'avevamo fermata in quinta).

Insegnante di sostegno con 9 ore, 2 rientri pomeridiani, praticamente ce l'ha circa un'ora o poco più al giorno...dovrebbe seguirla per la matematica e italiano e nelle

altre ore? (p.s. a volte non c'è neanche nelle ore di matematica ma in altre materie)

Gli insegnanti dettano a raffica, ma lei non riesce a scrivere veloce...

sono un tantino preoccupata, se questi sono gli inizi...classe di 21 alunni, possibile che non si possa fare niente per far stare a proprio agio i nostri figli?

Scusate ma stasera sono un pò depressa....grazie comunque

 

 

Dispercezione

Spesso ho sentito parlare di dispercezione relativamente alla disprassia, per esempio da Mirkus.

L'altro giorno Stefania (come sempre) non ha mangiato nulla in mensa: quando le ho chiesto perchè non mangia niente in mensa mi ha detto (con difficoltà perchè ha una grave disprassia verbale ): "Perchè c'è troppo rumore". Inoltre mi sembra che abbia una ridotta sensibilità tattile (batte certe ginocchiate senza battere ciglio!!!) ,ma ha una esagerata sensibilità ai cibi caldi (anche a me non piacciono caldi, ma lei mi sembra eccessiva). Queste sono dispercezioni? Voi che esperienze avete? Tu Mirkus cosa intendi?

Ciao

Un abbraccio

Anna

Dubbio angosciante...autismo e disprassia

 mi rivogo alle piu' esperte fra voi.

Girovagando per la rete mi sono imbattuta in un sito "Emergenzautismo" dove sono raccolte testimonianze di genitori di con  autistici. Leggendo alcune storie mi è saltata casualmente all'occhio quella di una ragazza sedicenne Jinny , italiana, tra l'altro recente (2009) dove di tutto si parla tranne che dell'autismo. La ragazza è Disprassica, diagnosticata dopo varie trafile e lungaggini dalla Sabbadini.Vi invito a leggerla.

Adesso mi chiedo da perfetta ignorante ma l'autismo e la disprassia cosa mai possono avere in comune ?

Stefania

 

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia