va al contenuto

Parliamo di Disprassia

esami da fare

sono appena tornata dalla fisioterapista e il NPI mi ha sporto il foglio x richiedere le impegnative alla pediatra ma SENZA DARMI NESSUNA SPIEGAZIONE.

Ecco quanto richiesto in cerca di chissà che cosa:

esame audiometrico (Diego ci sente benissimo). Ricercano qualcosa che comporti una perdita di equilibrio immagino.....

RMN dell'encefalo:che però mi chiedo non sia un pò troppo pericoloso visto la sua età (19 mesi)

visita genetica con ricerca X fragile

eventuale dosaggio CPK con esame del sangue.

Secondo me questo non ha capito proprio niente di mio figlio.

Ci sono giorni che ....

 mi dimentico del problema di Ester. Ieri è stata una giornata serena fra mare e festa di compleanno di una bimba piu' grande  alla quale hanno partecipato tutti e due i cuccioli, Ale&Ester.

E' stato bello vederla con gli altri , correre, gioire....Bello vederla cercare l'appoggio del fratello piu' grande che la prendeva per mano e nella calca la faceva sedere sul prato.Bello guardarla partecipare ai giochi (almeno quelli piu adatti alla sua età,erano tutti piu' grandi) a differenza dell'altro trenne presente che non faceva altro che piangere e  lamentarsi .

Giocava nella confusione anche se ogni tanto  un po' disorientata dal via vai dei piu' grandi intorno a lei.

Certo una bimba di poche parole, ma di grande appetito :)

In piena autonomia mangiava, beveva, giocava, gioiva .....tutto da sola.

Brava Ester, sono orgogliosa di te!

Buon inizio settimana a tutti.

Stefania

Starnuti

Ciao a tutti! Mia figlia Stefy oltre ad avere tutta la bella sfilza di disprassia generalizzata + verbale + orale ha una curiosissima particolarità: non ha MAI (e sottolineo MAI) starnutito in vita sua, nonostante i frequenti raffreddori. Abbiamo chiesto lumi a otorinolaringoiatri, ai vari neuropsichiatri: NIENTE. Non solo nessuna risposta, ma anche nessuna curiosità scientifica. Ci potrebbe essere correlazione con la disprassia? Un otorino mi ha detto: "Beh, non sarà allergica.." Un genio...

Sapreste a chi potrei girare la mia domanda?

Grazie

Anna (mamma di StefY)

mio figlio diego

ciao a tutti. Sono nuova e a dir la verità non so ancora di sicuro cosa abbia mio figlio Diego ma ha 19 mesi e non cammina ancora e non passa dalla posizione seduto a in piedi. X ora stiamo facendo della fisioterapia da ormai 3 mesi ma ora i neuropsichiatri che lo hanno visto vogliono degli accertamenti facendo degli esami del sangue e non so ancora cos'altro. Mi auguro che non sia uno stadio precedente alla disprassia. Voi sapete dirmi quali esami avete fatto prima di conoscere il problema dei vostri figli?

Presentazioni

Ciao a tutti! E' da un po' di tempo che vi seguo , ma, anche per scarse competenze tecniche (con il computer sono un disastro) non sono ancora mai intervenuta attivamente. Sono la mamma di una bimba di 6 anni e mezzo (Stefy) affetta da una grave forma di disprassia generalizzata con disprassia verbale ed orale. La vita è davvero molto difficile per lei dalla mattina allla sera: si incomincia con il vestirsi e lavarsi (solo ora con gran fatica e con tempi molto lunghi, riesce ,rotolandosi per terra, ad infilarsi le mutandine, i pantaloni e la maglietta!), poi con il pasto (durissimo stare fermi su di una sedia , inforcare il cibo e portarlo più o meno in bocca!), camminare e correre (dopo tanta psicomotricità da poco riesce a non inciamparsi troppo). La frustrazione più grande per lei è il parlare: nonostante la terapia logopedica dall'età di tre anni circa è quasi incomprensibile ad estranei. Lei si rende conto, perchè è intelligente e l'aspetto più problematico è proprio la sua oppositività nel fare le cose. Siccome non riesce, rifiuta di mettersi alla prova. Questo è un grosso limite: succede anche ai vostri bimbi? Che suggerimenti mi date? Io provo a metterla sul piano del gioco, ma spesso lei evita qualsiasi intervento. Quest'autunno inizierà le elementari (dopo un anno ulteriore di permanenza alla materna per i suoi problemi e perchè è anche nata a dicembre, per cui è più piccolina) e sono molto proccupata. Spesso si rende "antipatica" per la sua oppositività e se la si prende di punta spesso peggiora. Dopo una visita dalla Sabbadini, abbiamo aggiunto sedute di logopedia private perchè quelle dell'asl sono poche e con luuunghe pause. Anche la psicomotricità è a pagamento e questo mi sembra un problema ricorrente per molti.
Grazie per i consigli
Anna

Risonanza magnetica

ciao a tutti! come sapete mia figlia ha una forte disprassia verbale probabilmente dovuta ad una lieve sofferenza fetale.

ma stavo pensando: non sarà comunque il caso di sottoporla ad una risonanza per escludere altre cause? ho fatto questa richiesta anche alla mia logopedista la quale mi dice che è ancora piccola e se possibile di evitare analisi così invasive. anche perchè ai fini del trattamento non cambierebbe assolutamente nulla. cioè quello che stiamo facendo è l'unica strada da portare avanti.

voi che dite? avete esperienza simili?

grazie mille. come sempre.

alessia

siti di giochi

Vi segnalo un sito di giochini molto carini che penso possano essere utili sia per migliorare la motricità fine, che per la disprassia oculare ... ad Emma piace solo che ha grosse difficoltà ad usare il mouse (ovviamente).

http://www.poissonrouge.com/poissonrouge.php

Questo invece contiene giochi anche per quelli un pò più grandi:
http://www.baby-flash.com/

Ho trovato i links su facebook dove c'è un gruppo sulla disprassia

ciao

Scarsa attenzione

 Buongiorno a tutti :).

Come vi avevo già accennato Ester è stata presa in  carico in un'altra ASL ed ha iniziato già con la psicomotricità due volte a settimana per tutto luglio. Collabora anche se fa un po' di storie quando la lasciamo, ovviamente è tutto nuovo per lei.

Comunque, la dottoressa di questa ASL che l'ha visitata ,mi ha detto che Ester non segue , non è attenta e l'attenzione è alla base dell'apprendimento.Quindi lei punterà molto anche su questo aspetto. Ieri Ester ha fatto il bilancio di salute dei tre anni e come ben saprete durante la visita c'è un esame che comporta la visione di una cartellino dove ci sono delle sagome di oggetti da riconoscere. La sua pediatra ha effettivamente rilevato che Ester non segue, si distrae e fa altro.

Alla Asl mi è stato suggerito come esercizio da fare a casa, di prenderle il viso con la mano quando le si parla in modo indurla a guardarti, almeno per un minuto.

Avete consigli ?

Stefania

 

 

I disprassici hanno difficoltà a rispondere agli estranei?

 Salve, mio figlio ha ormai tredici anni e mezzo, appare timido ma in realtà è disprassico e quando è in giro, se qualcuno gli fa qualche domanda, appare perso nel vuoto! Succede a qualcuno? Grazie

Ho una notizia... da darvi!

ciao a tutte!!! anche se è un po' presto... vorrei farvi partecipe di una bellissima notizia!

aspetto il mio secondo bambino/a!! sto entrando nel terzo mese.... e sembra vada tutto bene. ovviamente devo aspettare ancora un po' per essere tranquilla del tutto! ma ci tenevo a dirvelo! l'ho detto già alla mia Serena e sembra felicissima... è ovvio che poi la realtà sarà un po' diversa! ma spero sia per lei anche uno stimolo...è ovvio, e non nego. che anche questo mio secondo figlio possa avere lo stesso disturbo di Serena... ma spero tanto di no. e comunque vedremo... ora non voglio pensarci!

un abbraccio a tutti!!

alessia

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia