va al contenuto

Parliamo di Disprassia

Forza Francesca

Forza Francesca non mollare non guardare in faccia nessuno e vai avanti!!

Ricorda che avrai sempre qualcuno che ti vuole bene

sbbraccio circolare

Mirko

Segnalazione

Probabilmente già conoscete questo libro:

Disprassia verbale. Attività di ricombinazione vocalico-sillabica creativa. Chilosi Anna M., Cerri Barbara, 2010, Centro Studi Erickson (ediz. con cd-rom). Ne esiste anche un'edizione del 2009 senza cd-rom.

Saluti.

Mi presento!

Ciao a tutti, sono Silvia e ho due figli. Il secondo, Daniele, è nato estremamente prematuro a 23 sett. + 4 gg, 560 gr. di peso, quasi nessuna possibilità di sopravvivenza....invece ha combattuto come un leone, 4 mesi di ospedale, ed oggi ha 5 anni ed è una meraviglia!!!!

Ne è uscito veramente bene, rispetto alle terribili possibilità a cui ci avevano messo di fronte i medici, ha però qualche piccolo problema, in particolare una certa fragilità broncopolmonare, per cui non può frequentare la scuola materna, pena ricoveri continui. Il prossimo anno sarà l'ultimo di scuola materna e l'npi mi ha detto che valuterà la possibilità di rimandare l'ingresso alla prima elementare di un anno.

Da qualche mese gli è stato diagnosticato il "disturbo evolutivo specifico della funzione motoria" per cui siamo in lista di attesa per la psicomotricità tradizionale presso la nostra asl, distretto npi, mentre abbiamo già iniziato quella privata in acqua con buoni risultati.

A Daniele è stata riconosciuta l'invalidità civile e la L. 104, art. 3, c. 3, situazione di gravità, rivedibile dopo due anni, il prossimo febbraio.

Volevo chiedere qualche chiarimento:

- secondo voi è più efficace la psicomotricità "a secco" o in acqua (ho sentito pareri discordanti su questo)?

- a qualcuno è capitato di rimandare l'ingresso alla scuola primaria di un anno, e se sì com'è stata l'esperienza?

- per ottenere il sostegno a scuola, serve una certificazione npi o basta segnalare l'invalidità al momento dell'iscrizione alla primaria?

- per riottenere il riconoscimento della l. 104 possibilmente fino ai 18 anni, cosa avete prodotto voi? L'npi mi ha detto che mi farà una relazione dettagliata sui problemi di Daniele, e che non dovrebbero esserci ostacoli per riottenerla (a me servono in particolare i permessi dal lavoro e l'avvicinamento del lavoro a casa, che ho ottenuto dopo molti sacrifici, grazie alla 104).

Grazie a tutti quanti mi leggeranno!!! Silvia.

 

 

PER ALE.SERELI

 MI E' TORNATA INDIETRO LA MAIL CHE TI HO INVIATO PER AVERE INFORMAZIONI SULLA VISITA DELLA SABBADINI. MI PUOI SCRIVERE TU ?

s.marzullo@cmt.ba.it

 

Grazie

Sabbadini non risponde

Ciao a tutti, ho provato a mandare una mail alla Sabbadini più di due settimane fa, ma non ho avuto risposta....conoscete qualche centro o qualche bravo psicologo o neuropsichiatra che tratti la disprassia in Friuli?  Grazie in anticipo.

Consiglio su Sabbadini...

 Buonasera a tutti,

come alcuni già sapranno  ho una bambina di 34 mesi Ester con un disturbo evolutivo specifico della funzione motoria .Attraverso i vostri  commenti ho spesso letto della Sabbadini , del suo metodo ma soprattutto della sua esperienza nel campo.

Ora io vorrei portarla da lei ma mi chiedo se alla fine non sia troppo presto visto che vere e proprie diagnosi arrivano dopo i 3 anni e mezzo.

Per cui mi rivolgo a tutti voi che avete bambini piu' grandi di mia figlia con diagnosi già effettuate o quasi, credete sia il caso di aspettare?

Grazie

Stefania

 

Metodo Terzi on line

Saluti a tutti, come promesso e grazie alla collaborazione della Dott.ssa Iolanda Perrone, potete leggere l'articolo sul metodo Terzi nella Disprassia.

Indennità di Frequenza ...

Buongiorno a tutti!
Ieri mattina ho portato Ester presso la Asl del ns paese dove mi auguro venga chiamata prima dell'inizio della scuola materna.Da un anno facciamo psicomotricità in un altro paese, cosa che crea un po' di difficoltà logistiche.
Comunque nel colloquio preliminare mi è stato suggerito di richiedere l'indennità di frequenza oltre che fare domanda per la L 104.
Non ho in effetti approfondito piu' di tanto la cosa dando per scontato che non l'avrei mai richiesta.Pero' vorrei saperne di piu' , chi sa meglio dirmi in cosa consiste questa indennità ?

Grazie
Stefania

disprassia ha la 104

volevo sapere se concedono 104 con disprassia e dislessia

sostegno scuola materna e mediazione

C'è qualcuno che mi può aiutare per capire come un bambino disprassico può essere capito dalle maestre alla scuola materna. Mia figlia non parla se non aiutata, con imitazione labbiale, lettura di figure e fonemi p/t/m inizia anche con l, ma è un processo lento. La logopedista che sta lavorando in questa direzione a richiesto alla maestra di sostegno di essere da mediatore fra marta e i bambini aiutandola nel parlare. Le maestre sono fra loro convinte che i bambini devono essere lasciati liberi e che imparano tra loro con la socializzazione. Anche l'usl appoggia la loro tesi e allora che fare?

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia