va al contenuto

Parliamo di Disprassia

Aggiornamenti Ester

 Buongiorno a tutti!

Bene vi avevo lasciati al punto in cui ero alla ricerca di qualcuno che conoscesse a Bari il protocollo APCM...sembra che abbia trovato la logopedista che ha seguito i suoi corsi e lei a sua volta conosce una psicomotricista ( che mi era già stata segnalata) che potrebbe collaborare con lei. Si inizierebbe se tutto va per il meglio a settembre.

La psicomotricista pero' lavora presso una ASL quindi non so se puo' collaborare privatamente...

A quanto pare sono solo i privati a fare corsi, è mai possibile?????'

Ovviamente i costi saranno alti ...ma non rimane latra scelta.Mi auguro solo che tutto vada in porto. Incrociate le dita :)

Stefania

 

disprassia / dislessia

buona sera, vorrei sapere se c'è un'attinenza tra disprassia e dislessia, a parte il disturbo specifico di apprendimento che entrambe comportano

Sabbadini

Eccomi di rientro finalmente.Scusate il ritardo ma sono tornata da meno di un'ora :).

Bene il colloquio con la Sabbadibi è stato illuminante, le è bastato guardare le mani di Ester per dirmi quanto segue:

Deficit della coordinazione motoria e disprasia genralizzata, in particolare rispetto alle abilità manuali, all'uso degli arti superiori ed ambito articolatorio(fonetico-fonologico).Difficoltà oculo motorie.

Ester deve lavorare molto sulle mani , bocca , occhi e recupererà moltissimo , ma non bisogna perdere tempo visto che lei ,già a due anni interviene con la logopedia . Non è vero che a tre anni sono piccoli. Ha trovato Ester molto sveglia, indipendente ed è pertanto un peccato perdere tempo(ci mancherebbe).Ma ggiungo che il peccato è non vivere a Roma.Il punto è quello di trovare chi per bontà o perchè già lo fa vuole fare questo lavoro con Ester. Ha dato disposizioni affinchè si recuperassero un po' di nominativi di persone della mia città che hanno partecipato ai sui corsi e quindi in questi giorni sapro'. Insomma psicomotricista e logopedista insieme....con protocollo APCM. Al momento devo chiedere alla psicomotricista che segue Ester se vuole iniziare testo della Sabbadini alla mano a fare un po' di cose e chiedere alla logopedista se è in grado di fare anche lei questa cosa. Il punto è trovare gente in gamba. Ester non è una disprassica verbale ma puo' diventarlo se non si interviene .

a causa di tutto questo , una soffrerenza fetale chissà quando!!!!

Bene io al momento sono un po' nel pallone anche perchè stanca, non appena potro' mi ricolleghero' ...attendo voi.

Sono contenta di eserci andata , so adesso, in quale direzione mi devo muovere, ci provero'.Un bacio

Stefania

Per Ila

Ciao Ila!

Mi è tornato alla mente il tuo post, in cui ci hai raccontato la lunga storia di Stefano. Mi rivolgo a te, perché ultimamente ho notato atteggiamenti strani nella mia bambina di 4 anni che sono aumentati negli ultimi mesi in modo esponenziale, fino a farmi preoccupare. Ha sempre mangiato pochissimo, ora si limita a due/tre cibi, se non ci sono quelli,non mangia; cammina sempre sulle punte dei piedi; ha cominciato ad emettere gridolini e correre al parco, questo solo fa quando siamo al parco, correre e farsi rincorrere: lo ha sempre fatto e non gli ho dato mai molto peso, pensando rientrasse nella sua agitazione motoria per la disprassia, ma ora questi gridolini, di gioia, ma anche ripetitivi, per la noia, per qualsiasi cosa..  ed interagisce spesso solo con bambini più piccoli che le vanno dietro, solo così entra in contatto con loro: correndo e strillando.

Tieni presente che come te, non mi fido molto di quello che mi dicono gli specialisti perché: la diagnosi della mia bambina di 12 anni (disprassica grave) l'ho avuta con almeno tre anni di ritardo per ascoltare i medici che mi dicevano che ero solo la solita mamma ansiosa, che per il centro dove porto mia figlia piccola lei non è assolutamente disprassica, ma solo "immatura", mentre per una "certa" Letizia Sabbadini si, ed in modo anche abbastanza serio. Ora che ho parlato di paure per questi sintomi strani e che aumentano in modo continuo, apriti cielo: devo stare calma, devo fare la mamma etc. etc. parole già sentite, con esiti nefasti purtroppo..

Cosa mi dici: questi sintomi possono far pensare a disturbi dello spettro autistico?

Solitamente sono un tipo molto calmo, ma vedere che questi comportamenti aumentano mi mette in ansia, anche se sto cercando di affrontare tutto come un momento di regressione passeggera, ma ormai sono tre mesi che li noto sempre più.

Un saluto affettuoso e spero che tu possa darmi una risposta.

Swiper

PER STEFANIA

Ciao stefania!! solo per dirti che ti penso!! e mi raccomando facci sapere come è andata dalla sabbadini!!

alessia

Sintomi della Disprassia

 ieri ho letto un po' di cose sul  sito della Dyspraxia Foundation e mi sono soffermata sui sintomi e sulle caratteristiche del bambino disprassico.

leggendo mi sono venuti in mente degli episodi . In definitiva sul sito si legge che i bambini disprassici bevono molta acqua mentre mangiano e che spesso battono le mani e gridano (se non erro quando sono con gli altri)

Mia figlia qualche giorno fa ha assistito ad  uno spettacolo teatrale al nido e le maestre il giorno dopo mi hanno riempita di complimenti , entusiaste del fatto che Ester avesse attivamente partecipato.Era in prima fila,  interagiva molto con i commedianti che ovviamente coinvolgevano i bambini invitandoli a fare dei movimenti che lei a sua volta riproduceva. Esprimeva la sua gioia applaudendo, alzando le braccia esclamando Evviva!(il suo modo di esprimere intensa gioia), saltando. Insomma era gioiosa, questo mi hanno detto.

Ora mi chiedo come interpretare queste manifestazioni?

Mia figlia Ester beve l'acqua mentre mangia ma lo fa anche mio figlio.....

Qual'è il limite oltre il quale  un atteggiamento come questi,diventa sintomatico della disprassia?

Stefania

per MANCHI

ciao Manchi. mi sono accorta ora che non hai ricevuto risposte al tuo post su sostegno alla scuola materna. ti scrivo poichè la mia bambina, che ha 3 anni e mezzo, va alla scuola materna da settembre scorso.e subito con una maestra si sostegno. e proprio per il problema che ha con il linguaggio.le maestre, non solo quella di sostegno, hanno sempre cercato di far da tramite e di farla inserire bene nel gruppo in modo da farla sentire sempre a suo agio. e così è stato.non l'hanno mai lasciata "sola" a cercare di comunicare con gli altri bimbi. ma sempre aiutata e sostenuta da loro. secondo me è stato fondamentale per lei. io se fossi in te darei retta alla tua logopedista.

saluti

Alessia

test APCM

ciao a tutti! la logopedista di mia figlia è riuscito a sottoporle, senza troppe difficoltà, il test APCM e mi ha detto: "una vera vittoria"!! praticamente è nella media in tutto tranne nell'abilità grafica e nella coordinazione visiva (cioè non riesce a fissare una cosa per + di5sec e segue un oggetto anche con la testa invece che solo con gli occhi). cmq per entrambe queste due abilità è poco sotto la media. e calcolando che il test è valido fino a 41 mesi abbiamo sicuramente tempo per migliorare anche queste, dato che la mia bambina ha 3 anni e mezzo.pensate che sulla coordinazione manuale è sopra la media! :) ovviamente il grosso problema è quello verbale. ha fatto dei test sulla compresione. in cui è risultata sopra la media per la sua età. mentre è chiaro che il livello espressivo è molto indietro. proprio questi giorni sta iniziando un lavoro mirato e specifico solo su questo.con esercizi mirati per la disprassia verbale. fa piccoli lenti progressi. chiacchiera comunque tutto il giorno a modo suo. ha un suo vocabolario abbastanza fornito. mette insieme le parole (dette a modo suo) per costruire frasi.tante parole le dice con solo con una sillaba o due.iniziali o finali. ora inizia anche a parlare al telefono con i nonni... :). però la strada sarà molto lunga. ma speriamo che un giorno la sua grande lacuna sarà colmata. almeno che riesca a comunicare così come la società ci chiede... magari non chiacchierona come la mamma...!!! pensavo a Mirkus, e a quando hai detto che a te è servita tanta psicomotricità rispetto alla logopedia. per la mia bambina è praticamente il contrario. questo a testimonianza del fatto che ogni bimbo disrpassico ha una storia a se. ma spero che la mia bambina possa prendere esempio da te e dalla tua forza.

un abbraccio a tutti.

alessia

Difficoltà in matematica

 Ciao a tutti,sono mamma di una bimba di quasi 7 anni,alla fine della prima,con difficoltà nell'ambito logico matematico.Per l'ambito linguistico ,dopo un anno scolastico pesante,sono tutti fiduciosi;ci sono stati grandi passi avanti sia nella scrittura che nella lettura.Mi chiedevo e chiedo a chi ha più esperienza di me, cosa poter fare per aiutare G. L'intervento quanto più è precoce più sarà facile il recupero ...mi dice spesso la NPI di G.E allora quali attività mi suggerite?

F82 E PROBLEMI DI APPRENDIMENTO

 Ciao a tutti.

In attesa di incontrare la Sabbadini a fine mese, avrei bisogno di capire qualcosa sempre nei limiti del possibile.

F82 quindi Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria e problemi di apprendimento vanno sempre a braccetto? 

Nessuno fino ad ora mi ha mai detto che F82 vuol dire necessariamente che mia figlia avrà problemi di apprendimento, anzi sembrano tutti fin troppo fiduciosi.Difatti è per questo che andro' dalla Sabbadini.

Inoltre  leggendo i Vs post mi è parso di capire che qualcuno ha due figli disprassici .C'è allora una componente genetica?

Grazie 

Stefania

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia