Ho letto che vai dalla Margari, che ricordo sta la Policlinico di Bari.Mi dici com'è? Me ne hanno parlato bene. Lei che metodo applica, cosa condivide?
Se vuoi anche privatamente questo è il mio indirizzo s.marzullo@cmt.ba.it
Grazie
Ho letto che vai dalla Margari, che ricordo sta la Policlinico di Bari.Mi dici com'è? Me ne hanno parlato bene. Lei che metodo applica, cosa condivide?
Se vuoi anche privatamente questo è il mio indirizzo s.marzullo@cmt.ba.it
Grazie
Salve a tutti,mi chiedevo se qualcuno può chiarire la situazione che vado a descrivere.G. frequenta il secondo anno, ha 7 anni, non ha il sostegno a scuola perchè non era necessario fino alla fine della prima elementare dove è arrivata con diagnosi di DIST. DI COORDINAZIONE MOTORIA.Dietro precisa richiesta degli insegnanti quest'anno( per la terza) abbiamo avviato la pratica per il sostegno scolastico.La difficoltà maggiore di G. è la matematica dove non raggiunge i requisiti minimi.La domanda è:la maestra non sa come deve comportarsi durante le prove invalsi.Premetto che non ha mai avuto alunni come G.Come posso consigliarla?
ciao Marina. volevo rigraziarti del tuo prezioso intervento nel nostro forum e del tuo supporto che ci darai. è un ottima idea organizzare un incontro. anche con i bambini, perchè no. e senz'altro con tuo figlio! ma aveva anche disturbo del linguaggio o no?
che dici, aspettiamo settembre per organizzare questo incontro (dato che la Sabbadini ci ha dato la sua disponibilità per quel periodo) o intanto vogliamo muoverci? per me va bene tutto. e ovviamente sentiamo anche il parere degli altri genitori.
buona giornata
alessia
ciao, scusa il ritardo nella risposta...se vuoi farti un'idea di cos'è il metodo, oltre al secondo libro citato sul forum ti do il titolo del primo libro uscito:
"Come insegnare l'intelligenza ai vostri bambini" di Nessia Laniado edizioni Red
costa sui 10 euro circa....oppure se vuoi farti una full immersion c'è un libro della Erickson che si intitola "Il programma di arricchimento strumentale di Feuerstein" che però costa un po di più..credo sui 27 euro. Ciao ciao Angela
ieri ho avuto l'incontro con le terapiste del mio piccolo (4 anni).
2 novità una - e una +
1. la terapista di psicomotricità va via, valerio aveva un buon rapporto con lei, è stata la sua prima terapista, adesso mi hanno proposto di scegliere entro oggi tra due altre e sono nel pallone non conoscendole
2. la sua logopedista farà un corso dalla sabbadini per imparare il metodo e questa è una grande cosa.
Per il resto il lavoro da fare è tanto, bisogna aumentare il suo tempo di attenzione, la sua spazialità ed equilibrio e stanno lavorando su i fonemi che ha ma che per alcune parole non usa per poi cominciare a lavorare sui fonemi che non ha proprio. Hanno chiesto di incontrare le maestre.
Stamattina c'è stato l'incontro a scuola per parlare di Ester.
A parte il fatto che ha il suo caratterino, cosa nota direi, è una bambina integrata, socievole e soprattutto autonoma.Fa da sola tutto e vuole farlo.Ok.
Comprende ed esegue le consegne, conosce i propri doveri.Capisce quando si scherza e quando no perfettamente. Esegue le attività manuali (ho visto le schede) anche senza la vicinanza della maestra che sta iniziando a staccarsi un po'.Se non lo vuole fare pero' non c'è verso e la sua maestra lascia fare a lei, ma lo fa con tutti.
Il suo linguaggio è piu' o meno comprensibile e se c'è qualche dubbio Ester riesce farsi capire . Insomma mi hanno detto che da settembre ad oggi ha avuto c'è stata una notevole evoluzione .
La matita la impugna male ma la maestra mi ha detto che piano piano lavorandoci migliorerà è in piu' mi ha riferito che non è l'unica anzi...aspettiamo di vedere quando inizieranno con il pregrafismo.
Inoltre ,altra sorpresa , stanno preparando la recita di natale ,è stata l'unica a non intimidirsi dinanzi ad un microfono e sbalordendo tutti , ha cantato(non so come) , Tu scendi dalla stelle.
Ed anche loro , stavolta in coro, mi hanno detto:" Secondo noi, lei ha una visone un po' troppo nera della vita di Ester a scuola,Ester ha tre anni ed è come tutti i bambini della sua età".
In conclusione il lavoro che stiamo facendo servirà a prepararla alla scuola.
Io sono contenta , ma allora perchè, mi chiedo, in fondo in fondo al mio cuore sono tanto dubbiosa?Possibile che io sia esaurita e gli altri abbiano ragione?
Vi abbraccio tutte.
Stefania
Dice che la piccola ha fatto progressi anche se la sua rimana ancora una "bella" disprassia verbale, nel senso di grave. sta evolvendo verso un importante disordine fonologico ma bisogna fare di +. entro i 5 anni (abbiamo quindi un anno di tempo) deve fare un balzo e per questo ci consiglia di passare da due a tre terapie settimanali, sepre logopediche. c'era anche la nostra logopedista che ha quindi avuto ulteriori suggerimenti e consigli su come impostare la future terapie. dice comunque che non si aspettava nulla di + proprio per la gravità del disturbo. del resto dice che è una bimba fantastica (proprio sue parole), simpatica, sorridente, socievole e molto intellingente. e anche molto consapevole del suo problema. comunque, proprio per le sue caratteristiche dice di avere tanta tanta pazienza, e forza, e che ce la faremo a recuperare tutto. dice che i casi di disprassia verbale che non si recuperano sono davvero rari e hanno dietro anche altri disturbi, + gravi di quelli di serena. anche per il fermo alla materna dice di valutare nei prossimi due anni. a volte infatti potrebbe invece aiutarla andare alle elementare per tempo soprattutto per iniziare subito con la lettura. che spesso, paradossalmente, può aiutare anche il linguaggio parlato. la rivedremo prima dell'estate.,
inoltre le ho parlato della nostra idea su fondare un'associazione. dovremmo parlare un attimo però in linea generale la mia sensazione è che lei potrebbe anche darci supporto ma non avrebbe tempo per seguire la cosa. dice che è molto contenta del nostro forum e che stiamo facendo una bella cosa. ma forse fondare una vera e propria associazione è troppo. ha ipotizzato che potremmo organizzare un incontro con lei in quanto presidente AIDEE e noi genitori del forum per valutare insieme come poter collaborare. ha ipotizzato la possibilità di costituire all'interno stessa dell'AIDEE un'associazione dei genitori. secondo me questa potrebbe essere davvero un'ottima alternativa. dice però che questo incontro non riesce a farlo prima di settembre, ma che senz'altro sarà felice e disponibile a partecipare ed organizzare insieme a noi. dice inoltre di non considerarla un "dio" ma sono una persona che ama i bambini e il suo lavoro. che ha studiato tanto con il fratello il tema disprassia e che sta avendo tanti frutti applicando appunto questi suoi metodi. e che bisogna sempre mettersi dalla parte dei bambini, e cercare di guardare e sentire con i loro occhi. per aiutarli davvero. la contatterò quando avremo le idee chiare su come procedere.
scusate la lunga email!
ale
stefania, dici di cambiare usl di riferimento ma leggevo tempo fa che per te non è stato semplice,Come bisognerebbe procedere? La terapia la effettua nel pomeriggio?Perchè altrimenti per gli spostamenti i tempi sono incasinati e non potrebbe frequentare l'asilo.Io sono di Bari e i famigliari abitano a bari ma io abito a Capurso.