va al contenuto

Parliamo di Disprassia

perchè malattia?

 Leggevo nelle informazioni del sito,che si parla di malattia parlando di disprassia,ma non mi sembra sia corretto il termine utilizzato.Perchè malattia?e non invece disabilità?In fondo non riuscire ad "organizzarsi" è come  per un miope non vedere bene senza occhiali.Io sono miope,quindi non abile con la vista e per questo faccio uso degli occhiali.Non sono malata di miopia.Sbaglio?

Incontriamoci

 questa mattina ho avuto il piacere di sentire Micaela e la cosa mi ha fatto immenso piacere.Grazie Micaela.

Avremmo l'intenzione , in prospettiva del famoso incontro con la Sabbadini a Maggio, di incontrarci per fare il punto della situazione circa cio' che vorremo chiedere alla dott.ssa, e fare. Se avete opuscoli come ha fatto Topolino "Daniela" o scritti, o idee, domande , conoscenze dirette o no di figure utili legate al Vs territorio che possano aiutarci o essere riferimenti nel campo Disprassia. Ditecelo o venite a dircelo di persona.So perfettamente che gli impegni quotidiani sono tanti, ma un sabato, si potrebbe dedicare a questo progetto. Io non sono di Roma e dovro' spostarmi perchè voglio incontrare altre mamme compresa Marina Veneziano che è stata così gentile da fare da tramite con la Sabbadini . Diamoci una mano!

Vorremo vederci di qui ad un mese, chi vuole ?

Riporta qui la tua adesione.

 

Stefania

Diagnosi...

Oggi abbiamo avuto il colloquio con psicologa e np: il risultato dei test, scala Leiter(essenzialmente non verbale) è 75....mio figlio è un ritardato...ci hanno solo indicato un programma da fare al pc. con mappe concettuali.

Negli altri test veniva fuori un alto qi verbale e uno basso non verbale, la media indicava un' intelligenza "normale" anche se bassina...

Voi ne sapete qualcosa di più?

 

L. e le scale

Ciao sono nuovo del forum
mio figlio L. Ha 5 anni, diagnosticato disprassico da circa un anno dal NPI dell'ASL che lo segue. Ha iniziato psicomotricità 2 volte a settimana e logopedia 1 volte a settimana. I miglioramenti ci sono ma molto lenti, adesso riesce a mangiare da solo, a fare scarabocchi con matite o pennarelli, j problemi principali sono il linguaggio, dice poche parole incomprensibili ai più, e ha una paura terribile delle scale, non riesce a fare scale senza il corrimano o un appoggio specialmente a scendere dove anche con corrimano fa un solo gradino alla volta.

Sabbadini

Il 20 abbiamo l' incontro con np e psicologa alla fine dei test per la disprassia. vediamo cosa ci cidono e soprattutto cosa propongono.

Io abito a Trieste ma sono disponibile a girare pur di trovare una soluzione...

Mi potete dare i recapiti della Sabbadini, riceve solo a Roma? Ci sono anche altri specialisti validi che potete indicarmi?

Per favore mi date anche i num di telefono, indirizzi ecc.

GRAZIE!!!!

pecs

qualcuno di voi usa i pecs ed il libretto per la comunicazione aumentativa? chiaramente la domanda è rivolta a chi ha problemi di grave disprassia verbale.

vorrei sapere come vi travate, se avete visto dei risultati ....

ciao ciao

Euritmia

L'insegnate di mio figlio grande (6 anni, I elementare) mi ha consigliato per lui una terapia con l'euritmia, quella specie di danza di origine staineriana, qualcuna di voi ha provato o ne sa qualcosa di più?

Incontro ( per Marina e tutte le mamme!)LEGGETE

 Bene. Credo che la volontà ci sia.

Quindi concludendo chiedo a Marina di fissare il giorno .Micaela in un altro post mi ha detto che la Sabbadini ha indicato Maggio. Ora Chiedo a marina che credo sia piu' vicina alla dottoressa di concretizzare e comunicarci una data.

Una volta fissata preferibilmente il fine settimana , pubblichiamo il post e tutte coloro che vorranno prendervi parte risponderanno confermando la presenza.

A Roma.

Comunque credo che da Marzo in poi ogni data sia utile.

Grazie

Stefania

 

Per Francesca

Cara Francesca,

nella mia mail precedente non ti ho menzionata espressamente tra le persone da ringraziare e me ne scuso tantissimo.

Desideravo dirti che ho sempre seguito la tua vicenda sul forum e che sono felicissima che tu sia guarita.

Trovo che tu sia una persona straordinaria e sono ammirata dal tuo coraggio e dal tuo modo di affrontare la vita.

Grazie di cuore per il grande esempio che ci dai.

Con tanto affetto, Micaela

a tutti i partecipanti al forum - costituzione dell'associazione

Carissime amiche ed amici del forum,

per prima cosa auguroni di Buon Anno a tutti voi di gran cuore.

Sono stata a lungo assente dal forum (circa un mese), ma ho avuto un periodo decisamente difficile e mi sono presa per così' dire una vacanza.

Il periodo difficile è coinciso con il feed-back avuto dalla Sabbadini in merito ai test effettuati da mio figlio Riccardo sulla disprassia....bè non sono andati bene ed io ho avuto un crollo.

Sostanzialmente è emerso che Riccardo è decisamente indietro e per di più che tutte le terapie effettuate sostanzialmente, non essendo mirate, non hanno dato grandi risultati.

In ogni caso la Dott.ssa Sabbadini si è mostrata molto molto collasborativa: è venuta alla scuola di Riccardo ed ha messo a punto un programma terapeutico da far seguire a Riky.

Nel frattempo le ho parlato del forum e della nostra intenzione di costituirci in associazione.

Lei si è mostrata molto favorevole e sarebbe dell'idea di organizzare un incontro con tutti i genitori/partecipanti al forum a maggio.

Io credo che sarebbe molto importante per la associazione di genitori collaborare con la Sabbadini.

Ci tenevo foste tutti informati.

Sono molto contenta di essere tornata.

Mando a tutti un grande abbraccio di cuore.

Un pensiero speciale a chi di voi ho conosciuto nel frattempo in modo più stretto attraverso il forum e che voglio ringraziare per tutti i consigli preziosi e l'affettuosissima assistenza on-line: Mirkus, Stefania, Ale.sereli, AnnaR, Dollina.....

In settimana avrò finalmente la possibilità di riprendere a lavorare sul reperimento di modelli di statuti ed atti costitutivi.

Fatemi sapere se vi va bene l'idea della Sabbadini.

Ciao a tutti, Micaela

 

 

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia