va al contenuto

Parliamo di Disprassia

posticipare l'ingresso nella scuola primaria

Ciao, è la prima volta scrivo, da ieri, finalmente, i problemi di Martina hanno un nome...Disprassia,

Martina ha 5 anni e ha iniziato la logopedia a 4 anni e devo dire che ha fatto dei passi da gigante..oltre che verbale ha anche una leggera disprassia motoria che grazie a esercizi di psicomotricità e al fatto che stà frequentando con molto entusiasmo un corso di gioco-danza è molto migliorata.

Nel linguaggio è passata dal non parlare per niente fino ai 4 anni ad oggi che è comprensibile, anche se per l'età che ha è ancora evidentemente indietro....per questo abbiamo deciso di posticipare l'ingresso alla scuola primaria, per darle il tempo di recuperare il + possibile e non dover subire delle frustrazioni quando verrà inserita a scuola...perchè adesso è una bambina molto solare, socievole, allegra e affettuosa con tutti ma la mia paura è che possa tornare ad essere frustrata e nervosa come prima che iniziasse a parlare quando lei capiva tutti ma nessuno riusciva a capire lei....volevo sapere l'esperienza di qualcuno che ha posticipato il proprio bambino....e cmq il parere di chi ha + esperienza di me....grazie a tutti in anticipo.

La mamma di una bambina stupenda!! <3

 

logica

 Mio figlio di 7 anni ha problemi in matematica con la logica. Ora che inizieranno con i problemi, ...saranno problemi!! Conoscete un testo che aiuti in questo senso?

Sono pazza

Ho rifiutato di far fare la visita per il sostegno a mio figlio...non ce l'ho fatta...sulla diagnosi funzionale ci sono troppe cose false :va bene "appesantire" ma dire che uno deve essere seguito nella routine quotidiana costantemente quando invece si veste, si lava da solo mangia senza essere imboccato e si fa pure il letto ...oppure che non sa orientarsi quando invece gira per la città conosce i mezzi che deve prendere ,da solo, sa gestire piccole emergenze senza andare in panico (è rimasto chiuso fuori casa e ha preferito farsi un giro e ritornare anzichè urlare di disperazione)...ecc o dicevo queste cose (con relativo sgomento della commissione )e rischio di denuncie e controdenunce per falsità ,coinvolgendo un gran numero di persone, che magari in parte  se lo meriterebbero ,o stavo zitta.

Ho preferito quest'ultima scelta. Mio figlio è trattato per quello che c'è scritto sulla carta...questo è il problema ..abbiamo ribadito che è in grado di andare e venire da scuola in modo autonomo ma se c'è qualche imprevisto (tipo uscita anticipata) continuano a telefonare per avere il permeso di lasciarlo uscire...

Chiederò il riconoscimento della L 170 (DSA) devo trovare l'ASL giusta(non quella vicino a casa...) .

Intanto mi sono beccata di tutto e di più da marito e figlia (26), quest' ultima (va sempre dietro il padre) dice che lei e il fratello avranno una vita di merda per causa mia  e soprattutto lui soffrirà a scuola perchè verrà deriso ecc.

Mio figlio invece, pur essendo un po' preoccupato, è contento.

Adesso bisogna mettersi sotto con aiuto domestico nello studio, psicologo che lo aiuti a decondizionarsi...

Finalmente faremo una visita come si deve per avere una diagnosi come si deve (credo che mi rivolgerò a Ferrara)

Io sono invecchiata di 10 anni in 1 ora sola...so di beccarmi sulle spalle tutta la responsabilità ma so anche che le cose poptrebbero essere meno nere di quello che i miei mi hanno pronosticato.

Magari il ragazzo "alleggerito" da 7 anni di stampelle e marchi potrebbe pure rifiorire (ovviamente aiutato moltissimo a casa).

Ditemi sinceramente quello che pensate...sono sola e ho bisogno di confrontarmi.

Potete anche insultarmi ma "parlatemi"

CLASSE SECONDA ..con sostegno

ciao a tutti,

eccomi qui dopo diversi mesi vi volevo aggiornare..

premetto che l'esperienza alla scuola materna è stata per me ..e poi ho scoperto anche per mio figlio catastrofica..quindi mi sono opposta a trattenerlo un anno in più.

quindi lo scorso anno ci abbiamo provato..senza il sostegno  la fatica per lui ed anche per me è stata enorme e quindi non con poche remore ho seguito tutto l'iter per avere il sostegno..

quest'anno è quindi 'aiutato' , lui stesso lo ha chiesto alla commissione dimostrando di ben comprendere le sue difficoltà.

pernso che per tutte noi la cosa più importante è che siano sereni e che imparino..quindi se tiro le somme l'esperienza è positiva.

I è un carterpillar ...mamma spiegami..dimmi come posso fare ,e nella sua consapevolezza di avere delle difficoltà è disarmante , sai mamma il mio cervello non funziona bene..qualche volta voglio dire questo ma non viene fuori come voglio io e gli altri non mi capiscono...

le specialiste sono contente  di questa sua consapevolezza io...un po devastata...ma poi penso ai suoi grandissimi progressi e provo a farmene una ragione.

adesso la piuù grossa bestia nera è il disturbo pragmatico del linguaggio..(meglio non guardare in internet..è associato all'autismo) ma banalmente per lui il linguaggio è letterale...l'anno scorso davanti alla frase hai la testa tra le nuvole ..ha detto ma io non sono così alto..poi una volta capito che può avere altri significati..se si rende conto che quello che gli viene detto non gli torna..allora ..finalmente dice non ho capito..

ovviamente tutto il linguaggio è 'tradotto ' col cognitivo..e quindi per lui segurire in classe argomenti 'astratti ' è mooolto impegnativo.

scrivo tutto ciò un po per sfogo personale..sono da sola ad affrontare la cosa ed un po perchè , quando ancora non si era capito il problema..tentavo di trovare 'casi simili al mio..

grazie a voi tutti..

un abbraccio a tutti

Francesca

questa benedetta scuola elementare!!

Sarò noiosa lo so...ma ormai è il mio chiodo fisso! Allora, ho fatto l'iscrizione alla scuola elementare di Sere e la bella notizia è che sicuramente verrà presa alla scuola che io volevo e dove andranno le sue amichette. Abbiamo fatto la riunione conoscitiva con la struttura e le maestre e devo dire che l'impatto è stato ottimo. Le maestre mi sembrano davvero in gamba, molto sensibili e attente alle problematiche dei bambini, al di là delle situazione di disabilità. E' una scuola già attrezzata con PC e Lavagne lim. La coordinatrice mi ha rassicurato su tutto dicendomi che hanno ormai esperienza con bambini "disabili" e che sono attentissimi all'integrazione.Mi ha assicurato che l'eventuale maestra di sostegno sarà una di ruolo che non cambierà nel corso dell'anno. Mi hanno spiegato che i tempi di apprendimento sul tempo pieno ovviamente è + lungo e "tranquillo", mentre per i bambni che fanno tempo parziali le richiesta sono più veloci. Quindi opteremo per il tempo pieno calcolando che così non avrà neanche compiti a casa. D'altro canto sono certa si stancherà... ma mi hanno anche detto che le attività pomeridiane sono ovviamente +"tranquille" e in linea con la stanchezza dei bambini. allora qual'è il problema??? che come sapete la decisione finale la prenderemo vero marzo/aprile. fino a poco tempo fa io dicevo che mi sarei fidata dei consigli delle terapiste. ma oggi mi sento un po' + forte nel dire che io vorrei mandarla alle elementari. lo dico perchè vedo quanto sia stimolata da cose nuove. quanto le piace "giocare" con le lettere e i numeri. vuole imparare e quando è in un contesto tranquillo e attento lei riesce davvero a stupire. a livello cognitivo e di concetti lei c'è tutta. ovviamente sarà + lenta, avrà bisogno di fortificare l'attenzione, di cercare di trovare i suoi ritmi. ma oggi non vedo come un anno in + alla materna la possa aiutare. un altro anno a "giocare" con le letterine, con i numeri , a giocare in giardino... mah. non credo le sia di aiuto. la vedo pronta a crescere nonostante le mille difficoltà che incotrerà. Tanto, purtroppo, sul linguaggio la strada sarà ancora molto lunga. un anno non risolverebbe granchè. Putroppo la disprassia verbale è maledetta... è questa che mi fa paura. per il resto sono pronta. e se avrà bisogno di un sostegno anche "psicologico", che al momento non ha, glielo daremo. Soprattutto se si presenterà il problema del "confronto" con gli altri, che senz'altro sarà + "tosto" che alla materna. La Sabbadini era l'unica certa di volerla mandare. Mentre la logopedista e la neuropsichiatr avevano qualche dubbio. come lo avevo io.

che dicisione difficile. questi giorni vorrei parlare con entrambe e spiegare le mie osservazioni. vi farò sapere!!!

AIDEE Ferrara

Qualcuno conosce la sede di Ferrara? Funziona bene ? Come sono gli specialisti? Vorrei portare mio figlio per l' ennesimo consulto.

Grazie

Convegno

allora che ci raccontate? come è andata? novità?

abbraccio

alessia

Fatta iscrizione!

Ecco qui ieri l'ho iscritta... dente levato scelta fatta...

Dopo mille regionamenti, pareri contrastanti che confondono le idee (compresa la nonna - mia mamma- che da ex prof ci ha messo del suo... uff!uff!) alla fine abbiamo scelto la piccola scuola di "paese", la NPI ci aveva consigliato un'altra statale, sempre in zona, molto molto "titolata" secondo lei meglio della nostra che è indubbiamente "periferica" e anche la logo ha dei dubbi sulla nostra scelta (lei perchè ha avuto un pò di attriti con alcune maaestre...)... a noi invece è sembrato importante lasciarla nel suo ambiente con le sue amiche, in più questa è una scuolina piccola molto tranquilla, l'altra è enorme un "bambinificio" e Marta nella confusione si stranisce... 

In più, essendo nello stesso edificiio della scuola dell'infanzia, le "future" maestre organizzano 4 giornate di "conoscenza" dove i bimbi di V fanno dei laboratori con i bambini dell'asilo ... e hanno così l'occasione di "studiarsi" i loro futuri alunni...

Vedremo... fra una quindicina di giorni avrò un incontro con le maestre (proposto da loro e già ciò mi predispone bene...) per spiegare un pò la situazione anche se, come dicevo sopra, Marta non è affatto una sconosciuta per loro...

Lei è decisamente carica... sono abbastanza positiva, l'aspetto che più mi preoccupa è l'affaticabilità da farmaco: lavora a mille per mezz'ora con concentrazione pressochè perfetta poi stop TOTALE (le viene addirittura lo sguardo assente...) ...

Buon fine settimana

Mirella

scuola primaria Roma

come sapete c'è sempre il dilemma della primaria. ora se n'è aggiunto un altro. sembra che la scuola dove volevo iscrivere Serena non avrà possibilità di prenderla. le probabulità sono molto scarse. la volevo mandare lì sia per comodità (è vicino i nonni) sia soprattutto perchè andrebbe con le sue amichette. avevo quindi ipotizzato di iscriverla nel frattempo ad una privata dove sono stata io da piccola. è gestito da Suore anche se le maestre sono laiche. io mi sono trovata benissimo. ma ora chissà come sarà. Mi chiedevo se un ambiente "suoresco" potrebbe aiutare o no Sere e le sue difficoltà. Ho paura che possa non essere la scuola + adatta. magari hanno un orientamente "rigido". poco esperto e poco attuale. forse mi sbaglio.

voi avete esperienze simili? cosa ne pensate? meglio una scuola pubblica? grazie!!

Convegno

Ciao a tutti. Volevo avvisarvi che purtroppo non potrò partecipare al convegno.

Avevo già dato l'adesione ma non posso assentarmi da lavoro. e calcolando che la giornata per me interessante era proprio lunedì.... è inutile partecipare.

peccato.

ciao

alessia

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia