va al contenuto

Parliamo di Disprassia

furiosa...

sono fuori di me...ancora l'ennesima scorrettezza da parte dell'insegnante di sostegno di mio figlio...

stamani mi chiama dicendo che mi vuole parlare e in classe mio figlio in presenza sua (a mezzo metro, ma per fortuna era distratto) e in presenza del fratello (anche lui vicinissimo e sicuramente meno distratto) mi dice: "signora quando lo facciamo il glh? sa dobbiamo decidere se mandare il bimbo in prima o forse tenerlo qui..."

Le ho risposto: "non di deve permette di dire certe cose qui", l'ho portata fuori e le ho detto che la deve smettere con queste battute davanti ai bambini, visto che non è la prima volta, poi purtroppo mio figlio grande è arrivato e sono dovuta andar via senza finire il discorso...

sono quasi decisa a chiamare la dirigente...

per chi non avesse letto il mio post sulle elementari, è la stessa insegnante che mi hanno avvertito sta manovrando per tenersi il posto...

non me ne faccio una ragione

 Ciao  purtroppo non si sara' mai pace per i genitori e per questi ragazzi , mio figlio che pra ha quindici anni secondo me non riesce a gestirsi la scuola glia mici gli impegni  vive avvolto da una nebbiolina ed io porco Giuda vivo nella sua ombra rincorrendo insegnanti, amici istruttori di ginnastica per cercare si spiegare : sai e' un po' cosi' perche' ..... non risponde perche' .... ma in fondo e' tanto dolce, sensibile .... e tutti mi guardano come se fossi la classica mammona che giustifica ad ogni costo le cose sbagliate combinate dal figlio ....  sono stanca mi dispice tanto per lui mi fa' male al cuore .... vedo tutti i suoi amici come degli stronzetti insensibili .... ma in fondo hanno solo quindici anni .... e vedo stronzette  anche le loro mamme che mi compatiscono .... accidenti !!!! Forse dovrei lasciarlo vivere cosi' com'e' .... ma secondo me non e' felice ......

cerco terapista zona Bari meglio Molfetta

 aiuto,all'ASL siamo all'era preistorica,meglio un privato.

disprassia verbale, come evolve??

oggi m'è presa così!! possibile che non ci siano studi o evidenze di come possa evolvere la disprassi verbale? o meglio, esistono adulti con questa problematica? oppure adulti che avevano disprassia verbale da piccoli? io non trovo nulla di "certo". Avete per caso esperienza? per le mamme dei figli + grandi, avete risposte?

Avrete capito che ho tante dubbi sull'evolvere del linguaggio di Sere. leggo che se il disturbo è grave, come lo ha, questi bambini potrebbe avere prestazioni linguistiche molto basse anche in età adulta. ma che vuol dire? riuscirà a chiacchierare, a fare discorsi sensati, ad avere una vita sociale e comunicativa soddisfaciente?

la Sabbadini dice sempre che usciremo dal tunnel. ma fino a che punto? magari risolveremo il deficit fonologico. e il resto?

chissà...

 

Disprassia visuo - spaziale...

Marta è stata rivalutata dalla psicomotricista che è molto contenta dei progressi fatti: oltre al linguaggio è migliorata molto anche in tutto il resto, coordinazione motoria globale, abilità prassiche ecc ecc rimane però molto evidente, e secondo la terapista ancora di più dato che per tutto il resto ormai quasi a posto, l'impaccio della motricità fine e questo disordine "visuo spaziale"...

Fare le schede di prescrittura è un delirio, non riesce minimamente a seguire un percorso... con la scrittura paradossalmente và meglio ma semplicemente perchè si sente "grande" e ci si impegna...

Che fatica si sistema un pezzo e ce ne perdiamo un altro per strada...

ciao Mirella

Accade anche questo: Inps e Indennità.

 Ciao a tutti!

Fatevi due risate. 

Ad Agosto 2011 viene riconosciuta a mia figlia l'indennità e mi comunicano che avremmo percepito anche gli arretrati a partire da Dicembre 2010.Bene.

Riceviamo gli arretrati di circa 4000 euro e poi l'avviso del versamento sucessivo da parte dell'Inps di euro 487. Mi faccio due conti e mi rendo conto che anche gli arretrati non sono altro che 487 euro mensili dal dicembre 2010. Mi chiedo come mai e corro al CAF per chiedere spiegazioni.L'importo di cui mi avevano parlato era di circa 250 euro(Indennità) .Mi rispndono di non preoccuparmi, che non mi avrebbero chiesto soldi indietro nè tantomeno mi avrebbero arrestata....sai com'è( la gente nromale ci va in galera!).Spiegazione del CAF: la commissione ha riconosciuto la gravità (infatti è segnata la voce relativa) hanno deciso quindi di darmi l'accompagnamento. Non contenta chiamo l'Inps , numero verde, e chiedo info , anche loro mi rispondono la stessa cosa. Mi tranquillizzo .Decido con mio marito quindi di aumentare la logopedia ad Ester e intensificare la collaborazione con lo psicologo .Tutto a pagamento. Venerdi' mi arriva la comunicazione con la quale mi si dice che hanno sbagliato. Chiamo, e mi viene detto che causa errore di digitazione è stata corrisposta la pnesione di accompagnamento al posto dell'indennità. Mi sono arrabbiata. e di tutta riposta mi hanno detto: Lei signora non sbaglia mai?Alchè mi sono girate letteralmente e gli ho detto che non li ho quei soldi perchè gli ho spesi per mia figlia e che ho le fatture per dimostrarlo e che per un errore loro una famiglia non puo' essere messa in crisi. E loro : Ma signora , sua figlia va a scuola con le proprie gambe, quei soldi noi li diamo a chi sta davvero male!

Stanca di ascoltare , ho chiesto come avrei dovuto darli e quando.in poche parole faranno con me un piano di rientro, un tot al mese. 

Ma vi rendete conto? L'avro' anche percepita ingiustamente e ci sta, non sono soldi miei, ma mettetevi nei panni di una famiglia dove lavora magari solo uno, e chiede un aiuto all'inps per far fronte alle spese , visto che le ASL non funzionano....si vede arrivare sta mazzata fra capo e collo. Ma stiamo scherzando...per un errore .Sempre tutto troppo facile. Non parliamo poi della incmptenza dei Caf e di coloro che lavorano allì'Inps. 

Prima di pagare , vado dall'avvocato.Non me li sono certo spesi in borse e scarpe...quei soldi.....

Ma che diamine!

Stefania

 

scoliosi

 Un saluto a tutti, oggi ho portato mio figlio di 7 anni e mezzo, che ha una disprassia generalizzata dell'area motoria (diagnosi dott.ssa Sabbadini) dal pediatra per fare un classico  controllo crescita (peso/altezza, piedini etc.). Al pediatra gli ha rilevato una scoliosi abbastanza evidente che si è formata nel giro di 7 mesi, un pò strano per un bambino della sua età, mi ha suggerito di fargli fare una rx schiena/bacino e di portarlo da un ortopedico. Può essere legata alla disprassia?Qualcuno ha qualche conoscenza di questa cosa?Aiuto piove sempre sul bagnato non c'è niente da fare.

ELEMENTARI!!

decisione presa: Sere andrà alle elementari....

Ieri abbiamo fatto un punto con la neuropsichiatra che la segue e tra le mie considerazioni e le sue abbiamo capito che il "male minore" è mandarla alle elementari. Farla permanere un anno in + avrebbe sicuramente "minato" la sua autostima e consapevolezza che ha al momento su questo tema. Per di + sta facendo enormi progressi sulla "scrittura". Sa benissimo tutte le lettere. le risconosce. le sa scrivere tutte ovviamente in modo non proprio esteticamente bellissimo! Ha voglia di progredire. Mi chiede sempre di "giocare" con le lettere e i numeri. le piace.

sappiamo già che sarà una lotta giornaliera e che avrà i suo tempi...ma speriamo che le maestre e il sostegno ci aiutino.

Ho un po' d'ansia... ora....

baci!

tecniche propriocettive di cura

In provicia di Modena si terrà il 16 marzo p.v. un incontro con il dr. Perissinotto che propone tecniche propriocettive per cura di dislessia, iperattività, disprassia, DSA.

Sono andta nel suo sito e si parla di correzione tramite occhiali con prismi, plantari che inducono corrette sollecitazioni alla postura e dispositivi ortodontici. Qualcuno ne ha avuto esperienza? Prima di sottoporre mio figlio, a cui con tanta difficoltà siamo riusciti ad ottenere buoni risultati sull'autostima ad interrventi che mi paiono abbastanza massicci sullla persona, mi piacerebbe confrontarmi con qualcuno che ne ha già avuto esperienza.

Grazie

per Stefania

Stefania, allora come è andata con la Sabbadini?

che dice di Ester? aggiornaci.

un bacione

alessia

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia