va al contenuto

Parliamo di Disprassia

Riabilitazione neurocognitiva

conoscete questo approccio? io non ci caspico molto e in realtà non so neanche se la disprassia/metodo sabbatini segua questo o un altro approccio.

scusate quindi l'ignoranza. volevo avere vostri commenti. se conoscete e sapete. se è una valida alternativa.

insomma....io mi chiedo se quello che sto facendo per Sere è il massimo che posso fare. o se c'è qualcos'altro da valutare...

grazie!!

Sono arrivate le lettere della 104...

In verità non ci abbiamo capito moltissimo... abbiamo solo capito che è stata accettata la pratica e la gravità... che significhi in realtà ce lo faremo spiegare...

Sapevamo che sarebbe stata accettata... avevamo tutta la documentazione super negativa del Gaslini  che qui è ovviamente una specie di "eminenza grigia"...

Che pensare... non lo sò... oltreatutto proprio stamattina la maestra mi elencava quanto è maturata e cresciuta Marta, quanto è diventata chiacchierona...  mi ha chiesto se alla fine avevano accettato la 104 e leggendo tra le righe, secondo lei perchè non lasciavamo perdere....

e' vero fà progressi ogni giorno parla a raffica, deve esternare tutti gli arretrati di anni... la maestra di cui sopra ha 60 anni è molto cara amatissima dai bambini ma un tantino antiquata: per lei l'importante è che vadano all'asilo con entusiasmo siano integrati ed educati... Marta per lei è la bambina ideale...

quindi il suo parere in merito non è certo qualificato... d'altra parte anche l'NPI era contraria...

e l'esperienza di 500 insegna... Speriamo di aver fatto la scelta giusta...

Mio marito non commenta prende quello che viene e sostiene che per ora non abbiamo le basi per decidere che non ne ha bisogno, pragmatismo maschile, in effetti le mille domande femminili non servono a un gran che specialmente a posteriori....

ormai comunque il dado è tratto e fino al 2015 non se ne parla più!

ciao Mirella

 

 

software riabilitativi

 Salve atutti  ,sono mamma di una bimba disprassica di 8 anni e mezzo.dopo vari pareri discordanti,sostegno richiesto e non ottenuto,ora la terapista di mia figlia mi dice che il qi globale è sceso rispetto all'ultima valutazione...che l'intervento che sta facendo non ha avuto i risultati sperati.Mi chiedo a questo punto ,viste le difficoltà in matematica se qualcuno mi consiglia qualche programma da far usare a casa ,così da integrare il lavoro.grazie anticipatamente

 

Di nuovo riflessioni sui test per il Q.I.

Stefy ha effettuato come molti dei vostri bimbi in questo periodo un test per il cognitivo (WISC III per l'esattezza). Risultato disastroso: Q.I: 72 , quindi ai limiti di un'insufficienza mentale. Tutti quelli che la conoscono (maestre, logopediste) concordano che non corrisponde assolutamente a Stefania. Purtroppo Stefy ha una disprassia verbale e generalizzata. Questi test sono composti da una parte verbale ed una di performance, ossia quello che il bambino è capace di dire e di fare.Lei ha difficoltà sia a dire sia a fare, perciò. Inoltre sono test a tempo.

Questo è il classico test che si somministra a tutti i bambini, ma in un disprattico che senso ha ? Facendo un test del genere si rischia di etichettare il bambino come un ritardato, anche se non lo è.

Con la logopedista si rifletteva che finchè Stefy è alle elementari può andar bene o essere irrilevante o addirittura utile per avere il sostegno. Stefy per fortuna ha delle bravissime maestre che credono nelle sue potenzialità e fanno di tutto per mantenerla al passo con gli altri.

Ma nel passaggio alle medie non è un rischio? Si hanno molti professori, ognuno con la sua testa. Davanti ad un Q.I. basso il rischio non è che trattino il bambino come un ritardato?

Ho nel cuore la dolorosa esperienza di 500 e la cosa mi preoccupa.

Un abbraccio

Anna

Sgridata e muso lungo....

Stamattina l'ho sgridata: solite cose "marta vestiti... marta vestiti... sei vestita?" mi risponde di sì vado in sala ed era in mutande davanti alla televisione, ovviamente era TARDISSIMO...

Mi sono arrabbiata, per la bugia in verità più che per il resto... niente di grave cose comuni a tutti i bambini direi.... alla fine esasperata le ho detto che ormai è grande che sà come bisogna prepararsi per uscire ecc. ecc. (devo ammettere che non gliel'ho detto esattamente "serena"... ma niente di drammatico!)

Lei ci è rimasta malissimo, per tutta la strada non ha detto una parola e quando l'ho salutata all'asilo mi ha detto "sono preoccupata perchè tu ti sei arrabbiata con me..."

Mi è dispiaciuto, forse pretendo un pò troppo però è perfettamente capace di vestirsi e lavarsi da sola... facciamo di tutto per rendere i nostri figli "normali" e in fondo anche sgridarli è "normale"... L'altro lo sgrido molto più di lei, è più monello sicuramente, ma a lei spesso lascio più correre e anche questo è sbagliato....

Uff uff scusate il messaggio un pò sciocco ma è tutta la mattina che penso se le sarà passata o la sgridata ha lasciato ancora tracce...

ciao a tutti Mire

 

Rabbia

Mio figlio usa ogni pretesto per sfogarsi,piange è rabbioso deve far uscire tutta la rabbia che ha dentro. Non si spiega perchè lo fa ,cerco di ascoltarlo. Poi sta meglio ma intanto...

Spero di avere presto un appuntamento a Ferrara(lunedì telefono per sollecitare): ci vado ad ogni costo : ho tanta paura per l' equilibrio psichico del ragazzo.

E anche per il mio: non so quanto reggo ancora, stò meditando di prendere un anno di aspettativa: vado avanti a tranquillanti e con il lavoro che faccio, insegnante, non è il massimo: Mi sono già capitate cose spiacevoli: ho fatto degli errori che mi sono stati rimarcati...certi giorni non ci stà proprio con la testa. Ogni tanto capisco perchè certi sterminano la famiglia...penso di capirli molto bene

Burattino

Girovagando sul web mi sono imbattuto in questo giornalino, non so se qualcuno di voi l'aveva già letto, è bellissimo.

http://www.liceogbruno.it/giornalino/Il%20vero%20nome%20di%20un%20burattino.pdf

Danza.......

Vi ricordate che Sere aveva iniziato danza a settembre...e che sembrava tutto andasse bene??? bè, ieri è crollata!!!! ha avuto il coraggio di dirmi che non ci vuole + andare. era già un mesetto che ogni tanto aveva delle crisi di pianto...Ieri mi ha detto che non le piace ballare, che le altre sono + brava. piangeva povera stella. alla fine credo si sia tolto un peso. Io e il papà l'abbiamo sostenuta e le abbiamo fatto capire che se è convinta per noi va bene tutto. l'importante è che si sfoghi. e che ci dica sempre la verità e le sue preoccupazioni. diciamo che era pensierosa. e anche stamattina... chissà cosa le passa per la mente. Anche alla scuola materna non va + tanto volentieri...o meglio la mattina si vede che vuole stare a casa con noi. cerca coccole e attenzioni. poi alla fine quando arriva a scuola è sempre contenta e gioca tranquilla. ma sta crescendo...e mi rendo conto che l'emotività comincia ad essere il vero "problema" da gestire e sostenere. che ansia...

io mi sono fatta i miei piantarelli!! ovviamente non davanti a lei! della danza non me ne importa assolutamente nulla. ma mi metto nei suoi panni...

baci!

Discriminati per goffaggine

Vi segnalo l'articolo uscito sul supplemento cultura del Sole24ore di domenica 12-02-2012
"Discriminati per goffaggine"
http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2012/02/13SIL1061.PDF
"In un sistema scolastico che investe moltissimo sulla scrittura manuale...il bambino disprattico si troverà rapidamente ad essere svantaggiato e sminuito. Consegnerà in ritardo ed in disordine: la sua energia intellettuale è stata completamente assorbita dalla richiesta di allineare i cerchi e i trattini di cui sono fatti le parole ed è stata sottratta all'elaborazione del contenuto..."

aidee ferrara

 buonasera a tutti , segnalo per chiunque abbia necessità il gruppo AIDEE Ferrara composto da specialisti, genitori ed insegnanti...

mail: aidee.ferrara@yahoo.it

ciaooo

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia