va al contenuto

Parliamo di Disprassia

Fatta prima visita per la 104

Tra mille dubbi e pareri opposti!

Abbiamo portato la drastica documentazione del Gaslini e Marta (che poveraccia ha vomitato tutta la notte!) non è riuscita a spiccicare una parola comprensibile (sta malissimo ma non l'abbiamo molto sottolineato che era la contingenza del momento...) e ora aspettiamo la risposta, con sentimenti contrastanti....

Vedremo, credo che otterremo la certificazione, se abbiamo fatto bene oppure no non lo sò...

I problemi man mano che cresce diventano sempre più evidenti, ha bisogno di aiuto, spero solo di incontrare persone intelligenti sul nostro cammino ma forse chiedo troppo!

Test prerequisiti carini per i più piccoli

Girando qua e là ho trovato questo sito www.Iannarocca.it ci sono tante schede da scaricare con esercizietti vari (pregrafismo, discriminazione grande piccolo, uguale diverso ecc.) prequisisti di accesso alla scuola primaria e altro materiale per le elementari...

Ho notato che qualche scheda di queste è stata usata anche dalla terapista di Marta....

Mi sembrano simpatici...

ciao Mire

scontro con la scuola

Salve, mi chiamo Francesca e sono la mamma di Marco 9 anni 3à elementare. nella scuola elementare he frequenta sin dal primo anno hanno scelto come attività extracurriculare da svolgersi durante le normali ore scolastiche un coro di voci bianche. fin dall'inizio ho provato a spiegare alla maestra (nonchè vicepreside) che marco non era in grado di seguire tale attività poichè non riusciva a cantare. la maestra ha continuato a dirmi che mio figlio cantava benissimo, cosa non vera. E' passata la prima, poi la seconda siamo arrivati in terza ed ho chiesto se era possibilemettere l'ora di canto all'ultima ora ma mi hanno risposto che non è possibile perchè altrimenti l'ora di ginnastica sarebbe stata dopo l'ora di pranzo e i bambini non potevano svolgere l'attività con il mangiare sullo stomaco. c'è qualcuno che mi può aiutare? esistono delle leggi che entrano nello specifico sulla distribuzione dell'orario dell'insegnante di sostegno o sulle attività extracurriculari? o qualsiasi altro appiglio legale che mi possa aiutarlo a proteggerlo?

grazie Francesca

 

Appello ai genitori con figli alle scuole superiori.

Mi rivolgo con forza a tutti quei genitori che appena entrati alla scuola superiori si sentono gia perdenti.Incidenti di percorso alle scuole superiori possono capitare spesso è anche piu difficile del previsto capire la modalità d'aiuto.Con frequenza possono capitare insegnanti non formati e non all'altezza della situazione.Nonostante ciò penso che voi non dovete assolutamente accettare il piano educativo individualizzato.Avete mai pensato come si sentirebbe vostro figlio un domani quando capirà che il suo titolo non varrà niente?Pensate che l'entrata nel mondo del lavoro sia facile?Accettare il piano educativo vuol dire far sentire inutili i vostri figli.Pensate che essi non si sentano gia esclusi?.Pensate che i vostri figli non abbiano forza di reazione?.Se voi vi sentite perdenti anche vostro figlio dirà ancora con più frequenza la stessa cosa.

Penso che voi dobbiate essere combattivi.Parlate con l'insegnante di sostegno e provate a chiedere che vostro figlio sia sottoposto con maggior frequenza alle interrogazioni orali in tutte le materie questa è l'unica soluzione.In questo modo si può supplire alle cadute che i vostri figli hanno nelle verifiche scritte(Domande saltate,spazi non compilati ecc..).Io comunque mi appellerei anche alle prof di Italiano e storia.Provate anche a chiedere se vi danno del tempo in piu ma sappiate che alcune materie sono veramente toste.Non disperatevi se i vostri figli subiranno delle bocciature.Riflettete e NON FIRMATE PIANI EDUCATICI DIFFERENZIATI.DATE L'OPPORTUNITA' AI VOSTRI FIGLI DI SCONTRARSI DURAMENTE CON LE LORO DIFFICOLTA'.CHI FIRMA NON AGGIRA LE DIFFICOLTA' MA SI GIRA DALLA PARTE OPPOSTA.LA DISABILITA' DEVE RAFFORZARE IL PROPRIO CARATTERE E NON SI PUO' ROVINARE TUTTO  PER QUESTO.COMBATTETE!!

Abbraccio circolare

Mirko

 

 

 

 

E' fatta

L. è stato operato, la voluminosa ciste che comprimeva il lobo frontale dx è stata demolita, la convalescenza procede bene il bimbo sta bene (a parte i 45 punti in testa), ora tocca a noi (ed a lui) già dalla prossima settimana si rinizia la logopedia, dice il NPI che occorre una "terapia d'urto", e che modificazioni se ci saranno si vedranno nel giro di circa 6 mesi (speriamo ci siano).

Neurpsichiatra ASL Roma

qualcuno di voi, romani, conosce la Dott.ssa Melegani? lavora presso una ASL di Roma ma non ho ulteriori dettagli.

grazie mille

alessia

Scuola superiore

Mio figlio ha iniziato la scuola superiore (liceo pedagogico), con sostegno (ben 6 ore).

E' scocciato per il sostegno e soprattutto per il fatto che ogni tanto esce dalla classe e fa un programma differenziato.

Io sono contraria al programma differenziato perchè anche dal punto di vista "legale" il suo diploma sarà nullo , oltre a fare un lavoro protetto altre possibilità non ci saranno per lui.

Io mi sono opposta al programma differenziato, mio marito no. Io ho chiesto obiettivi minimi ma a scuola hanno valutato i test d'ingresso (!!!) e letto la diagnosi, pertanto hanno deciso per un piano differenziato perchè non ritengono che il ragazzo possa aspirare nemmeno a "obiettivi minimi", questo dopo 20 giorni dall' inizio dell' anno scol. Io sono per un sostegno domestico...mio marito meno e soprattutto vedo che la scuola pretende mooolto poco da l ragazzo. Si punta soprattiutto su attività espressive: teatro, coro(tra l' altro non facile ma lui ha spiazzato il maestro con il suo orecchio super..).

La prof di sostegno ha candidamente detto che loro si attengono a "quelle tre o quattro diagnosi che girano e rigirano, per fare i programmi per i ragazzi con 104"...neanche fossero modelli di macchine da riprare con pezzi di ricambio !!!!!

La cosa andrebbe anche bene se mio figlio non si rendesse conto che fa cose diverse dagli altrri e che rifiuta. Per tanto non fa nè le cose "difficili2 e neppure quelle facili....vuole fare "come gli altri".....

Il 17 abbiamo la visita per la 104..lui non vuole!

Cosa faccio?

Non sono impazzita...

era una prova... ultimamente ho qualche problema a connettermi al forum e a leggere le risposte... l'alluvione avrà contagiato anche il pc

saluti

Mire

disordine fonologico

ieri ho parlato un po' con la logopedista dei Sere che segue da sempre (da quando aveva 2 anni e mezzo). dice che sta facendo progressi enormi su tutto. e che sta lavorando anche in vista delle elementari. sere ha una memoria di ferro e questo l'aiuta. vedo che inizia ad essere interessata alla lettura. o almeno che ha capito che sotto le immagini di un libro c'è una frase che descrive ciò che succede e lei fa finta di leggere proprio quelle frasi. nella descrizione delle figure e nella struttura della frase è migliorata ma mi diceva la logo che è testarda e non vuole lavorare sul "fonologico". dice che la deve "minacciare"! e che alla fine riesce ad ottenere qualcosa. insomma, mi ha fatto capire che adesso che il lavoro + proprio quello mirato alla risoluzione del disordine fonologico lei non collabora.la mia paura è che dal momento che adesso lei si esprime e si fa capire ma a modo suo, a lei vada bene così. e non ha voglia di fare qualcosa di impegnativo che a lei non serve. almeno ora. mentre in realtà il suo linguaggio è ancora ai + "intelleggibile" tranne a noi genitori/parenti e amichetti + stretti.

sono un po' abbacchiata....!

VALERIO STA MIGLIORANDO!!!

BUONGIORNO A TUTTI VOI,VOLEVO RINGRAZIARVI PERCHE'IL VOSTRO FORUM è PER ME FONTE DI IDEE,SUGGERIMENTI E CONDIVISIONE!!!PER QUANTO RIGUARDA MIO FIGLIO HO BUONE NOTIZIE...L'INSEGNANTI SONO CONTENTE (VALERIO FREQUENTA LA PRIMA ELEMENTARE),STA IMPARANDO A LEGGERE!!! PERSISTONO DIFFICOLTA' NELLA SCRITTURA...E IL DISEGNO LIBERO è ANCORA DISASTROSO!!! LUI PER0' SI IMPEGNA MOLTO...PREFERISCE LA SCUOLA PRIMARIA ALLA SCUOLA MATERNA DOVE PER ALTRO HA AVUTO ESPERIENZE!!!

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia