va al contenuto

Parliamo di Disprassia

Genitori del Piemonte

Ciao a tutti!

Anch'io lancio un sondaggio. C'è qualcuno del Piemonte? Noi abitiamo in Canavese, in provincia di Torino vicino ad Ivrea. Mi piacerebbe condividere esperienze di qualcuno in zona. Purtroppo ultimamente dobbiamo fare quasi tutto privatamente (psicomotricità, logopedia)-

Anna

scoppi di rabbia

Ciao mi sono appena iscritta. Ieri il neuropsic ha ipotizzato che damiano 6 anni soffra di disturbo evolutivo del coordinamento. Ho un magone nel petto!

E' in prima elementare e fatica a leggere ma il problema princip è l'integrazione perchè ha sviluppato comport inopportuni: si sente frustrato di fronte all'esito dei suoi lavori, li strappa e esplode in crisi rabbiose a volte anche aggressive. poi piange è in colpa e non sa come rimediare. Mi fa tanta pena anche perchè inevitabilm ora gli altri compagni lo prendono in giro per farlo arrabbiare.  Passeranno? Riuscirà a vivere sereno, adesso si sente perseguitato, ha paura di tutto.

Qualcuno ha lo stesso problema? Grazie. gloria

Ma di Genova e Liguria c'è nessuno qui?

Ciao come ben saprete sono Mirella mamma di Marta; siamo seguiti solo in strutture pubbliche ( forse siamo un caso più unico che raro!) : logopedia consultorio di zona (Lagaccio struttura fatiscente ma logopedista ECCEZIONALE)

Psicomotricità Centro Boggiano Pico (NPI un pò particolare ma molto in gamba preparata sulla disprassia e molto aperta...) la terapista mi lascia un pò più perplessa...

Valutazioni generali ecc. ecc. Gaslini

ciao Mirella

 

Chiedo consiglio sul metodo di studio

Vi chiedo un consiglio. Il mio bimbo frequenta la seconda elementare, finora, quando deve svolgere i compiti per casa, mi sono sempre seduta accanto a lui e l'ho guidato nello svolgimento (fa difficoltà ad iniziare e organizzare un compito: mi sembra abbia bisogno di una spinta iniziale per poi procedere), ora sto spesso in silenzio lasciando che arrivi lui alle risposte con i suoi ragionamenti e intervengo solo se vedo che sbaglia strada o si blocca.

Avete dei consigli su come devo comportarmi? in più in terza ci sarà da studiare e da esporre oralmente, a me pare che quando legge dei brani non ne acquisisca fino in fondo il significato, per lo sforzo che già deve compiere per leggere: secondo la vostra esperienza è bene lasciarlo leggere e studiare da solo oppure è meglio se integro leggendogli anch'io il brano e facendogli notare i punti cruciali da memorizzare?

Grazie e scusate ma è da un po' che mi pongo questi quesiti a cui non ho trovato risposta.

Un abbraccio a tutti voi

riflessioni

ciao a tutti!! allora, la scorsa settimana abbiamo fatto ennesimo incontro con maestre e terapiste per decidere sulle elementari... siamo in pieno crisi decisionale. nonostante la Sabbadini sia per mandarla, e in parte anche la neuropsichiatra, le maestre ci hanno fatto venire diversi dubbi. comunque per farla breve...decideremo a marzo... intanto facciamo l'iscrizione. siamo sempre lì. a livello psicologico è matura per andare. ma sul fronte apprendimento no. ha diverse lacune ovviamente. mentre su altro è perfettamente in linea. il grosso problema è il linguaggio. 5 anni compiuti a fine ottobre...ed un linguaggio ai + incomprensibile. a volte sono un po' scoraggiata. nonostante i suoi ENORMI progressi.resta comunque il suo timore e chiusura nel parlare a scuola. mentre a casa, con i nonni e con la logopedista è una macchinetta (nonostante si capisca poco), a scuola parla ancora pochissimo. sa di non essere capita. capisce di essere diversa... è che + cresce e + se ne rende conto. che fatica. a volte vorrei proteggerla da tutto e tutti. tenerla sempre con me... ma so che è sbagliato. so che dovrà affrontare tante difficoltà. e tante persone che la "isoleranno": per ora succede poco. ma so che succederà. a casa è contenta di parlare, di esprimersi e di provarci, ma a scuola no. riuscirà prima o poi a parlare come tutti noi? le terapiste mi dicono di sì... ma a volte mi sembra una salita infinita.... chissà. tanto nessuno lo può sapere. possiamo solo sperare che un giorno il "Miracolo" accada. per ora mi sembra un miraggio. scusate lo sfogo!! ma la sofferenza la conoscete bene tutti quanti.

 

Genitori del Friuli Venezia Giulia

Ci contiamo e magari vediamo come metterci in contatto? Confrontarci potrebbe servire a tutti e magari si riesce a formare un gruppo regionale.

Rita

giochi specifici per Wii o DS

Natale ci ha portato in regalo la wii, regalata appositamente da mio fratello ai nipoti perchè secondo lui può aiutarli nella cordinanzione motoria. In effetti qualcuno sul web parla anche di wii therapy. In ogni caso ora che l'abbiamo mi piacerebbe capire se ci sono giochi più utili degli altri, avete qualche esperienza?

Assembela soci aidee

Ho un dubbio e forse me lo potete chiarire.

Posto che come ha detto il nostro caro moderatore il convegno di fine gennaio è a pagamento, vorrei capire invece se e dove prevista l'assemblea dei soci aidee ovvero una riunione di noi genitori del forum. grazie

valutazioni cognitive

Ai vostri figli che test somministrano per la valutazione delle capacità cognitive?
QI per capirci ...

a mia figlia fanno sempre il LEITER-R dato che ha una grave disprassia verbale e parla ancora molto poco, però ho letto che si basa (cito un libro) sulla" misura di capacità cognitive non verbali legate alla visualizzazione, alle abilità spaziali e al ragionamento"

disprassia significa avere problemi nelle abilità spaziale ... se poi si aggiunge anche una disprassia oculare ovvio che i tests sulla visualizzazione sono scadenti! e lei risulta sempre con un QI basso.

Ora il numeretto del QI non mi importa molto, perchè alla fine io conosco i suoi limiti e le sue potenzialità, però vorrei capire in modo da avere le idee chiare quando parlo con chiunque.

ciao michela

per Francesca mamma di Carlo

ciao, scusa se ti rispondo solo ora ma ho avuto un problema con la linea, mi chiedevi per le lingue straniere, Mattia ne ha solo due (le stesse delle medie) e per ora va tutto bene, a lui tra l'altro piacciono molto e le insegnati per ora vanno molto piano per cercare di allineare tutti (essendo il primo anno), per ora francese lo sta svolgendo da solo e per l'inglese ogni tanto lavora con mia sorella che lo usa molto per il lavoro e lo conosce molto bene da un punto di vista grammaticale. Non so se comunque la scuola alberghiera sarà quella giusta in quanto ha delle difficoltà prassiche di movimento che di sicuro non gli permettono di esercitarsi/lavorare con scioltezza in cucina (lui vorrebbe fare il cuoco). A scuola abbiamo poi deciso per quest'anno per la differenziata con obiettivi minimi anche se per alcune materie base tipo italiano/storia e matematica le richieste sono più alte perchè giustamente sono materie nelle quali non ci si può permettere di avere dei "buchi" e quindi cercano di dilazionargli gli argomenti ciè mentre i compagni portano più argomenti noi suddividiamo il materiale in due/tre tranche. Per adesso gli insegnati sono molto contenti anche se hanno criticato la nostra richiesta di differenziata perchè secondo loro il ragazzo poteva farcela benissimo, ma noi abbiamo un aiuto a casa solo per 6 ora in maniera privata (fino a quando riusciremo a pagarcela) e poi ci siamo noi. A scuola ha un'insegnante di sostegno che però è al suo primo incarico e gli fornisce solamente siti e mappe ma non gli spiega mai niente e non gli controlla nemmeno gli appunti...... noi invece speravamo tanto sul sostegno in classe  e speriamo che il prossimo anno possa arrivare qualche altro insegante più competente anche perchè quella attuale ci ha detto che la nostra educatrice le vuole "insegnare il mestiere" e lei questo non lo tollera perchè lei è un'insegnate molto preparata;sarà ma le manca l'umiltà di accettare i consigli da chi lavora con buoni risultati con il ragazzo già da tre anni. Scusa per la lungaggine ma quello che volevo dirti è che purtroppo le componenti scuola/casa/voglia di mettersi in gioco del ragazzo e capacità di studio fanno tanto e se viene a mancare anche solo una di queste purtroppo i risultati ne risentono. Spero che comunque il nuovo liceo piaccia a tuo figlio perchè di sicuro l'impegno e le motivazioni in questo caso sono diverse.

a risentirci presto e buon anno

Cris

 

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia