va al contenuto

Parliamo di Disprassia

cosa vuol dire?

La diagnosi di Damiano parla di DISPRASSIA CON COMPONENTI DISPRATTOGNOSICHE associata a deficit dell'attenzione e disturbo del comportamento.

Non riesco a capire bene cosa vuol dire disprattognosiche. Chi me lo spiega con parole semplici? Grazie

flessibilità sul lavoro

Ho appena letto per la prima volta il testo della Legge 170. Si dice che i genitori hanno diritto ad un orario flessibile per poter seguire a casa il bambino. Io sono educatrice professionale a 38 ore in una coop. sociale , gestisco un centro diurno per giovani con handicap medio-grave. Cosa potrebbe essere per me flessibile giacchè l'apertura del servizio è il mio orario di lavoro 8.30-16? Posso chiedere di finire alle 14  i due giorni che Damiano finisce scuola alle 12.30 in modo da fare con lui i compiti prima che tornino i due fratelli dal nido e dal tempo pieno ? Queste ore potrei recuperarle in altri momenti per esempio per svolgere il lavoro d'ufficio? Oppure potrei chiedere che vengano conteggiate come ferie? Ciao a tutti. Gloria

Scuola Media

Ciao, sono la mamma di un bambino disprattico di 10 anni che è in procinto di passare dalle elementari alle medie.

Ho avuto un'esperienza disastrosa fino alla terza elementare, poi ho optato per una scuola privata dove finalmente mio figlio ha imparato a scrivere in corsivo (anche se male) in quarta elementare, grazie al metodo fonetico-sillabico (ma era così difficile arrivarci)?

Dopo aver recuperato in un anno quello che non aveva fatto nei precedenti tre raggiungendo anche ottimi voti,  in quinta poi mio figlio ha pensato bene di sbragarsi ed arriva appena appena alla sufficienza...anche nelle materie orali che invece erano il suo forte (o forse sono diventati troppo esigenti gli insegnanti?).

Il mio dilemma ora è questo...certifico o non certifico la sua difficoltà alla scuola media?

Se lo certifico rischio di dare un' alibi agli insegnanti scansafatiche per non occuparsi di lui, se non lo certifico ho paura che non riuscirebbe a stare dietro alle materie più difficili come tecnica ed artistica o alle prove scritte di italiano (specie se invece incontra insegnanti esigenti).

C'è qualcuno che vuole raccontarmi la sua esperienza per aiutarmi a prendere una decisione?

Io vorrei aspettare qualche mese....rodare gli insegnanti...vedere se mio figlio se la cava comunque ed interferire solo se occorre.

Perchè ci vengono imposti tenti adempimenti burocratici come test valutazioni certificati...non è comunque compito degli insegnanti di valutare le inclinazioni e le difficoltà degli alunni e regolarsi di conseguenza?

disegno

 Conoscete qualche testo che avvicini questi bimbi al disegno? Disegnano in modo spesso infantile, con uno schema corporeo appena accennato e sono sicura che non traggono piacere nel disegno perchè, essendo comunque bambini intelligenti, si rendono perfettamente conto che il prodotto non è all'altezza delle loro aspettative, così disegnano sempre meno e diventa un circolo vizioso..

Domanda su futuri "primini"

Ma voi avete già preso contatti con le maestre dell'anno prossimo per spiegare la situazione o aspettate a settembre?

Da noi "uffciosamente" i giochi sono già stati fatti: le classi sono formate e le insegnanti assegnate (sono quelle che avevo conosciuto alla riunione, di ruolo)

ho parlato con la vice preside, per caso in verità (ero in segreteria a portare il certificato dei vaccini) e mi ha detto di aspettare settembre...

Le maestre mi erano sembrate disponibili ma non vorrei fare la figura della madre rompi...ni prima ancora di iniziare...

Mirella

capire le consegne

 Anche  i vostri bimbi hanno difficoltà a comprendere le consegne? Il mio sì, poi ho scoperto che è un "classico" della disprassia.

consigli utili di logopedia

Salve a tutti!

Ho un nipotino di 6 hanno che ha una disprassia verbale! E' un bambino molto socievole e curioso, ma ancora non parla..neanche una parola..solo lallazioni!Frequenta ancora la scuola materna e i suoi compagnetti risultano più piccoli di lui!E' un bambino molto affettuoso anche se a volte ha dei comportamenti aggressivi verso dilui e verso gli altri, nelle situazioni di difficoltà, sia nel momento in cui gli si da un compito che a lui risulta difficile, sia quando non viene capito! viene seguito da una logopedista solo, e ripeto solo due volte a settimana(la asl non gli ha consentito altri incontri poichè ci sono spazi solo per le urgenze...una vergogna)!Per giunta, qui in Sardegna sono davvero pochi gli specialisti che sanno cosa sia la disprassia!Inoltre viene seguito tre volte a settimana da una pedagogista clinica che gli è di grande aiuto! per questo vorrei dei consigli utili in materia di logopedia o esercizi da potergli far fare di psicomotricità!

Grazie a tutti! 

Curiosità - piscina

avevo intenziona di iscrivere Serena ad un corso di nuoto. Avevo già scelto la piscina e parlato con gli istruttori. Tutti ottima impressione. Dovrebbe iniziare la prossima settimana. Ho spiegato un po' della disprassia verbale di Sere e di qualche piccolo disturbo di coordinazione. Nessun problema. felici di averla con loro.

Poi per curiosità ho contattato anche un'altra piscina, comunale. loro mi dicono che devo fare prima una prova pratica e poi decidono se può iscriversi o no....

Ma è una prassi normale? è capitato anche a voi? Ho risposto che non ne vedo il motivo e che vorrei evitare di farle fare una "prova". Al massimo, se strada facendo ci saranno problemi, vedremo cosa fare.

Che ne pensate?

Sostegno elementari e relazione funzionale....

Eccoci di nuovo qui con l'argomento più gettonato del forum...

Martedì siamo andati con mio marito alla "condivisione del progetto" con la NPI e la terapista di Marta... come già vi accennavo stiamo facendo tutto ora con anticipo perchè la dott.ssa "aspetta" e vuole preparare tutto per tempo....

Fortunatamente Marta ha fatto moltissimi progressi, nelle prassie e nella motricità globale và bene, la motircità fine stendiamo un pietoso velo (ma ahimè ci è sembrato che anche la NPI non sia molto ottimista in proposito, come peraltro anche la neurologa del Gaslini...) si vedrà...

Sul fronte linguaggio, è stata valutata da un'altra logopedista,  molto bene la comprensione e il meta fonologico (sillabe, iniziale di parola, fondamenti di lettura spontanea...) la produzione e "inceppata" ma comprensibile (e la NPI pensa che ahimè, come nelle mani, anche nel movimento articolatorio, giochi grossa parte il famoso "liquido")....

Insomma bilancio positivo... Poi abbiamo parlato dei discorsi " buracratici" e la solita "panciata di nervoso": "allora ve l'hanno dato il sostegno? Ma sì dato che avete deciso per questa strada (la NPI era fortemente contraria) cerchiamo di fare una relazione funzionale il più completa possibile così magari, avendo più strumenti, la maestra di sostegno lavorerà un pò più con lei..."

LAVORERA' UN PO' PIU' CON LEI???? Dovrebbe lavorare SOLO con lei... ma tutti danno per scontato che non sia così, la maestra d'asilo ce lo ripete tutti i giorni "Battetevi perchè il sostegno sia per Marta e non finisca a fare il cane da guardia ad altri..." Ovviamente lei conosce molto bene i pollastri che ha in classe...

Bhà bhà bhà...

Che fatica mamme!

ciao Mirella

 

medici a milano

Ciao, sono Chiara mamma di Leo, un bimbo di 6 anni disprassico. Con la scuola è difficile, gli insegnanti non sanno bene cosa fare e non si trovano bene con la neuropsichiatra. Entrambe sono persone molto valide e di buona volontà ma mi sembra che non sappiano da che parte girarsi, voi per caso conoscete qualcuno che sia esperto di disprassia e che operi nei dintorni di Bergamo (Brescia, Milano, Pavia ecc.)? Leo al momento fa il programma dei suoi compagni ma con l'aiuto di un insegnate di sotegno. Ha imparato a leggere senza troppa difficoltà ma a scrivere è un disastro...disegna come un bimbo di 3 anni e non gli piace; non sappiamo se insistere e fargli usare il computer, se insistere con la scrittura o cosa fare. Grazie mille per la disponibilità, ho letto un pò del forum ed è utile sapere cosa accade agli altri genitori. Chiara

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia