va al contenuto

Parliamo di Disprassia

sport possibile da praticare

..mi serve un consiglio da qualche genitore .. chi mi saprebbe consigliare qualche sport da poter praticare per mia figlia di 7 anni circa ?

Mamme dei primini ....

Come state? Siete calde? Siete pronte alla lotta? .... Io ho già il coltello tra i denti ....

Marta sogna maestri "con la barba nera e gli occhi cattivi!" cucciola è in ansia! Devo dire che però tutte le sue amichette sono nello stesso stato d'animo: appena si nomina la parola "scuola" scende il gelo ....

Quest'estate abbiamo lavorato tanto (cd Ericksson ... l'unico modo per farle fare qualcosa con entusiasmo anche con 35°C!) al di là di ogni aspettativa, mi sembra che qualche primordio di lettura e scrittura  "vera" (non ripetizione del segno grafico delle lettere) si stia formando nella nebbia del suo cervellino ma non vorrei essere ottimista.

Per il resto vedremo

ciao mamme a presto

Mire

caspita.......

 Buongiorno a tutti, sono stefania D. e sono freca fresca di iscrizione.

Dunque questa mattina ho deciso di capire qualche cosa in più sulla disprassia ed ho scoperto con stupore che.....non c'è al mondo solo mia figlia!!!!

Mi spiego meglio, o meglio mi guardo intorno e non mi sembra di vedere bambini con i problemi della mia,  a volte la vedo che fa quei tipici movimenti involontari, incontrollati tipici del suo problema (tipo stendere le braccia quando è particolarmente felice)...e mi rendo conto che in giro non ne vedo......

Spero di imparare molte cose su questo frum che trovo davvero interessante e con l'occasione chiedo se conoscete a Roma centri specializzati. 

La mia Noemi è seguita da quando aveva 13 mesi in un centro di Neuropsichiatria infantile dove hanno fatto  miracoli.....ma volevo vedere qualcosa di specifico.

Prossima settimana avremo un'incontro all'ausilioteca Vaccari per un'aiuto a scuola. Quest'anno andrà in quarta elementare.....(matematica e disegno un disastro ma per il resto grandi soddisfazioni) ...

Grazie e a presto per confrontarmi con voi nuovamente.

Diagnosi disprassia a che età?

 Salve a tutti, mo figlio da un annetto fa psicomotricità e logopedia, la diagnosi di circa 1 anno fa è disturbo misto del linguaggio e difficoltà attentive. I progressi ci sono, anche da una settimana all'altra. A Novembre Claudio compie 4 anni, mi chiedevo visto che riporta buona parte delle difficoltà di un disprattico, se sia il caso di richiedere un consulto - forse è troppo presto? Forse mi scervello troppo e dovrei star tranquilla per i progressi che fa? Oppure meglio escludere qualcosa che trovarsi poi una diagnosi tardiva? Grazie per le risposte

disprattici in Liguria

ciao sono la mamma di Mattia che ha 6 anni e già da tre anni abbondanti seguiamo al consultorio di zona logopedia e psicomotricità senza ancora avere una diagnosi certa, solo ultimamente si parla di disprassia e leggendo ora qui sul sito in molti sintomi identifico mio figlio.

Anche lui ha grossi problemi di autostima e ancora cammina sulle punte dei piedi e per questo motivo mi chiedevo se anche i vostri piccoli hanno questa particolarità, Mattia si mette spesso alla prova da solo lontano da occhi indiscreti per migliorare in ciò che trova difficile fare come saltare da più di tre scalini, camminare su un muretto stretto e fare le scale con scioltezza (a 4 anni ancora non se la sentiva di fare le scale in piedi e allora all'asilo gli hanno insegnato a farle con il sedere tanto per avere una certa autonomia ma certo capisco la sua vergogna).

A settembre iniziamo la scuola e con fatica sono riuscita ad avere un sostegno anche se minimo visto che non abbiamo ancora una diagnosi e vi confesso sono molto preoccupata anche perchè Mattia ha un carattere a volte difficile e tende spesso a chiudersi in se stesso, dopo tre anni di asilo non si osava dire alle maestre che aveva bisogno di andare al bagno facendosi spesso i bisogni addosso creando così ilarità fra i suoi compagni, e aumentando la sua chiusura.

Mi chiedevo se c'é qualche genitore con bambino disprattico della Liguria dove abitiamo noi per conoscere quali sono stati i suoi passi e per potermi confrontare con chi ha questa esperienza per poter aiutare al meglio mio figlio perchè vi confesso spesso ci sentiamo abbandonati dalle strutture e purtroppo parlando con altri nessuno conosce la malattia guardandoti con un punto interrogativo sulla fronte.

Grazie a tutti Sabrina

 

Socializzazione e adattamento di mio figlio

Ciao, Mirko sono Genny il papà di Bruno un bimbo disprattico di 8 anni. Viviamo a Napoli dopo la" difficile diagnosi",abbiamo cercato soluzione alle difficoltà di mio figlio,ma l'ignoranza dei medici è scandalosa.Così ho portato Bruno a Roma dalla dott.ssa Sabbadini ,un incontro prezioso.Le difficoltà di Bruno,ho notato,peggiorano a secondo del suo stato d'animo.E'un ragazzino molto intelligente ,ma da quando è in terapia a volte sembra perdere la sua grande perspicacia,soprattutto quando studia.Ciò nonostante il suo rendimento scolastico continua ad essere ottimo. Noto da tutti quelli che scrivono la difficoltà ad integrarsi e l'emarginazione che gli altri bambini applicano ai nostri.Bruno comincia a dirci di non essere capace di fare molte cose ,ma noi,senza stressarlo,cerchiamo di farlo provare anche se ha paura di sbagliare.Siamo stati in vacanza in un villaggio ,dove lui dice si è divertito ,ma spesso lo abbiamo trovato a guardare gli altri giocare.La terapia ha dato dei frutti, ma la fiducia nelle sue possibilità è ancora troppo bassa.Credo sia un problema di autostima molto bassa.In settembre andremo a Roma dalla dott.ssa Sabbadini,con la sua terapista, per fare un quadro sul lavoro svolto negli ultimi 9 mesi.La condizione del mio bambino mi è sempre più chiara e lo adoro così come è,ma la gente lo guarda con espressioni sconcertanti quando ha qualche manifestazione di rabbia magari perchè non ha ottenuto subito qualcosa.Prende tutto troppo sul serio e a volte ho la sensazione che non riesca a distinguere le persone buone da quelle (passami il termine)CATTIVE.A volte poi interpreta le cose in maniera troppo letterale e si oppone se cerchiamo di fargli adottare soluzioni diverse a semplici problematiche anche scolastiche.Ho comunicato alla dott.ssa che lavora con Bruno di voler andare personalmente in analisi ed è stata molto felice della cosa.Mi piacerebbe un giorno chissà incontrarti e stringerti la mano ,ascoltarti ,per capire dalle tue esperienze come aiutare al meglio il mio amatissimo bambino.Ti saluto e spero di avere tuoi consigli al più presto.

Visita e consulto zona Torino

Ciao a tutti, Sono nuovissimo del forum ho una bimba di 9 anni con problemi di DOS tassia generalizzata, dopo anni di logopedia, visite e da quest'anno il feurestein volevo sentire un altro punto di vista da uno specialista che potesse darmi qualche informazione in piu' e soprattutto che possa darmi qualche informazione sulle strategie e terapie che possano essere piu' indicate per mia figlia, io abito nella zona di Torino....chi o cosa consigliate? Grazie Alessio

RICHIESTA VALUTAZIONE

BUON POMERIGGIO, VORREI SAPERE SE E' POSSIBILE PRENDERE VISIONE DELLA VALUTAZIONE PRESENTATA DALLE MAESTRE DI V^ ELEMENTARE DELL'ALUNNO AI PROFESSORI DELLA SCUOLA MEDIA

GRAZIE CIAO

Modifiche ai Forum

Buongiorno a tutti,

per evitare altri attacchi al sito, o quantomeno per limitarli al massimo, ho inserito da poco un nuovo campo obbligatorio nella registrazione di nuovi utenti, inserimento nuovo argomento forum, commento e risposta forum.

Il suddetto campo viene chiamato in gergo Captcha, per chi non lo conoscesse già suggerisco questa lettura: http://it.wikipedia.org/wiki/CAPTCHA

Spero di essere riuscito nell'intento di creare qualcosa di abbastanza contorto da non essere interpretabile in automatico dai siti che creano falsi argomenti nei forum, ma abbastanza chiaro perché gli utenti riescano a capirne il contenuto.

Se ci sono problemi segnalatecelo pure.

Grazie,

Davide

Problemi forum

Buonasera a tutti,

questo sito, che fra 2 settimane compirà 6 anni, è interamente retto dal moderatore e ideatore, Roberto, che regolamente lo manutiene, e da me, Davide, che l'ho creato e l'amministro dal punto di vista tecnico. Due uomini per un bacino di utenza di centinaia di persone, che utilizzano, fra le altre cose, il forum, in maniera gratuita. Tutto è senza fini di lucro, qui.

In questi 6 anni è capitato per 2 volte di finire sotto l'attacco di qualche buontempone che non ha di meglio da fare che riempire il sito di falsi utenti e falsi post. Due volte in 6 anni. Problemi sempre prontamente risolti (questa volta è durato 2 settimane, e l'ho sto sistemando ora, Ferragosto...). Molte grandi aziende sarebbe molto contente di avere un problema poco grave ogni 3 anni e niente più. E impiegati che lavorano gratis di Ferragosto.

Dato che credo che il sito funzioni estremamente bene, nonostante il costo zero e la sua natura, e che non costa quattrini a nessuno, mi piacerebbe ci fosse più rispetto e civiltà. Non serve scrivere Baaaaaaaasta più volte, a parte me e Roberto nessuno ha le credenziali per cancellare niente e nessuno, inutile chiedere credenziali via mail per poter cancellare le cose (chi seriamente lo farebbe mai? Per nulla serio). Quando un utente ha scritto via mail che c'era un problema siamo intervenuti, nonostante agosto, il giorno dopo.

Terrò sotto controllo la situazione in questi giorni. Un utente ha proposto lo spostamento verso altri lidi del forum. Ognuno è libero di fare come meglio crede. Io credo sia un vero peccato disperdere altrove 6 anni di esperienze condivise.

Mi scuso per l'accaduto e per questo piccolo sfogo personale,

Davide (l'amministratore)

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia