va al contenuto

Parliamo di Disprassia

Modeeatore

Prego il moderatore di intervenire, oppure fornirmi l'accesso per e-mail a smotta72@gmail.com per rimuovere i post inutili e i relativi account

Grazie
Simone

Intervento Amministratore

Leggo con interesse tutti i vostri interventi, non partecipo solo per sconforto personale.

 

Intervengo però per chiedere a Mirko, o se qualcuno può contattarlo, di cancellare gli account degli intrusi (probabilmente programmi automatici) che stanno spammando questo bel forum.

 

La leggibilità ne risente e il forum anche.

 

Un caro saluto a tutti, sono con voi

Alessandra

per Danibifo

Dani! scusami ma per sbaglio ho cancellato la tua email! 

me la puoi rimandare?

Grazie mille.
Alessia

osteopatia craniale

Avevo promesso di tenervi informate al riguardo.
Sono passati 2 mesi, abbiamo fatto 4 sedute e posso dire che sicuramente vediamo dei cambiamenti! Innanzitutto Emma è diventata molto più loquace e cosa per lei insolita prova a dire parole nuove: una volta si vedeva che voleva ripeterle, ma era come se non sapesse come fare, da che parte iniziare, ora con quei pochi suoni che sa dire ci prova, riesce a trovare delle approssimazioni e solo questo è una grandissimo traguardo! Oltre al fatto che inizia a dire piccole frasi!
A livello motorio, sarà una coincidenza, ma prima ell'osteopatia non ne voleva sapere di pedalare, ora spontaneamente prende in mano la bici (con le rotelle) e si fa i suoi giretti! togliere le rotelline è ancora presto, il suo equilibrio è ancora precario ma solo vederla pedalare felice è un grandissimo traguardo! E si arrampica ovunque! giuro, su per gli alberi!

E cosa importantissima che ho notato ultimamente è migliorata la sua capacità a "pianificare" e sappiamo tutte che il problema alla fine è tutto lì... cioè è veramente migliorata nella capacità di ragionamento e di organizzazione!

Certo merito anche delle sue terapie, ma le stesse terapiste hanno notato i progressi.

Da tutto ciò dedurre che è tutto merito dell'ostepatia è difficile dirlo: potrebbe essere giunto il momento di una sorta di "maturazione", si iniziano a raccogliere i frutti di un progetto di terapia ben fatto ... non lo so, ma credo che sia impossibile saperlo con certezza: bisognerebbe sapere cosa sarebbe successo in questi 2 mesi senza ostepatia.

noi però siamo convinta che si stia veramente "sbloccando" e che queste sedute stiano aiutando il processo e di sicuro continuiamo. Adesso le faremo una volta al mese (anche 40gg ci ha detto il terapista) e in futuro deve agire anche sulla mandibola e spero che questo l'aiuti a migliorare i suoi problemi di articolazione.
 

un abbraccio,

michela

 

 

disprassia verbale

 Buongiorno apro un nuovo argomento poichè ho cercato di leggere, ma forse è meglio intervenire e conoscerci.

Mi chiamo Monica, e mia figlia Maria che a novembre compirà sei anni, andrà in prima elementare con un insegnante di sostegno, ma per il minimo delle ore.

Maria è stata adottata tre anni fa è colombiana, ha dei problemi visivi, strabismo ed è antimetrope. Premetto questo poichè quando abbiamo conosciuto Maria, aveva un forte ritardo psicomotorio, e abbiamo sempre pensato che fosse la vista. Ha iniziato la psicomotricità fin da subito e recuperato il motorio alla grande.

Per quanto riguarda il verbale, qui mi metto le mani tra i capelli, due volte a settimana logopedia privata e risultati pochi, quindi nonostante neuropediatra, psicologa etc. che continuavano a dire che era perchè ha perso quasi tre anni di vita,  e le risonanze fatte erano tutte negative. Abbiamo deciso di approffondire, e un neuropediatra privato ha fatto la diagnosi, turbe disprattiche, finalmente!!!!!!!!! Fatto un eeg e risulta alterato ci sono picchi elettrici, premetto che non ho mai notato una crisi epiletticha, ma spero che a settembre ci dicano cosa fare. 

Comunque ora che sappiamo e continuo a documentarmi, non capisco se è vero che il problema è solo infantile, e poi si risolve, è davvero così? ho molta paura che a scuola venga isolata, per il suo ritardo nel linguaggio. 

Braccio ingessato

Ciao! Sono caduta (andando sui pattini con mia figlia:((( e adesso ho il braccio destro immobilizzato in una doccia gessata solo per una settimana (non fratture, ma una brutta contusione ).

Mi sembra di capire un po' di più le frustrazioni di mia figlia: avete mai provato a scrivere con la sinistra? La scrittura è lentissima e nonostante un impegno da imperlare la fronte di sudore il risultato è terribile. Per me durerà solo una settimana l'handicap e poi sarà tutto come prima, ma immagino per i nostri figli che frustrazione continua...

Metterci tutto l'impegno e vedere che è uno schifo, anche se nessuno dice nulla!

Patatina, come ti capisco un po' di più...

Anna

sandali

Questo, senza pensarci, ho comprato ai miei figli i sandali della birkenstock, contando che durassero un po' di più di quelli presi nelle estate passate, ma non avevo pensato al problema della fibbia, ma invece sia il grande, sia il piccolo (con un piccolo aiuto della psicomotricista) ce l'hanno fatta ad imparare ad aprirli e chiuderli. Chissà prima o poi proverò le scarpe con i lacci...

Corsivo

E' appena finito l'anno scolastico che io mi amgoscio già per il prossimo. Scusatemi..

Ritirate le pagelle: tutto bene, passi avanti nonostante la grave disprassia. Ovviamente Stefy ha una pesante disgrafia: finita seconda elementare scrivendo in stampatello maiuscolo. Le maestre il prossimo anno vorrebbero provare ad introdurre il corsivo: aiuto!!! Mio marito dice che vale la pena provare, io sono terrorizzata. Ma non sarebbe meglio orientarsi alla scrittura con il computer oppure bisogna comunque provare. Un'altra frustrazione...

Per lei è tutto tremendamente difficile. Il prossimo anno anche uso del flauto: noooo! Però se non partecipa all'attività di classe forse è peggio...

Forse è meglio che non ci pensi troppo...

Pagelle

Ogni volta è una delusione per il mio bimbo ricevere la pagella. Tutti voti bassi (6-7- e un paio di 8), la cosa brutta è che vede che gli altri bimbi prendono 9 e 10 e si chiede perchè, pur impegnandosi e facendo anche terapie e esercizi in più, prenda sempre voti così bassi, confrontandoli con quelli degli altri.

Secondo voi è giusto che gli vengano dati voti così bassi, pur essendo certificato che ha alcune difficoltà dovute alla disprassia o dovrebbero giudicarlo in modo proporzionato alle sue possibilità?

Com'è la vostra esperienza?

Ma la cosa che mi fa più male è non sapere come giustificarlo a lui, perchè sempre più spesso mi chiede 'ma sono stupido?'... e questo per me è un colpo al cuore, perchè è tutt'altro che stupido ed è anche molto sensibile, come sicuramente i vostri cuccioli.

Vi abbraccio

visita dalla Sabbadini

Eccomi! oggi abbiamo fatto la visita semestrale dalla Sabbadini.

che dire! ci ha detto: FINALMENTE si vedono i frutti di tanto lavoro!! Ci ha detto che ha fatto progressi giganti su tutti i fronti. Su APCM bene su tutto tranne oculomozione e grafomotorio. ovviamente. Disegna molto meglio. ok la scrittura e l'impugnatura. Andiamo alle elementari tranquille ma dobbiamo chiaramente dire alle maestre che non deve essere stressata con richieste assurde. Che non può seguire un approccio globale ma analitico. Le ha fatto al volo un test cognitivo, che non avevamo ancora mai fatto. sta tra 85 e 89. quindi bene. calcolando anche che era distratta e si sentiva ovviamente sotto esame. E' caduta sulla prova della sequenzialtà e dello spazio. quindi tutto rientra nel quadro. Ha detto che a livello fonologico, come sappiamo, la strada è molto lunga. Mi ha detto comunque che vede tante potenzialità in Serena e che è molto ottimista su tutto. L'ha vista cresciuta. E maturata su tutto. resta linguaggio ancora difficilmente comprensibile ai più, ma comunque molto meglio di 6 mesi fa. Unico aspetta psicologico da tenere in considerazione è che è insicura e si sente sempre sotto esame. Cerca sempre conferma prima di "buttarsi" in prove e test. Ma dice che è ovvio per una bimba che sono 3 anni che si sente sotto esame. Per il resto è motlo soddisfatta di tutto. e ovviamente del lavoro della nostra terapista. che dire! ho il "cuore" un po' sollevato. Fermo restando che la strada è lunga!!!!!!!!!!!!!!!!

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia