va al contenuto

Parliamo di Disprassia

PISCINA!!!!!!! :)

Allora....aggiornamenti su Serena!! L'ho segnato a nuoto dopo l'esperienza danza...

e miracolo!!!!!!! le piace tantissimo!! sono 5/6 lezioni. ha i braccioli ma ha preso subito confidenza e si diverte tantissimo. sono felicissima! va da sola tranquilla e non sta nella piscina dei piccoli. è andata subito in quelle dei grandi dove non si tocca. sta comunque con i bimbi + piccoli per via che ha inziato già in corso ma sta facendo davvero progressi. la scorsa volta ha deciso anche di fare un tuffo... io pensavo che avrebbe bevuto... e invece...puf, si tira su come se niente fosse!
evviva!!

Centro estivo

La scuola sta per finire per fortuna...

Ma anche in vacanza i problemi non mancano. Sono tormentata in questi giorni dall'idea se mandare o meno Stefy ad un centro estivo. I nonni sono un po' stanchi e vecchietti, ma non mi direbbero mai di no a guardarla. Lei fa grande fatica ad inserirsi e a giocare con altri bambini. Da un lato c'è la mia ansia protettiva di tenerla al riparo da esperienze negative (ho paura che sia da sola ... seppure in compagnia), d'altro canto penso di non poterla per sempre tenere a casa, protetta e coccolata.

Mezza giornata magari non tutti i giorni?

Aiuto, non so che fare...

Anna

ora sono davvero furibonda, ditemi se secondo voi ciò è legale (scusate ancora se rompo...)

fino a ieri ero arrabiata, ora ancora di più!

Vi spiego, a gg avremo una visita con npi del asl, prenotata da me personalmente, per fare punto della situazione sulle terapie.

Oggi mi telefonano dalla scuola dicendo che LORO, della scuola hanno preso appuntamento per incontro maestra-genitori e npi, proprio alla stessa ora del appuntamento preso da ME! cioè loro si inseriranno nel appuntamento, mio, senza nemmeno avermi chiesto il permesso!

La segretaria ha detto che c'è carenza di appuntamenti alla asl, bè allora si sarebbero dovuti muovere prima, no?

questo è legale? CIOè possono a mia insaputa stabilire di venire con me e mio figlio ad una visita? Che fareste??? SCUSATE se rompo, davvero, ma non so proprio a chi chiedere consiglio, so che voi potete capirmi.

baci a tutte

mi dite voi cosa fareste? (mi servono pareri esterni e "lucidi")

ho bisogno di capire e analizzare un attimo la situazione, mi sta salendo un gran nervoso, ma non voglio, voglio essere calma e capire bene come agire.

vi spiego, mio figlio 5anni e 1/2 alla materna ha il sostegno. Sempre mi è stato detto dalle maestre, dalle npi, dalle terapiste che lui non ha assolutamente problemi cognitivi, ma di linguaggio e di relazioni. Ok, sono sempre stata daccordo.

Crescendo è maturato, le terapiste, le npi si dicono soddisfattisme con me, le maestre pure, almeno finchè non dico che alle elementari non vorrei mettere il sostegno.... da lì le maestre hanno iniziato a tirare fuori che "è lento nel fare le cose" (ma le fa! e poi è l'unico della classe a saper leggere, scrivere e fare calcoli) che se deve scegliere 1 compagno per un attività "è lento"

Ma vi sembrano motivazioni per mettergli una maestra di sostegno? cioè queste due cose, vi paiono ostacoli al rendimento scolastico?

oltretutto osservandolo giocare con i compagni ci siamo accorti di quanto loro lo cerchino, siano contenti di giocarci, (e così lui eh!) se avesse queste grandi difficoltà relazionali dubito che gli altri lo ricercherebbero tanto, no?

Adesso in vista della visita con la npi dell'asl, con cui fare il sunto della situation, le terapiste le scrivono una relazione in cui appoggiano l'ipotesi del sostegno... quando a me hanno sempre detto che ne poteva fare a meno (???) io sono alquanto arrabiata, e non capisco proprio.

Che fareste? in che modo ci parlereste? Sbaglio qualcosa?

Uff, sono proprio stufa e stanca, a volte pare che non si arrivi mai a nulla....

 

scuola steineriana

Salve a tutti sono la mamma di un bambino di 7 anni, a cui all'età di 3 anni è stata diagnosticata la disprassia, dopo 3 anni di terapia abbiamo raggiunto un buon livello di manualità, anche sul versante linguaggio abbiamo recuperato moltissimo ma in prima elementare ovviamente sono venute fuori alcune difficoltà come la concentrazione, attenzione sostenuta nel tempo, confusione di alcune lettere che hanno un segno simile, come b e d p e q, segno + e segno -, insomma fa una fatica sovraumana e le maestre (pur avendo il sostegno) non sono molto collaborative. Ho sentito parlare della scuola steineriana, io abito a Roma e so che non lontano dal mio quartiere è presente un istituto (privato) che adotta questo metodo di insegnamento, volevo chiedere se qualcuno di voi conosce questo metodo o ha una esperienza anche indiretta. Grazie e buona giornata. Anna

Bambino con disprassia a Padova

Buongiorno, ho un nipotino di 6 anni con sospetta disprassia. Mi sono appena iscritta e pertanto non ho ancora avuto il tempo di leggere altre discussioni. La pediatra ci ha consigliato una valutazione neuropsichiatrica. Per piacere mi sapete consigliare uno specialista nel Veneto o in Italia ( non abbiamo difficoltà a spostarci). Vi ringrazio fin d'ora Antonella

Nel regno della fantasia

E' da un mesetto che Stefy vive nel suo "regno di fantasia": parla, gesticola, immagina storie con personaggi di fantasia o di cartoni animati.

Questo gioco all'inizio innocente, adeso mi preoccupa un po': talvolta è così immersa che si fa fatica a portarla nella vita reale. Io sono sempre preoccupata per una eventuale "deriva" autistica. Il confine tra disprassia grave come quella di mia figlia ed un autistico "atipico" non mi sembra poi così netto...

Forse è un modo per vivere meglio l'isolamento che i suoi disturbi le causano, devo dire che da quando è "nelle nuvole" ha meno tic, però....

Voi che fareste?

Grazie

Anna

Decisione contro Npi e terapisti

Torno ancora sull'argomento elementari, per chiedere se qualcuno di voi si è mai trovato a predere decisioni contro l'opinione di NPI e terapiste.

Per mandare allle elementari V. ho l'ok della Sabbadini e delle maestre della materna, ma ho il NO di NPI e terapiste.

Anche il mio istinto di mamma, per le ragioni che ho già spiegato nell'altro post, mi dice di mandarlo alle elementari. Ma è un bel fardello andare contro le decisione della npi (che però è nuova, conosce il bimbo solo da 7 mesi) e delle terapiste, anche se ci hanno assicurato il massimo supporto in ogni caso.

 

Detrazione iscrizione AIDEE

Scusate, è tempo di dichiarazioni dei redditi, che voi sapete si detrarre l'iscrizione 2011 all'AIDEE?

io ho la ricevuta che mi diedero al convegno a fronte di un pagamento in contanti.

Osteopatia Craniale

Ho letto su facebook mamme che hanno notato giovamenti sui figli dopo aver iniziato un percorso con un osteopata craniale. Conoscete la questione? secondo voi può servire?

Grazie

Alessia

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia