va al contenuto

Parliamo di Disprassia

PER DOLLINA

Ciao Dollina e ciao a tutti. non so perchè ma non riesco + a rispondere direttamente ai vostri messaggi.
comunque la mia bambina ha il sostegno ma fa la prima materna. ha 3 anni e mezzo quindi la situazione è molto diversa. anche la mia NPI non crede sia indispensabile il sostegno ma dice "se c'è meglio". ed effettivamente lei si sente + tranquilla perchè sa che in qualsiasi momento c'è "Patrizia" che la sostiene e l'aiuta. però credo siano questioni diverse. e credo che solo tu e la tua bambina (e magari anche le maestre) potete capire se davvero lei ha bisogno del sostegno. calcola che per fartelo dare devi far fare una richiesta dalla tua NPI. a volte sono un po'restie...per motivi economici...
ciao! e buona pasqua!!
alessia

sono confusa....e molto

Vorrei chiedervi, se posso, se qualcuno dei vostri bambini ha la maestra di sostegno a scuola.La mia no, anche se a scuola mi hanno accennato qualcosa a riguardo.In prima è arrivata con la sua diagnosi(disturbo della coordinazione motoria) con un QIv alto e QIp decisamente più basso;il NPI che la segue non ha ritenuto necessario fare richiesta per il sostegno;adesso però....non ha difficoltà comportamentali,legge e scrive autonomamente,in aritmetica invece va in confusione,a volte sembra non riesca ad organizzarsi il lavoro,a pianificare.Eppure è una bimba spigliata, fantasiosa, molto socievole ma facilmente irritabile e arrendevole.

Nuova utente

Ciao,sono iscritta da poco e ho una bambina di quasi 12 anni con diagnosi di disprassia evolutiva diagnosticata a 5 anni. Ho letto sul forum del metodo Sabbadini, ma di cosa si tratta in concreto? Io abito in provincia di Udine, sapete se c'è qualche struttura a cui posso rivolgermi? grazie a tutti.

Consigli

buona Sera a Tutti!

Mi chiamo Martina e sono un'assistente alla comunicazione, cioè lavoro a scuola con i bambini sordi utilizzando la LIS (la lingua Italiana dei Segni).
Conosco a grandi linee la disprassia, ma questa è la prima volta che mi trovo a lavorare con un bimbo disprassico di 3anni con una ipoacusia sensoriale bilaterale profonda.

Vorrei avere dei consigli a riguardo ad esempio:
come iniziare un approccio di lavoro poco stressante per lui, mi trovo in difficoltà e vorrei dei suggerimenti.

GRAZIE mille
Martina

Per Peg!

Cara Peg,

grazie per le tue indicazioni sugli articoli che trovi. Puoi mandarmi tutto all'indirizzo: swiper555@hotmail.it (creato per l'occasione perché non avevo una posta elettronica personale). Scusa per il ritardo, ma ho avuto un po' di problemi di salute.

Grazie mille e un bacione.

Swiper

disturbo dello sviluppo di coordinazione motoria ,età evolutiva

Salve a tutti,sono una nuova iscritta.Avrei tanti dubbi da chiarire,ma comincio dalla diagnosi fatta a mia figlia...disturbo di coordinazione motoria... con difficoltà di equilibrio ,discrepanza ai test di coordinazione visuo-spaziale(punt.basso) con quelli verbali (punt.alto),.Insomma le difficoltà di G. riguardano l'ambito motorio,per questo comincia la terapia psicomotoria.psicomotricità.Oggi che G. frequenta la prima primaria,sorgono difficoltà a tenere la concentrazione per  un tempo prolungato,tutto ciò si stà riperquotendo sull'apprendimento,specie in quello logico-matematico.Nell'ambito linguistico non ci sono grosse difficoltà_ mi hanno detto legge lentamente e scrive sotto dettatura parole intere_Si può parlare di disprassia o disturbo non verbale?Se vorrete rispondermi sarò lieta di ricevere vostri messaggi.grazie per il tempo dedicatomi

Condizione di disabilità

Ciao a tutti. volevo sapere se qualcuno di voi conosce la legislazione in materia di figli disabili. vorrei capire se la mia bambina rientra tra questi. la diagnosi è appunto disprassia verbale. ho richiesto l'indennità di frequenza. e ha la maestra di sostegno anche se sia la terapista che la neuropsichiatra non la ritengono necessaria.

dato che a lavoro devo complilare dei modulo su delle detrazioni volevo capire se devo mettere o meno figlio disabile. cos'è che ti far rientrare nella categoria?

scusate davvero ma sono proprio ignorante in materia.

al massimo chiederò all'INPS.

grazie mille

alessia

Sono stata dalla Sabbadini

Ciao a tutti. come promesso eccomi.
ieri mattina siamo stati per la prima volta dlla sabbadini, io, mio marito, mia figlia e la terapista. prima la sabbadini è stata con la bambina per una mezz'ora e poi ha chiamato noi genitori. appena entrati mi ha subito detto che conferma la diagnosi di disprassia. se n'è accorta subito da come muove mani e occhi. e ovviamente forte disprassia verbale. abbiamo ricostruito un po' le possibile cause e siamo concordi che potrebbe aver avuto una lievissima sofferenza fetale durante il parto (non vi sto a raccontare tutto...).
comunque mi ha detto che la terapia che sta facendo è giusta. ma che d'ora in poi ogni 3/4 mesi farà lei la supervisione. ha dato dei suggerimenti ulteriori alla terapista. mi ha detto che la mia bambina ha tutte le carte in regola per recuperare tutto perchè ha comunque un disturbo lieve. dice che è sveglia e tranquilla.non ha bisogno di maestra di sostegno. e che con tanto lavorao da parte di tutti, e tanto tempo, le cose andanno benissimo. mi ha detto che l'unico "deficit" di lunguaggio che potrebbe rimanere è un parlare "lento" rispetto agli altri. ma non è neanche detto.
insomma mi ha fatto un'ottima impressione e soprattutto mi ha rincuorata e assicurato che tutto quello che sto facendo è perfetto.
e per me questa è la cosa fondamentale. per il resto non abbiamo paura di niente.
un abbraccio grande a tutti voi
alessia

SABBADINI

Ciao a tutti. ma qualcuno sa che fine ha fatto GIATAR?
dopo l'incontro con la Sabbadini non abbiamo avuto + notizie.
comunque io ci andrò mercoledì alle 12.00 e vi terrò aggiornati.
ciao a tutti
alessia

Per Swiper

Vai a questo link. C'è un articolo che credo possa interessarti.

Parental questions about developmental coordination disorder: A synopsis of current evidence.

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2528644/

Saluti
Peg

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia