va al contenuto

Parliamo di Disprassia

dalla scuola privata a quella statale

Lorenzo adesso ha tre anni e tre mesi.
Sono passati circa nove mesi da quando abbiamo saputo dei suoi problemi.
Abbiamo iniziato da subito la terapia logopedica presso la Usl e abbiamo lavorato tantissimo anche a casa.
Ora L. è molto migliorato. Il suo problema era sia sul lato del comportamento (che è molto migliorato), sia su quello del linguaggio.
L. infatti fino a nove mesi fa aveva un vocabolario molto ridotto. Oggi riesce a pronunciare molte parole, così come riesce ad associarne un paio per esprimere azioni, stati di fatto, ecc.
Io sono molto, molto, più ottimista rispetto a nove mesi fa.
L'anno scorso abbiamo passato un inferno, perchè non hanno voluto prendere L. alla scuola statale; quindi l'abbiamo mandato ad una scuola privata ed abbiamo contribuito a pagare l'insegnante di sostegno per tre ore al giorno.
Per il prossimo anno scolastico abbiamo già fatto l'iscrizione alla scuola d'Infanzia Statale e la Preside ci ha detto che non ci saranno problemi.
Me lo auguro di cuore.
Ho letto interventi a proposito della necessità o meno di insegnanti di sostegno. Genitori, non esitate!
Se il vostro bambino ha bisogno cercate di ottenerlo!
Un caro saluto.

Ho bisogno del vostro parere....

Ciao a tutti!
Non so se vi ricordate di me,sono mamma di Ester una bambina di 31 mesi con un "Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria"...una bambina goffa, disprassica.
Ester fa psicomotricità da un anno circa e i risultati si stanno vedendo...è una bambina molto forte, con un bel caratterino, indipendente e allegra. Parlicchia, spesso a modo suo, ma lo fa. Val al nido tre volte a settimana mentre gli altri due giorni sono per la psicomotricità.Appunto di questo volevo parlarvi.
La sua psicomotricista , una delle due sedute la fa in abbinamento con un' altra bambina di circa 4 anni con l'intento di far si che a vicenda si stimolino...ne è nata una bella amicizia e soprattutto la bambine si stimolano davvero.Adesso mi è stato chiesto l'acquisto di un libro contenente schede operative per i bambini di tre anni in modo da far fare a tutte e due delle attività scolastiche. Insomma Ester farebbe una serie di attività in anticipo e fin qui non mi sembra male come idea, se non fosse che la sua psicomotricista ritiene che sia necessario che Ester l'anno prossimo alla materna abbia un sostegno in quanto sicuramente la sua futura maestra non avrà molto tempo per starle dietro come dovrebbe.Ed è per questo che lei vorrebbe anticipare un po' i tempi.Ma è possibile che già al 1° anno di materna debba avere un sostegno?E poi su quali basi, la bambina va ancora al nido.Inoltre la sua scuola è privata ,il sostegno si potrebbe ottenere lo stesso?Per non parlare del fatto che Ester fa psicomotricità in un paese vicino e non nel nostro viste le liste di attesa lunghissime. Insomma non so come devo comportarmi anche perchè sono certa che il NPI non sarà d'accordo.
Stamattina inoltre mio marito mi ha dato il biglietto da visita della psicomotricista e su c'erano un po' tutte le attività che svolge....ma come fisioterapista riabilitativa ...e la psicomotricità?E' mai possibile che in una struttura pubblica non ci siano queste figure?????
Che faccio?Sono preoccupata.
Stefania

A che punto è il dialogo Genitori-insegnanti di sostegno?

Ora che è finito il primo quadrimestre è finito volevo sapere se i vostri figli vivono ancora isolati all'interno del gruppo classe o se qualche passo avanti è stato fatto!a presto
abbraccio circolare!!

sito da segnalare

curioso e interessante

www.apprentissage-marche.com

Lorenzo in Asia

Ciao a tutti,mi chiamo Chiara e ho un dolcissimo bambino di 6 anni di nome Lorenzo,sensibile,affettuoso,buono e altruista(come tanti vostri bimbi!).
Il suo sviluppo evolutivo è stato nella norma fino all' età di due anni, quando ci siamo resi conto che qualcosa non andava.. Diceva solo qualche parola, aveva paure eccessive e reazioni altrettanto strane, il suo gioco era povero e ripetitivo, assente il gioco simbolico,scarsa interazione con l' adulto..Prima diagnosi:ritardo psicomotorio con difficoltà di relazione e linguaggio. Abbiamo così cominciato con una sedutà di psicomotricità alla settimana e successivamente gli abbiamo affiancato un insegnante di sostegno alla scuola materna.Nonostante le difficoltà rispetto ai coetanei, Lorenzo ha fatto progressi enormi,grazie anche alla psicomotricità in acqua e all' ippoterapia che abbiamo aggiunto al 4°anno di età.
Sei mesi fa per lavoro ci siamo trasferiti in Asia senza alcuna diagnosi precisa (ci avevano parlato anche di autismo, poi ritrattato..) e con mille paure per il futuro del nostro bambino,un salto nel buio, in un continente completamente diverso, con lingua, cibo e usanze totalmente nuove.. ma dentro di noi sentivamo che era la cosa giusta da fare, speravamo di trovare una risposta.. E due giorni fa ecco la parola magica dal neurologo: dyspraxia.
Lorenzo ha forti problemi di concentrazione e attenzione, difficoltà ad organizzare qualsiasi lavoro, sta cominciando a scrivere adesso le prime lettere e il tratto grafico è come quello di suo fratello che ha quasi 4anni.
La coordinazione occhio-mano è scarsa e anche nella corsa non se la cava benissimo(è un po' lento e ciondola un po'). Ma da un po' di mesi ha imparato ad andare in bicicletta e sul monopattino.. Piano piano sta imparando l' inglese e sa cantare due canzoncine anche in cinese.
Nonostante tutte le difficoltà che incontra ogni giorno, sembra un bambino felice. E se gli chiediamo se gli piace vivere qui risponde sempre di sì.
Certo che è dura,ma so che può realizzare moltissimo con il nostro amore e il nostro aiuto...
E' bello aver trovato questo forum, perchè parlare dei problemi aiuta sempre!E anche se sono a 10.000km di distanza, adesso mi sento meno sola!! Felice 2010 a tutti!!

Legge 104

Buongiorno a tutti!
Vorrei chiedervi un'indicazione per un'amica alla cui figlia è stata fatta finalmente (alla fine delle scuole elementari) una diagnosi di dislessia/discalculia.
A lei non è stata diagnosticata una disprassia e quindi la mia richiesta non è proprio pertinente con il forum, ma visto che molti di voi conoscono bene la legge 104, volevo sapere se anche per questa bambina potrebbero essere previste delle agevolazioni di qualche natura. Ho cercato nel web, ma ho trovato indicazioni abbastanza discordanti. Se qualcuno sapesse darmi qualche indicazione... Scusate, ma io sono abbastanza ignorante in materia di leggi. Grazie a tutti!
Peg

ringrazio tutti e auguri buon natale e gia che ci sn buon anno

Ringrazio tutti coloro che mi seguono con affetto e dedizione continuate ad essere determinati per far raggingere una buona auyonomia ai vostri figli.Soprattutto voi grnitori incoraggiate e premiate i vostri figli.Grazie a tutti quelli che partecipano a questo forum molto valido soprattutto per proporre qualcosa di molto positivo per tutti noi me compreso
Grazie a tutti per la possibilita che mi date ogni giorno
e auguri a tutti

Legge 104

Abbiamo scoperto,quasi per caso, che ns. figlia di 3 anni è affetta da disprassia evolutiva. Mi chiedo: si può usufruire della legge 104 in modo da avere 3 giorni al mese per farle fare la terapia in più? A noi interessa solo avere il tempo per farle fare la terapia e non costringermi a correre perchè debbo fare il turno pomeridiano a lavoro (che comunque la mia Dirigente mi accorda sempre senza problemi). In caso di risposta affermativa, gradirei un aiuto sui passi da seguire. Grazie infinite. Con l'occasione Buon Natale e sereno 2010.

consigli per tutti

Io do un consiglio a tutti:purtroppo o per fortuna dipende da che punto di vista si guarda la cosa ogni genitore si preoccupa del proprio figlio.Ma per i vostri figli la preoccupazione non deve essere proiettata troppo nel futuro,perchè loro ogni giorno devono lottare per capirsi,trovare nuove strategie, mettrsi la maglia nel modo giusto,le calze in modo corretto,affrontare il primo vero confronto con gli altri(la scuola),che spesso non capisce che trovare nuovi modi per imparare a svolgere attività arricchisce il bambino e l'insegnante.Questi esempi servono a capire che avete dei bambini molto speciali che hanno un dono molto speciale,un dono che hanno solo i grandi maestri dello spirito i quali dicono di non proiettarsi troppo nel futuro,meglio vivere il presente e fare tesoro del proprio passato.Ogni cosa che i vostri figli imparano per una persona normale è appunto una cosa normale invece per i vostri figli una cosa normale diventa speciale perchè è una conquista.
abbraccio circolare
mirko

...a chi affidarmi?

Sono mamma di un bambino disprattico (secondo un optometrista ed anche secondo me), e vorrei avere una diagnosi certa nel minor tempo possibile poichè mio figlio ha nove anni e mezzo. Chi può indicarmi come muovermi e soprattutto a chi affidarmi? Abito vicino Roma.

Spero che possiate darmi delle informazioni.
in attesa.....
un abbraccio a tutti voi!

Elly

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia