Tornata e pronta ad inziare un nuovo periodo ancora piu' intenso!
Vi siete rilassate un pochino? Si riparte!
Un bacio
Stefania
Tornata e pronta ad inziare un nuovo periodo ancora piu' intenso!
Vi siete rilassate un pochino? Si riparte!
Un bacio
Stefania
E ora sono a terra...
Eravamo alle prese con "giochiamo con le parole" ... "dove metti CIpolla insieme a cioccolato o a bicchiere?" avete presente? Niente il nulla totale... è un mese che ci siamo dietro sembrava avesse capito qualcosa ma niente di niente... aveva semplicemente imparato a memoria le figure...
Impegno ZERO e mi sono arrabbiata mi sono uscite frasi tipo "sei grande... è il momento di svegliarsi... ti devi impegnare perchè sennò qui non si arriva da nessuna parte..." insomma il peggio!
Non riesco a capire dove non capisca (secondo me molto) e dove non ci metta il minimo impegno...
E ho il terrore dell'inizio della scuola... in un anno non succedono mica i miracoli! Manco parla bene figuriamoci il resto...
Scusate lo sfogo brutto... ora è di là affranta che mangia un gelato me la vado a consolare...
Mirella
Buongiorno a tutti!
Volevo informarvi che sul sito dell'AIDEE si può scaricare l'opuscolo della Dottoressa Sabbadini.
Per quanto riguarda il mio piccolo opuscolo volevo dirvi, per chi già non lo sapesse, che l'ho scritto questo inverno per gli insegnanti di mio figlio, quest'anno 5° elementare.
Come ha detto giustamente Anna é stato scritto col cuore di una mamma.
Ero disperata perchè a scuola i comportamenti di mio figlio erano fraintesi e lui soffriva.
Come giè alcuni di voi sanno ho trovato una quantità grandissima di informazioni pratiche riferite all'apprendimento scolastico, e non solo, nei libri, nelle video-conferenze, negli opuscoli della Dott.ssa Michele Mazeau e del Dottor Alain Pouhet, entrambi medici francesi.
Il mio opuscolo é nato da lì, ma avrei voluto e potuto condividere con Voi molto di più, ma c'è il limite della lingua.
Però di questo con Marina ho già parlato.
Anche la Dott.ssa Sabbadini, con la quale ho condiviso parte di questo materiale, mi ha accennato all'opportunità di tradurlo.
Solo che io non sono nelle condizioni di poterlo fare e vi giuro, vi giuro che mi mangio le mani perché è oro.
Se almeno potessimo trovare uno spazio per segnalare i link!!!
Purtroppo questi testi non sono tradotti in italiano.
Forse qualche editore potrebbe essere interessato. Purtroppo i lettori non mancherebbero....
Perché non usufruire di esperienze che altri hanno già faticosamente e produttivamente sperimentato?
Perché ognuno viaggia per conto suo?
Perché questa letteratura medica non viene tradotta?
Altra cosa alla quale tengo molto.
Di fatto non abbiamo avuto risposte in merito alla supplementazione con gli acidi grassi essenziali.
Peraltro questo aspetto é senza dubbio molto importante, non lasciamolo cadere nel vuoto.
Gli studi ci sono, eccome, anche italiani.
Sono in contatto con un neuropschiatra infantile che dopo adeguata sperimentazione, con risultati pubblicati, li utilizza con buoni risultati e allora ne sto coinvolgendo altri fornendo loro il materiale che questo medico ha avuto la cortesia di inviarmi.
Fate altrettanto, rompete le scatole se necessario.
Conto a breve di iniziare la supplementazione per il mio bambino.
Vi terrò informati.
Diffondiamo l'opuscolo della Sabbadini , ma attivatevi da subito con gli educatori dei vostri bambini a scuola perché bisogna giocare d'anticipo, bisogna che sappiano da subito cosa fare a fronte di certi comportamenti, di certe apparenti inspiegabili difficoltà.
Questo vorrà dire evitare tante sofferenze ai nostri bambini.
Vi abbraccio tutti.
Topolino
Ben ritrovati a tutti ,spero che siate riusciti a staccare un po' la spina ed a ricaricarvi!
E mi auguro anche che i vostri figli abbiano interrotto con la solita routine.
Non per fare "concorrenza" all'efficientissima Topoloino ,che saluto con un abbraccione,ma....per chi volesse avere un altro opuscolo vi informo che sul sito dell'AIDEE tra i file potete scaricare in pdf l'opuscolo della Sabbadini 2.
un abbraccio a tutti
IMPROVVISAMENTE, QUESTA ESTATE, AY HA IMPARATO A NUOTARE CON I BRACCIOLI!!!! DOPO UN ANNO DI PISCINA ,PER IMPARARE A DOMINARE LA SUA ATAVICA PAURA DELL'ACQUA, SENZA RISULTATI ,SIAMO ANDATI AL MARE . QUI' LE SOLITE PAURE , GIORNI E GIORNI PER PRENDERE CONFIDENZA CON L'ACQUA E FINO ALL 'ULTIMA SETTIMANA AGGRAPPATO ALLE NOSTRE BRACCIA....POI UN GIORNO ALL'IMPROVVISO GIOCANDO CON LA CUGINA GRANDE HA INIZIATO AD ALLONTANARSI DA LEI E A NUOTARE .CHE GIOIA!!!! ECCOME NUOTA! E' UN PIACERE VEDERLO LIBERO DA NOI, SOLO E CON GLI AMICHETTI, SORRIDERE FELICE . NON LO AVREI MAI CREDUTO POSSIBILE....
ROSARITA
Sarei molto interessata anch'io a riceverlo così a settembre lo porto alle maestre di Marta (che quest'anno sono nuove... speriamo in bene...)
Ti lascio la mia mail mirellapestarino@virgilio.it
Grazie mille e buone vacanze...
Mirella
Ciao per le persone di Modena mi hanno detto di chiamare l'Anffas di Sassuolo dove ci sono terapiste preparate e competenti che operano poi anche su Modena. Tel e' 0536811565 per appuntamenti tel dal lun al ven 8.30-12.30. Mi hanno parlato bene di una psicologa dott.ssa Barbara Montanari che e' specializzata nei disturbi di apprendimento e psicomotori che poi vi indirizzerà alle terapiste. Credo che sia un centro privato e dovrebbe riaprire l'ultima settimana di agosto. Scusate se ho scritto male ma digito dal telefono e non e' molto comodo! Buone vacanze a tutti
Pippi
Giusto un anno fa scoprivo l'esistenza di questo forum che mi ha aperto un mondo...
grazie a tutti per i vostri contributi
Spero che voi tutti possiate riposare per poter ricaricare le energie e cominciare a tirare fuori idee concrete e positive per la stagione che inizierà a settembre ora vi auguro a tutti di staccare completamente le batterie per affrontare con la giusta determinazione quello che gli avvenimenti vi proporranno.Siate positivi ottimisti.
Buon riposo a tutti:Arrivederci a Settembre
Abbraccio circolare
Mirko
Ormai mi sembra chiaro che in Italia i neuropsicomotricisti specializzati nel trattamento della disprassia sono pochini e comunque concentrati in alcune regioni prevalentemente. Ne deduco che chi fa seguire il proprio figlio/la propria figlia e vive in quelle zone d'Italia in cui non esistono le figure specializzate, "ripieghi" (passatemi il termine) su altre figure professionali magari attinenti in qualche modo alla situazione: logopedisti o psicologi. Vorrei conoscere le vostre esperienze in merito, come si sta trovando chi non ha reperito un neuropsicomotricista che applichi il protocollo APCM ma figure alternative che però ugualmente magari portano dei risultati soddisfacenti, o anche no.
Grazie a tutti
Myrta