va al contenuto

Parliamo di Disprassia

dubbio sullo sport

Ciao! vi ricordate che avevo deciso da settembre di iscrivere Serena a qualche attività sportiva. e insieme anche con la Sabbadini avevamo ipotizzato la danza. mi sono però resa conto questa estate che lei ha davvero troppe difficoltà di ritmo ed esecuzione di movimenti che non vorrei che il confronto con gli altri la "frustrerebbe" ancora di +.ho visto infatti qualche lezione e mi sembra un po' troppo per lei.Per la Sabbadini la cosa + importante è l'autostima, bisogna farla crescere cercando qualcosa in cui lei si rietenga davvero brava, al pari degli altri. sono quindiin crisi sul da farsi. ho quindi pensato ad altro tra cui nuoto e karate. sul nuoto però anche ho delle remore.soprattutto perchè per i miei genitori sarebbe un ulteriore impegno gravoso. mentre per il karate andrebbe meglio (è vicino casa e i giorni sono buoni). voi avete esperienze? o altre idee? mi era stato ipotizzato anche il teatro..ma con il suo grosso problema di linguaggio... ho dei dubbi!

aiuto!!

grazie

alessia

omega 3

una cosa velocissima. vorrei iniziare a dare a Serena degli integratori di omega 3.

volevo sapere se devo passare dalla pediatra o se posso acquistarli direttamente. e se c'è qualche marca in particolare migliore.

voi avete esperienze?
grazie mille

alessia

Mi aiutate? Problemi intestinali

Ciao a tutti,

ho bisogno di un vostro aiuto/confronto in merito ai problemi gastrointestinali. Come sapete esiste una teoria che i problemi gastrointestinali possano essere UNA tra le molteplici cause dei disturbi dello sviluppo. Ecco i motivi per cui molte mamme si sono affidate a medici DAN ed iniziano un protocollo biomedico, per curare le possibili cause "fisiche" di questi problemi. E' un protocollo non riconosciuto dalla medicina ufficiale, e viene adottato soprattutto tra le mamme dei bimbi autistici.

Io personalmente sono andata da uno di questi medici, dopo aver letto che molte mamme, con questi trattamenti biomedici hanno notato dei miglioramenti netti nei loro bambini. La cura DAN dei problemi gastrointestinali prevede una dieta molto rigida (priva di glutine, caseina, zuccheri, lieviti...). Abbiamo seguito la dieta per un paio di mesi, e vi assicuro che è molto molto dura perchè quasi tutti i cibi che siamo abituati a mangiare non sono ammessi. Abbiamo interrotto la dieta perchè dovevamo fare degli esami, e non l'abbiamo più ripresa. All'epoca mio figlio aveva una lieve stitichezza. Da un paio di mesi invece siamo di fronte a una forte stitichezza (ogni 3-4 giorni e spesso deve essere aiutato), e mi chiedo se devo riprendere la dieta (mi sento male solo al pensiero, ma se davvero questi alimenti facessero dei danni...). Ho notato che questa stitichezza accentua parecchio i suoi "tratti autistici", mentre dopo essersi liberato il bimbo sembra quasi rinascere.

Vorrei tanto sapere se qualcuno di voi segue il protocollo biomedico, e in generale se i vostri figli soffrono di problemi gastrointestinali.

Grazie!!!!

E' troppo tardi?

Mia figlia ha 14 anni e è stata fatta diagnosi di disprassia quando ne aveva 4. Ha fatto logopedia per solo un anno e terapia occupazionale per 5 anni. poi, a 10, più nulla. Non ha mai fatto psicomotricità. non ha seguito nessun metodo. Aggiungo che a !0 anni si è ammalata di epilessia ed è tutt'ora in terapia. non so se c'entra  qualcosa con la disprassia , ma sicuramente non ha giovato. Le ansie di noi genitori nel proteggerla sono aumentate.

Sono angosciata per non aver fatto per lei qualcosa in più o  di migliore-

Siamo appena tornate dalle vacanze al mare. tra poco iniziera la scuola superiore-

In vacanza era sempre vicina a me, chiusa e timida, non ha fatto conoscenze. Leggeva,faceva acquagym, passeggiate con la bici.  Senza amici. La scuola con le inevitabili difficoltà complicherà ulteriormente le cose.

Si può fare ancora qualcosa per migliorare o è troppo tardi?

mamma angosci

addizione e sottrazione

 Quali strategie state adottando per l'addizione e la sottrazione? Chi di voi ha bimbi in età scolare ha riscontrato difficoltà nell'esecuzione di addizione e sottrazione? Il mio bimbo sembra che ce le abbia, sto cercando di capire come sopperire alla sua mancata rappresentazione mentale della linea dei numeri attraverso altri tipi di rappresentazione su cui possa operare.

APPELLO A TUTTI GLI UTENTI DEL FORUM.

 Ben tornati a tutti!! Buon inizio di stagione scolastica inanzitutto.Io vi invito a riflettere sul fatto che purtroppo ci troviamo di fronte a un fatto compiuto.Vostro figlio è disprassico.Ma ricordatevi che vostro figlio non è fatto solo di disprassia.Sbaglia di netto chi sgrida i figli chi li accusa di scarso impegno.Sbaglia chi si crea troppe ansie i vostri bambini ne hanno molte e capiscono tutto sanno persino riconoscere quando voi sbagliate metttendosi in disparte o non facendo nulla perchè hanno subito abbastanza frustrazioni tutto il giorno.Sbaglia chi crede di fare un complimento dicendo:"Lo so che sei intelligente" Non si accresce la propria autostima anzi cosi vostro figlio farà ancora piu paragoni con gli altri.L'impegno che voi genitori vi dovreste chiedere fino a che punto accettate che vostro figlio possa imparare in ritardo e in modo diverso.Il figlio è vostro non della comunità che impone ritmi assurdi puntate sulla qualità e accettate.Vostro figlio si oppone alle vostre ansie al vostro modo di insegnare perchè li rendete nervosi capisce che il vostro modo di insegnare non li porta da nessuna parte e queste cose piu le accentuate piu siete agitati piu i vostri figli si ricorderanno conto della rabbia che anche voi gli procurate insistendo.Dovete riconoscere i giorni bui con coraggio e senza disperazione.Altrimenti siete voi a giocarvi il rapporto con i figli che faranno molta fatica ad emergere.Devono essere aiutati accompagnati ma correndo a 200km/h vanno a sbattere contro pretese assurde.Cominciate a capire che i vostri figli vanno e imparano a 20km/h.Quando cominciate a capire che anche a 20km/h si puo imparare allora sarà un gran giorno.Ma non dovete rendere i vostri figli prigionieri delle vostre ansie delle vostre ricerche inutili sprecate molta energia, l'energia va usata esprimendo le idee.Ma prima di avere idee bisogna essere uniti creare qualcosa di buono passo dopo passo. Io capisco l'entusiasmo dopo il primo convegno,ma la fretta è nemica.Io ad esempio non avrei mai pensato di partecipare al convegno eppure senza fretta e ansia cio è avvenuto.Dobbiamo avere coesione.Prima di diffondere qualsiasi tipo di opuscolo bisogna chiedere se l'idea è corretta o puo essere controproducente.Io penso che il gioco di squadra porterà a qualche risultato.Ma l'autoproduzione la trovo una forma quasi anarchica e frenetica di mostrare le proprie debolezze attraverso l'ansia di dover diffondere cose   che spesso creano solo molto caos.Basta ansie e forme anarchiche di ricerca.Penso ad esempio che l'opuscolo AIDEE è valido e ufficiale quindi non cercate di diffondere nulla,perchè prima di lavorare bene bisogna creare una grande squadra ma in una squadra il contrubuto di tutti è importante ma ognuno deve partire dal presupposto che un contributo decisivo da 0 a 100 puo essere dato in maniera minima quindi anche lo 0,1% di ognuno di noi va bene è inutile dare 100 quando non si riesce a contribuire per lo 0.1%.Ricordate la squadra ha gia una Leader di notevole spessore.Ma sappiate che è una persona che offre se stessa cercando di non creare ansie ulteriori.Quindi prima di diffondere qualsiasi cosa cercate di capire voi stessi e riconoscete pregi e difetti con coraggio.Andare di corsa è un pregio o un difetto?Io la risposta dei vostri figli gia la so.Non confondete mai l'intelligenza con la coordinzione.Ricordatevi sempre che i vostri figli assorbono le loro ansie e anche le vostre.Scusate il mio essere troppo diretto a volte.Ma anche questa è una parte di me.

Abbraccio circolare a tutti

Mirko

Indennità ed accompagnamento...

 Buongiorno ragazze.

Qualche tempo mi sembra di avervi detto che la domanda per l'indennità di frequenza era stata accolta e pertanto eravamo in attesa di ricevere la comunicazione per la riscossione.

E' arrivata e contestualmente abbiamo scoperto che non ci hanno dato l'indennità ma l'accompagnamento e quindi 487 euro mensili .Nel dubbio mi sono rivolta al patronato il quale mi ha risposto che è la commissione e decidere, pertanto....saèete com'è , magari fra un anno mi accusavano di aver derubato lo stato!

Quindi per due anni riceveremo il massimo, pur non avendola mai chiesta.

Invalidità totale. 

Che dire, meglio così, quantomeno copriremo interamente le sepse logopediche  e qualcos'altro....

Stefania

 

per TOPOLINO

ciao!!! spero tutto bene!

io sono stata fuori e sto cercando pian piano di leggere tutti i post.

ho letto del tuo opuscolo. ti sarei davvero grata se potessi mandarmelo a egiale@hotmail.it

 

grazie mille!!!

alessia

Richiesta appuntamento Sabbadini

Salve a tutti,

sono la mamma di Emanuele un bimbo di 4 anni con una polimicrogiria che gli dà diversi problemi soprattutto a livello di comunicazione (assenza totale del linguaggio)e alimentazione (da 1 mese abbiamo cominciato terapia di masticazione su consiglio della disfagista Antonella Cerchiari) , ma anche ritardo psicomotorio(ha imparato a camminare a quasi 3 anni) con difficoltà nella coordinazione dei movimenti fini e ritardo mentale.

Sto da 1 mese cercando di contattare la prof. Sabbadini per un consulto da lei ma inutilmente riesco a contattarla.

Se c'è qualcuno che mi sa dare dei contatti che non sono esclusivamente quelli dell'AIDEE perchè ho mandato anche una mail ma non ho avuto risposte.

Capisco che in agosto probabilmente sono in ferie ma anche oggi  che è il 1° settembre nessuno risponde

grazie e tanti saluti. Amelì.

OPUSCOLI SULLA DISPRASSIA

Saluti a tutti,

invito tutti i frequentatori del forum a riflettere bene prima di distribuire materiale informativo sulla disprassia.

Dal convegno di Roma e da mail che ricevo, è evidente che regna una grande confusione sulla disprassia che viene spesso confusa con dislessia e disturbi analoghi.

Quello che ci prefiggiamo è proprio fare chiarezza e per questo occorre una uniformità di intenti e di informazioni; pertanto invito tutti a diffondere unicamente materiale validato da esperti della materia e attualmente l'unico affidabile è quello pubblicato sul sito della AIDEE.

Salutoni a tutti

Roberto

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia