va al contenuto

Parliamo di Disprassia

Improvvisamente Marta... scrive!

Lo scrivevo qualche giorno fà! La totale assenza di gradualità nel fare le cose...

Marta fino a qualche mese fà quasi non disegnava, teneva malissimo la matita e non c'era ancora lateralizzazione...

Improvvisamente è mancina "conclamata" (come me gulp!) e scrive... non solo il suo nome ma copia le parole, stà imparando a scrivere "mamma, papà ecc."! Che conoscesse gran parte delle lettere già lo sapevo ma la scrittura è stata proprio una sorpresa! Ovviamente l'abbiamo "scoperta" che stava scrivendo "di nascosto"...

E' scattato un altro "click" nel cervello... Cosa buffa sta anche imparando a disegnare meglio: ora disegna il sole, i fiori,gli alberi... ma si rifiuta categoricamente di disegnare le case "non sono capace!"...

La figura umana è ancora molto indietro: siamo ad un uomo patata "evoluto" con le mani con le dita, le orecchie ma del tronco del collo ecc. nemmeno a parlarne... ma credo dipenda dalla concezione atipica che ha del proprio corpo....

ciao a tutti Mirella

 

Cavolo mi hanno"promosso" la 104

l'Inps ha accettato la mia domanda. 104 accordata e inddenita' di frequenza (retrodatata!) per mio figlio di 15 anni e' una bella cosa perche'incrementeremo notevolmente l'aiuto scolastico ..... in cuor mio pero'..... speravo non passasse cosa che e' successa per altri vista la irrilevanza del disturbo :(

Mani e corpo

Ogni tanto mi chiedo come Stefy percepisca il suo corpo. Spesso mi dà l'impressione che lo consideri un po' estraneo. Adesso è un periodo che parla con le sue mani.Oppure le dà ordini : "Mano destra prendi la forchetta,mano sinistra tieni il piatto").Mi chiede se quando fa qualcosa di buffo se le sue mani sono contente,oppure se le sue mani sono tristi. Mi sembra quasi le consideri due marionette!!!

Mi chiede anche se il suo cervello dorme quando lei dorme etc. Mi chiede se comanda il cervello il resto del corpo.

I vostri bimbi come si comportano? Vi dicono qualcosa? Mirkus è possibile che il corpo venga quasi sentito come un estraneo?

Cosa le devo dire?Io la lascio giocare ed ogni tanto le ricordo che le mani sono sue, che tutto il  suo corpo è ... lei stessa.

Grazie

Anna

NASCE LO SPAZIO GIOVANI

Salutoni a tutti i frequentatori del forum,

raccogliendo l'esigenza riportata da Mirco ho creato uno spazio di scambio tra giovani  per stimolare il dialogo tra di loro e lo scambio di esperienze e di "trucchi" per inserirsi nei meandri del sociale.

Stimolate i vostri figli a scrivere e dialogare tra di loro divenendo parte attiva

A presto

Roberto

 

riferimento genitori in veneto

Sono una socia AIDEE e mamma di una ragazzina disprassica di 14 anni di età.
Vorrei contattare altri genitori in Veneto soprattutto per avere confronti e consigli. Mia figlia ha avuto la diagnosi di disprassia a 4 anni. E' stata seguita dalla "Nostra Famiglia" fino a quando ha compiuto 10 anni. ha fatto terapia occupazionale e solo per breve periodo anche logopedia.Poi per altri 4 anni e fino ad oggi è seguita dal servizio "Cresco" che le fa soprattutto sostegno dal punto di vista psicologico-relazionale, ma non come riabilitazione.
Mi piacerebbe sapere se c'è margine di miglioramento con qualche terapia o sostegno particolare.
grazie!!

E' finitaaa!!!!

Ebbene si, oggi mio figlio ha fatto l'orale per l'esame di terza media....dopo cinque dico cinque scritti...è arrivato alla fine!

Gli ultimi mesi sono statoi un delirio di ansia : sono arrivata a minacciarlo che gli avrei tolto la porta della sua camera ,per obbligarlo ad uscire dalla stanza...si chiudeva dentro per ripetere e ancora ripetere le materie!!!..Per fortuna  gli ho trovato un corso di ginnastica due volte alla settimana e per due ore al mercoledì suona il tamburo nella banda così scarica la tensione.

Adesso solo distrazioni.....si ricomincia a settembre...1° superiore!!!!!!

 

Pagelle

Ieri ritirate le pagelle: devo dire che i voti sono abbastanza belli (Stefy ha un programma individualizzato), ma le note negative sono comportamentali: scarsa attenzione, tempi di lavoro brevi, interessi limitati al gradimento personale, la partecipazione va richiesta).

Insomma bianco e nero.

Io le ho comunque fatto i complimenti per i voti,mentre mio marito è stato più severo ed ha rimarcato più l'aspettonegativo(che c'è, è innegabile).

Qual è il comportamento da tenere: sottolineare di più gli aspetti positivi o queli negativi?

Io propendo per i primi, ma mio marito dice che comunque non è una bella pagella e le si deve far notare anche gli aspetti che non vanno.

Anna

terapie/danza

da settembere Sere tornerò a fare due terapie a settimana di logopedia e aggiungeremo una seduta psicologica una volta ogni 15 giorni.

inoltre mi sono già informata per la danza e ho trovato un ottima soluzione.problemino: i giorni coincidono con i giorni della logopedia. mi chiedevo: meglio che faccio coincidere entrambi i giorni (andrebbe il lun e merc alle 15.00 a logopedia e alle 16.30 a danza) e lasciare "liberi" gli altri pomeriggi oppure faccio coincidere solo un giorno (così sarebbe lunedì sia logo che danza, merc logo e venerdì danza).

insomma secondo voi, e secondo la vostra esperienza, quale potebbe essere la soluzione migliore?

scusate la domanda stupida....!! :)

alessia

Incontro con la Sabbadini

Ieri siamo stati dalla Sabbadini per il controllo di Serena. Ha notato miglioramenti ma ha anche notato la sua stanchezza e fragilità emotiva in questo periodo. si è messa a piangere appena le è stato chiesto di fare un'esercizio con la bocca...

non ce la fa proprio +. La Sabbadini dice che secondo lei sarà utile un sostegno psicologico poichè Sere è molto sensibile ed intelligente. sta crescendo e quindi si sta perfettamente rendendo conto di tutto e inizia a fare i conti con se stessa. La Sabbadini pensa ad un incontro a settimane o anche ogni 15 giorni per aiutarla un po'. Per fortuna rimane il fatto che è una bimba serena e vivace. senza nessun problema comportamentale o di integrazione. ovviamente + cresce e + sente che il non saper parlare come gli altri la "sminuisce" ai suoi occhi. La Sabbadini dice che è una bimba che ha così tanta voglia di esprimersi che è ovvio che stia passando un momento carico di ansia. anche per la nascita della sorellina.

dice che a luglio facciamo qualche seduta di logopedia per almeno un mese e mezzo si deve fermare. inoltre ci ha consigliato a settembre di farle iniziare un corso di musica/danza. e già ho presto info.

la sua disprassia verbale rimane ancora importante. ci saranno anni difficili ma con progressi continui. la prospettiva è che ad un certo punto recupererà ma potrebbe rimanere una difficoltà nel raccontare cose lunghe. almeno per un po'. a scuola secondo lei non avrà grossi problemi grafo motori ma andrà senz'altro aiutate nell'apprendimento.

ora abbiamo un altro anno di materna. poi vediamo. ne riparliamo a febbraio prossimo.

ha poi dato alla logopedista altri suggerimenti e altri esercizi per le terapie.

insomma... che dire. i miracoli non esistono. e ormai lo sappiamo! e ci aspettavamo prima o poi il fatto di dover affrontare la questione psicologica.

ce la faremo!

ale

Test Q.I.

Ciao!! sere per la prima volta (ha 4 anni e mezzo) ha fatto il test su QI ed è uscito 87.non ho valori di riferimento anche se oggi ne parlerò con la logo.

secondo la vostra esperienza com'è? non perchè mi interessi particolarmente. è + una curiosità. comunque stamattina sono andata dalla Sabbadini. in un prossimo post vi dirò come sta andando Sere!

ciao!
alessia

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia