va al contenuto

Parliamo di Disprassia

esercizi per le mani

Stavo cercando qualche cosa per far esercitare mio figlio alla motricità fine e ho trovato questo sito, è in inglese, ma con le immagini gli esercizi si capiscono bene

http://prekinders.com/fine-motor-skills/

 

Per Michela_Z

Ciao Michela, non ho ancora telefonato perchè siamo nel mezzo degli esami per mio figlio. Martedì eeg (purtroppo non si è addormentato,. quindi dovremo rifarla più avanti), la prossima sett. valutazioni e più avanti rm.

Appena ho qualche risposta chiamo, anche perchè vorrei capire se mio figlio ha qulche diritto ad avere ore di sostegno o altro, ma se non mi fanno alcuna certificazione penso prorpio di no...

Grazie, ci tengo tanto a contattarvi, ma preferisco farlo quando sarò meno schizzofrenica.

Vi abbraccio e grazie ancora x quello che fate

Comincio ad avere le idee proprio proprio confuse....

Ieri lungo colloquio con la NPI del centro dove fà psicomotricità...

Allora conferma ancora una volta che le valutazioni fatte durante il ricovero non sono solo "spannometrich"2 (per dirla al modo di Anna) ma qualcosa di più.... la disprassia e i problemi motori ci sono e sono evidenti ma per il resto non concorda affatto (disturbo dell'attenzione, QI)...

Testuali parole "Ma non vorrei peccare in ottimismo ma Marta è distante anni luce da questa valutazione"  che devo fare ? tirare un sospiro di sollievo o inc....?!?

La 104? "Bho?! Non mi pare necessaria ma se l'avete fatta uno o due anni ma non di più...."

Le valutazioni di lunedì (ADOS) "ma dì a Marta che và a fare due giochi ma senza senso nel suo caso fare valutazioni di questo tipo wquesti problemi è evidente che non ci sono..."

Poi le dico che ci sembra (a me ma me l'hanno confermato i nonni e perfino alcune mamme di amichette) che Marta da qundo prende il farmaco abbia fatto un balzo in avanti enorme soprattutto nel linguaggio

risposta "Certo l'area interessata dall'epilessia di Marta è quella del linguaggio e dell'apprendimento... se per paradosso avesse avuto delle crisi da piccola e avesse preso il farmaco a un anno forse non avrebbe sviluppato nemmeno questi problemi...." l'esatto contrario di ciò che mi avevano detto al Gaslini (eppure il centro e il Gaslini lavorano in Team)  per loro non c'era correlazione

Deve aumentare le terapie (psicomotricità logopedia sostegno psicologico)? "Portala al parco quando c'è il sole, bicicletta pattini, infilare perline ritagliare le bamboline di carta sperimentare e giocare... niente di più fà fin troppo! Magari se proprio si vuole provare a iscriv a danza..." (anche lei pensa che il nuoto sia utile per la coord globale non stimola molto i movimenti terrestri...)

Per Stefania : ti hanno detto la stessa cosa vero?

Quindi?!? Sono confusa assai! Di fatto Marta stà bene parla come non ha mai fatto in vita sua, racconta un sacco di cose (ha tipo 5 anni di arretrato...)  è serena e tranquilla e prendiamo quello che viene...

Mirella e scusate di nuovo la lunghezza!

Convegno del 20, piccolo riassunto (se ci riesco)

serata forte per un genitore, più che altro concentrato su dislessia (andate a vedere giacomo cutrera ragazzo dislessico ora ingegnere informatico, meravigliosa persona)

hanno anche proiettato alcune scene di quel film meravglioso (secondo me) che parla di un bimbo indiano dislessico STELLE SULLA TERRA

Ho pianto come una mucca tailandese .... magari più in là racconto meglio, per ora ricopio i miei schizzofrenici appunti, se può esservi utile:

LEGGE 170 DEL 2010 - LINEE GUIDA APPOVATE IL 12 LUGLIO 2011
LA REGIONE FVG STA PREDISPONENDO DELLE LINEE GUIDA AD HOC (può perchè regione a statuto speciale), si vuole anche rendere univoci i certificati medici (che per ora possono essere rilasciati alla scuola solo da asl ed istituti pubblici), per evitare che ogni istituto usi una terminologia diversa e non si capisca se/quale forma di dsa abbia lo studente

DR RUGGENINI
DOTTORESSA LAMPARELLI
AID 389 0255131 - 0432 512635
http://aidudine.altervista.org/blog/

CAUSE genetiche o neurologiche
Non è una malattia bensì una neurodiversità, un modo diverso di ragionare (es. mancini)
Nel tempo evolve, è importante che il bimbo sia sereno, si senta amato e compreso.

Spetta alle insegnanti (se la famiglia non l'ha capito prima) segnalare il disagio del bimbo ai genitori

CARATTERISTICHE DEL BIMBO

resiste all'insegnamento, fa muro contro qualcosa che x lui è insormontabile. Non si tratta di pigrizia, ma di non sapere COME affrontare l'ostacolo e di paura per un fallimento e per la frustrazione che ne segue
sono bimbi di intelligenza uguale e a volte superiore agli altri, per cui, a differenza di un portatore di ritardo mentale, si rendono benissimo conto della differenza con gli altri bimbi.
mancata automazione (es. scrivere in un certo modo) che significa compiere una sequenza di azioni con velocità e correttezza. non serve fargli ripetere innumerevoli volte la stessa cosa, perchè non acquisisce così il sapere, bensì attuando dei processi che vadano di pari passo col suo modo di ragionare.
per fare una stessa cosa consumano molte più energie di altri
solitamente non hanno un solo "dis" es. i bimbi dislessici sono spessi disgrafici...
soffrono più degli altri bimbi perchè si rendono conto della diversità, ma spesso non esternano la sofferenza e la incanalano contro se stessi. Ci sono due tipi di bimbi: quelli schivi e silenziosi che soffrono in silenzio e fanno molta fatica ad accettare i complimenti e quelli che attirano l'attenzione (pur non volendolo) con comportamenti sguaiati, aggressivi...
possono essere molto disordinati e perdere le cose (es. il materiale didattico)

ATTENZIONE
sono soggetti a problematiche emotive che possono portare a psicopatologie quali la depressione, hanno bisogno di serenità e che ci sia cooperazione tra famiglia - scuola - medici

Importante fare acquisire strategie di apprendimento autonome attraverso l'uso di strumenti dispensativi:
importante che impari a scrivere velocemente con il pc con dieci dita, almeno tanto veloce quanto scrive a mano
cercare di fargli acquisire autonomia ove si può (ad es. facendogli preparare la cartella)
non farlo sentire diverso in classe, ma vivere l'eventuale diverso sistema didattico con naturalezza (per quanto possibile) e spiegare agli altri bambini, se iniziano a prenderlo in giro, che cosa sono le dsa

VALORIZZARE I SUOI PUNTI DI FORZA
individuare obiettivi minimi per alcune materie
La scuola può costruire un piano educativo personalizzato, ad es. si può adottare un sistema di valutazione personalizzato (es. seguendo passo a passo i ragionamenti dello studente quando svolge un problema...)
Il piano educativo va condiviso con la famiglia e può essere modificato in itinere, ad esempio se ci si accorge che un certo strumento non è tanto utile quanto poteva sembare all'inizio

Il direttore didattico ha il potere di permettere il PEI

MEZZI
pc - plus pen - registratori - cuffie - audio lettura scaricando da siti appositi l'audio di opere letterarie (es. www.libroaid.it, liberliber.it, librosanvito.com...) - quaderni per disgrafici (eriksson) - uso di mappe, schemi, divisione dei testi in paragrafi, sottolineare o grassettare parole chiave, indici visivi dei libri...
la lettura 'ascoltata' è lettura a tutti gli effetti, positivo leggere ad alta voce ai propri bimbi una lezione o un passo da imparare a memoria, anche per aiutarlo a trovare startegie diverse di studio ad esempio rinforzando la memoria

Per le mamme che si sentono in colpa per aver fatto soffrire i propri qiccoli, su consiglio di insegnanti che li etichettavano come svogliati - pigri - viziati..., può essere utile chiedere scusa al proprio bimbo.

SCUSA AMORE MIO...

Per Stefania

Ciao Stefy. ieri ti ho mandato sms ma non so se l'hai ricevuto. se non sbaglio oggi hai la valutazione di Ester...

in bocca al lupo e facci sapere.

un abbraccio. alessia

Iscrizione Scuola Elementare

come già vi avevo anticipato valuteremo se fare o meno un fermo alla materna per Serena. nel frattempo sto prendendo info sulla scuola elementare dove dovrebbe andare, appunto la stessa dove andranno le sue attuali compagne (unico motivo per cui la vorremmo quindi iscrivere). ieri mi è stato riferito che forse non la potranno prendere perchè avranno solo due classi a tempo pieno e perchè la sua scuola di riferimento non è quell anche se dello stesso municipio. lei infatti dovrebbe andare ad una scuola + vicino a casa nostra. mentre ora va alla materna vicino ai nonni, dove c'è anche quelle elementare. questa cosa mi ha già buttato giù.. ma non hanno la priorità questi bambini?? qual'è la vostra esperienza in merito?

io sono di Roma...

grazie

alessia

rumori forti, difficoltà coi sapori, ansia e abbigliamento

Salve a tutti, ho 14 anni e mi è stata diagnosticata la disprassia. Più di una volta ho letto di bambini disprattici che avevano paura dei rumori forti. Per me è uguale, come mai? E' normale il fatto che io ci metta tanto ad adattarmi ai sapori nuovi, sia molto ansiosa e provi dolore se mi lego i capelli? E le difficoltà a trovare comodi gli abiti, tanto da vestirmi in modo un po' strano per la mia età?

Grazie,

Elisabetta

eeg e convegno

1- Carissimi, il 25 mio figlio sarà sottoposto ad elettro encefalogramma, secondo la Vostra esperienza, cosa cercano o pensano di trovare ? Fra un paio di mesi poi farà la rm. Mi sembra corretto fare questi esami, ma la perplessità è: perchè dopo due anni che è in cura?

2- più che altro per chi abita in friuli:

SEMINARIO INTRODUTTIVO RIVOLTO A INSEGNANTI, FAMIGLIE E RAGAZZI
GIOVEDI’ 20 OTTOBRE 2011 dalle ore 15.30 alle ore 19.00
AUDITORIUM COMUNALE “ELIO VENIER”
Via Roma n.40 – PASIAN DI PRATO (UDINE)
I DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPRENDIMENTO TRA SCUOLA E FAMIGLIA

I D.S.A. E GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI
Dott.ssa Maria Grazia Lamparelli - Psicologa perfezionata in Psicopatologia
dell’Apprendimento
LE DINAMICHE IN FAMIGLIA
Michela Zuliani - Presidente AID Sezione di Udine
IL “DEMONE BIANCO”
Dott. GIACOMO CUTRERA – Intervento testimonianza di un giovane dislessico laureato.
Autore del libro “DEMONE BIANCO una storia di dislessia”
L’INCONTRO E’ GRATUITO ED APERTO AL PUBBLICO
http://aidudine.altervista.org/pdf/20_10pasian.pdf

Se dicono qualcosa d'interessante, ovviamente vi faccio sapere.
Un abbraccio circolare (come dice Mirko: bellissima espressione!)

CONVEGNO MARTEDI' 18 OTTOBRE A ROMA SU LEGGE 170

Salutoni a tutti,

in ritardissimo, ovvero la sera prima, mi è arrivata comunicazione di questo incontro molto interessante su: Disturbi Specifici per l'Apprendimento a cura della Regione Lazio.

L'incontro è alla SALA TIRRENO REGIONE LAZIO-

P.ZZA ODERISIO DA PORDENONE 15 00145 ROMA

con inizio alle 9,30 3 termina a fine mattina.

Gli argomenti sono molto interessanti e si parlerà della legge 170 con la presidente della Regione Lazio.

Mi scuso per il preavviso nullo ma ho ricevuto anch'io tardi la comunicazione.

Mi hanno promesso che mi invieranno il report della giornata he spero di pubblicare.

Cari saluti a tutti

Roberto

Omega 3

Ciao, grazie a voi ho scoperto i "pesciolini" di omega 3.

Ovviamente già comprati (cavoli 45 euro a boccetta!!)

Sapete dirmi in che modo possono essere utili contro la disprassia e che effetti hanno?

Io gliene dò 2 al giorno come scritto sull'etichetta.

Grazie mille

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia