va al contenuto

Parliamo di Disprassia

Rimborso asl!!!

 salve sono la mamma di Bruno un bimbo di 7 anni al quale gli è stato diagnosticato un "disturbo della coordinazione con particolare compromissione della motricità fine". La mia storia è presente in un'altro post. "ANCHE IO NUOVA". La NPI ci ha consigliato un'intervento logopedico per presenza di disprassia oro-buccale. Ci siamo subito mossi andando nei centri convenzionati, ma purtroppo le liste di attesa sono lunghissime vanno dai 6 mesi ed oltre, per cui abbiamo optato per una struttura privata.(10 incontri€240,00)Siccome avrà bisogno nn solo di dieci incontri, c'è la possibilità di avere un rimborso?anche solo in parte?grazie in anticipo delle risposte.

disprassia in età evolutiva

Buongiorno a tutti i membri del forum,

sono uno studente di fisioterapia dell'Università di Genova presso il Polo di La Spezia. Ormai ho concluso i 3 anni del corso e sto scrivendo la tesi sulla "disprassia in età evolutiva". In questa tesi affianco una partre teorica ad una sperimentale. Per la parte teorica ho letto diversi libri, di Sabbadini, Ferrari, Pizzamiglio ecc.. mentre per la parte sperimentale sto seguendo doversi casi di bambini disprattici durante il trattamento. Il mio obiettivo sarebbe stilare delle linee guida per il trattamento delle disprassie e, se possibile, volevo chiedervi le vostre esperienze. Sarebbe importante avere diverse esperienze a confronto e cercare di trovare un filo comune, oltre che avere una panoramica più chiara su un tema come questo, che ho trovato particolarmente complicato.

Chiedo a chi volesse aderire di dedicare qualche riga sul trattamento che è stato eseguito, con pro e contro naturalmente.

 

Ringrazio tutti in anticipo,

Mattia Malagoli

Disturbo fonetico

Il mio Nico, bimbo da 4 anni, è affetto da questo disturbo fonetico. E' in cura da logopediste da quando aveva 2 anni e mezzo con notevoli sacrifici economici visto che non navighiamo nell'oro. I miglioramenti ci sono stati visto che, nel primo anno d'asilo non ha socializzato con nessuno mentre quest'anno, anche se non è capito dai più, senza dubbio non si isola come prima. Mi hanno detto di un indennizzo almeno come aiuto economico per la terapia. Come fare per sapere se è vero o se ci spetta? Stefano

Saggezza antica....

Qualche tempo fà siamo andati a un battesimo di una cuginetta... fra gli invitati c'era un cugino  settantenne che ha imparato a parlare alla veneranda età di 6 anni passati ... è un super ingegnere ha collaudato non sò quanti oleodotti in giro per il mondo (e guadagnato in proporzione...)

Ora è un bel signore super abbronzato che passa le sue giornate tra piscina golf ecc. ecc. (beato lui..)

Non parla in modo perfetto anzi (come probabilmente sarà come la maggior parte dei nostri bambini) ha un sacco di difetti di pronuncia e si "impunta" continuamente ma questo a quanto pare non gli è stato di grande ostacolo (anzi forse l'ha spronato ad eccellere in altri campi...)

è al corrente delle "vicende" di Marta mi si avvicina e mi dice ridendo " Ma questa bambina parla benissimo ... e poi mica tutti dobbiamo fare gli attori di teatro nella vita... fai tutto quello che devi per farla migliorare e vedrai che troverà la sua strada..."

Detto da lui mi è sembrato un bel pensiero e ve lo giro...

ciao Mirella

 

 

progressi!!

 SALVE A TUTTI !!!! SONO VERAMENTE FELICE DI AVERVI CONOSCIUTO!!!IL MIO BAMBINO HA 6 ANNI E MEZZO,STIAMO FACENDO DELLE TERAPIE PER LA DISPRASSIA,DA IERI RIESCE AD ANDARE IN BICICLETTA SENZA ROTELLE...UN ALTRO PICCOLO -GRANDE PROGRESSO!!!!!

Ester e gli altri....

 Vi tedio un po'.Vorrei solo capire se sono io esagerata o meno.

Ester è una bambina energica, serena e molto socievole.Ha 4 anni e parlicchia, male ma lo fa.

Alla materna  a detta delle maestre e dello psicologo scolastico non ha nessun problema , anzi i suoi compagni la cercano e non avvertono almeno per ora il problema linguaggio.Fondamentalmente nonostante le 1000 rassicurazioni io un po' di ansia ce l'ho. E' stata con il fratellino ed il papà una settimana la mare e nel resi dence ci sono molti bambini e tutti piu' grandicelli di lei.Le bambine piu' grandi( sui 8/10 anni)l'hanno soprannominata "Cinese" per via ovviamente del linguaggio poco comprensibile e pertanto essendo in piu' pure molto piccola veniva allontanata.Ester non l'ha presa male a quanto pare .A mio avviso non ha molto compreso che il loro scherzare era rivolto a lei.Sinceramente tutto questo mi è stato raccontato da mia suocera (inviperita ) e da mio marito tranquillo che mi ha detto :"Si deve fare le ossa". Sinceramente a me questa cosa non è piaciuta.Se ci fossi stata ed avessi personalmente assistito alla cosa credo  che sarei intervenuta spiagando che è in ritardo nel linguaggio e che essendo loro piu' grandi avrebbero invece potuto aiutarla , facendo leva  sul loro ego e pseudo senso di responsabilità.

Pensate che il mio intervento sarebbe stao fuori luogo? Se proprio il mondo circostante deve distruggerle l'autostima non posso io rinviare ad altra data:)???

Faccio male???

Stefania :(

 

Situazione a Modena

 Salve, abito a Modena e sto avendo molte difficoltà a trovare un neuropsicomotricista che applica il metodo APCM, la stessa dottoressa Sabbadini mi ha detto che qui non ce ne sono. Alla ASL non sanno niente dei metodi di approccio alla disprassia. Qualcuno abita a Modena  e sa dirmi qualcosa di più?

Grazie

myrta

Aiutooo!!! informazioni

Ciao a tutti

mio figlio Tiago (7 anni ad ottobre) andrà in prima elementare a settembre e le maestre (disponibilissime) mi hanno chiesto materiale per informarsi e avere idee e spunti. Cosa mi consigliate?

Per ora ho stampato qualcosa dal sito AIDEE...

grazie a tutti

DA VEDERE!!!

Forse già lo conoscete, ma vi consiglio un film meraviglioso che può essere di grande ispirazione e fiducia per tutti noi:

si chiama " Stelle sulla terra" è di un regista indiano ed è stao trasmesso anche su RAI1. Su Youtube lo trovate tutto, anche se diviso in 9 parti. Oppure poteve vederlo su Megavideo!

Vivo nel Mugello, sapete indicarmi gruppi o specialisti in zona? Per ora siamo stati seguiti dalla ASL e dalla dott. Sabbadini a Roma, oltre che da educatori, psicomotricista.....

Pensieri e avvenimenti positivi riguardanti voi e dei vostri figli

 Mamme se volete scrivetemi su questo argomento tutti i passi in avanti dei vostri figli vedrete che da qui a fine anno di passi a fine anno ci saranno un molte  cose positive.Scrivetemisempre se volete anche i passi in avanti che voi mamme fate riguardo,osservando attentamente la quotidianitàPer i nuovi utenti entrare sul forum e leggere le storie non è facile,anche per questo che ho deciso di creare questo argomento.Spesso ci si sente molto soli e mettere in risalto solo gli aspetti positivi e i passi in avanti mi sembra utile anche per chi affronta il processo di accettazione che è sempre lungo e difficile da elaborare per questo vorrei che voi mi scriviate qualcosa di positivo.

Abbraccio circolare a tutte le mamme e a tutti i bambini

Mirko

 

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia