va al contenuto

Parliamo di Disprassia

Marta legge e scrive!

Legge una frase in autonomia e scrive in stampatello e stampato minuscolo (il corsivo grazie al cielo e all'intelligenza delle maestre al momento è stato messo da parte!)

non sò cosa dire sono stupita ... sollevata  ... non ci sembra veramente possibile ... Martedì  sono tornata dal lavoro  quando mia suocera, con le lacrime agli occhi, mi ha fatto vedere il diario  con "10 !!! Complimenti" non sapevo chi abbracciare per prima (ho abbracciato Marta ovviamente, mia suocera non l'abbraccio sono troppo "genovese" per arrivare a tanto!)

Pensare a come stavamo messi un anno fà in questo periodo!

Abbiamo incontrato persone veramente in gamba, prima di tutto la psicomotricista (che si è scoppiata un sacco di corsi sulla disprassia e sà esattamente DOVE andare a lavorare) che sta studiando mille piccole "strategie" per aggirare i problemi (lettere segmentate a colori, leggere andando a capo come le vecchie macchine da scrivere ... sembrano scemate ma cambiano la vita dei nostri bambini!) GRAZIE DONATELLA (credo che sia una frequentatrice in incognito!)

E poi delle maestre capaci di far amare la scuola e di accettare con umiltà i consigli (che non è poco!)

Ora non grido al miracolo: ieri in 100 metri è riuscita a cadere per strada tre volte, fra pioggia fango e schifezze varie! non è in grado di allacciare e slacciare il grembiule, il nodo alle scarpe è un miraggio  ... però non lo nego ...

SONO ORGOGLIOSA DELLA MIA PULCINA!

E volevo raccontarvelo ... forse siete le persone che potete capirmi meglio in questo frangente!

Mirella

 

grazie ai responsabili del forum

grazie per la pulizia effettuata di tutto lo spam che si era accumulato in questi ultimi tempi. Siete sempre molto efficienti e noi a questo forum ci teniamo tantissimo....grazie!

 

Vorrei chiedere una cosa e scusate ma non sono molto esperta: cosa vuol dire "passa all'editor di solo testo" e "formato input" e poi in quali casi devo cliccarci su?

grazie

 

Francesca

tecniche di logopedia

 che tipo di pratica  logoprdica usano le vostre logopediste?comunicazione aumentativa?

disprassia verbale

 Sono una nuova iscritta . Ho adottato un bimbo russo di 6 anni che aveva già difficoltà nella sua lingua . Dopo 5 mesi dal suo arrivo , e non vedendo svilupparsi il linguaggio (parola - frase)  assenza di verbi ci siamo rivolti per una diagnosi logopedica .possibile disprassia verbale . che tipo di recupero logopedico vi hanno consigliato? 

il bimbo ha un ottima comprensione della lingua , cioè capisce due lingue ma fa fatica  aparlarne una . Linguaggio spesso incomprensibile se discorsivo , ancora alla parola frase .Avete consigli... c'è qualcuno di Bologna 

 

Legge 104

Sono la mamma di Luca, un bambino di 7 anni disprassico, e volevo chiedere:

- posso usufruire della legge 104 oppure c'e' una specifica legge che tutela i disprassici?

anna Rita

Lunedì "condivisione del progetto"

in parole povere colloquio con la NPI (sostituta perchè l'altra è in maternità)

innanzitutto il famoso Q.I. inspiegabilmente da 78 è balzato a 89 ... suscettibile di variazioni ... bhà sempre forti perplessità  sulle attendibilità di questi test ...

Per il resto una grande scoperta: Marta è disprassica sapete!? L'ironia si spreca ... vabbè finalmente è scritto nero su bianco su una relazione APCM.

Comunque, ironia a parte, le hanno fatto mille test (un pò più attedibili del Q.I.) ed è "uscito" che le uniche vere difficoltà al momento sono visuo spaziali e motricità fine ...

un pò di impaccio verbale, che presumibilmente si terrà così, non esserci sembrano grossi margini di miglioramento possibili, ma comunque il linguaggio è al limite inferiore per l'età quindi in fondo non male

il resto è nella norma o anche sopra (cognitivo, concetti spazio temporali ecc. ecc.)

Insomma c'è da lavorare ma direi con serenità; alla fatidica domanda di mio marito (io non la faccio più ... ) "ma cosa ci dobbiamo aspettare? Fino a che punto può migliorare" ha risposto, e forse è stata la prima onesta "Disprassici si nasce e contro il 50% di influenza della genetica il 50% di impegno lavoro ambiente il risultato migliore che può ottenere è un pareggio non un miracolo!"

Ora faccio fotocopie e la passo alle maestre ciao ciao

Lorenzo

Lorenzo in questo momento è in uno stato di forte stress emotivo, è sempre frustato, basta poco e dà in escandescenza. Io sono lì ke non riesco ad aiutarlo kome vorrei, più di fargli fare le terapie e lo sport non so ke altro fare x aiutarlo ad avere fiducia in lui!!!! Io soffro insieme a lui!!!!

Il segno della croce

Sembrerà banale e scontato come mille altri gesti, ma Stefy è arrivata a  quasi 9 anni per imparare la sequenza del segno della croce. Prima ... un gran pasticcio e a volte il pianto: "Non riesco a memorizzare...". Adesso l'automatismo è stato appreso e lei è soddisfattissima, anche se per Gesù anche un segno della croce mal fatto con le mani, ma fatto col cuore vale tantissimo..

Una preghiera speciale per tutti i bimbi in difficoltà.

Abbraccio

Anna

visita sabbadini

Ieri visita di controllo dalla sabbadini, i miglioramenti ci sono, ma ci sono tante cose da sistemare, anche per il fatto che è in prima.

Il problema è che il centro dove è seguito vale non collabora più con la sabbadini, da quando è cambiata la NPI  e quindi mi trovo con questa relazione  e non so come farla valere. Già a maggio mi ero ritrovata con la stessa situazione.

C'è il caso di un altro genitore  seguito dalla stessa npi per i due figli disprassici che per lo stesso motivo li ha letteralmente mandati a... insomma avete capito,  e con questo metodo poco ortodosso qualcosa si è smosso. Come mi devo comportare?

SEGNALAZIONE EVENTO SU DISABILITA' E TECNOLOGIE

Salutoni a tutti,

vi segnalo questo evento gratuito che si tiene a Bologna ed e' lo stato dell'arte sulle offerte tecnologiche.

Roberto

 

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia