va al contenuto

Parliamo di Disprassia

Conforto

Buongiorno a tutti. Sono la mamma di un bimbo di 5 anni che è disprassico....o così pare.

Ancora una diagnosi precisa non l'abbiamo perchè il tutto è partito da un ritardo nel linguaggio e conseguente logopedia dai due anni e mezzo. Lo scorso anno le insegnanti dell'asilo ci hanno segnalato varie problematiche e da allora fa neuropsicomotricità una volta alla settimana. Lui è più "piccino" degli altri, ci è stato detto. In termini di atteggiamenti (anche fisicamente), nel pregrafismo, nel disegno, etc.

Sicuramente è disprassico ma forse anche altro. E io vivo questa situazione con grande dispiacere, per lui anzitutto. Perchè lo vedo in difficoltà. Vedo la differenza con i suoi coetanei che a cinque anni sembrano già dei bambini fatti. Lui dimostra almeno un anno in meno, in tutto oserei dire.

Le maestre ci hanno consigliato la permanenza di un anno alla scuola materna ma noi, su consiglio della NP privata e della neuropsicomotricista, abbiamo deciso di rifiutare, per così dire, la loro proposta. Il perchè? Perchè non ci piace questa scuola e non ci piace la sua maestra: una maestra che critica e non apprezza, una maestra che non incentiva e rassicura ma pretende. Un ambiente confusionario dove lui imita i più piccini e anzichè "andare avanti, va indietro".

Una scuola dove lui non ci va per niente volentieri.

Vorrei un conforto da chi ci sta passando, come noi. Noi siamo di Torino. La prossima settimana avremo la prima visita da NPI della ASL per la richiesta di sostegno per la scuola primaria. Io vorrei il sostegno perchè con una figura rassicurante accanto lui potrebbe davvero migliorare ma da un lato so benissimo che non è facile da ottenere. 

 

CERCASI TERAPISTI CERTIFICATI PER DISTURBO INTEGRAZIONE SENSORIALE

 carissimi tutti, dopo anni di inutile psicomotricità, all’alba dei 7 anni del mio piccolo bimbo, su indicazione di un genitore AIDEE, ho scoperto il libro di Anna Ayres sui bambini con disturbo dell’integrazione Sensoriale e ho ritrovato tutti gli aspetti di mio figlio. Unico metodo che promette di lavorare su una delle possibili cause della disprassia e non solo sui sintomi. In Italia se ne parla solo da pochi anni con un ritardo pazzesco rispetto agli usa... quindi CERCO TERAPISTI CERTIFICATI PER LA TERAPIA SUL DISTURBO DI INTEGRAZIONE SENSORIALE, IN TOSCANA . GRAZIE 

Valutare bambino affetto da disprassia

Buonasera, sono Antonello il papà di un bimbo di 8 anni affetto da disprassia, avrei bisogno di contattare urgentemente la Dott.ssa Sabbadini. Purtroppo dai contatti presi sul sito dell’AIDEE non risponde mai nessuno (sia email che telefono). Lascio la mia email personale, se qualcuno di voi me lo può inviare per me sarebbe un aiuto prezioso.

Grazie

holybridge09@gmail.com

disprassia verbale

Salve, ho trovato questo sito dopo aver avuto per mio figlio una diagnosi (ancora da confrmare) di disprassia verbale. Matteo ha 2 anni e 10 mesi ed è in fortissimo ritardo col linguaggio (dice pochissime parole comprensibili, non fa frasi ma capisce tutto ma proprio tutto). Dopo lungo peregrinare siamo approdati dalla dott.ssa Sabbadini che per prima ci ha parlato di disprassia verbale, anche se ha detto che deve osservarlo meglio per confermarla. Lo ha trovato un po' ipotonico sulla faccia e sulle mani. Da un punto di vista motorio non ha mai avuto problemi anzi è stato sempre piuttosto avanti in tutto tranne il fatto di non saper pedalare, cosa che poi ho ricondotto a questa problematica. Ora vorrei fondamentalmente conoscere l'epserienza di chi ci sta passando da un po' più di tempo. Vorrei capire cosa ci aspetta o solo confrontarmi con chi affronta un'esperienza simile. Grazie, Claudia

scuolasuperiore e diploma

 Quale scuola superiore è  la più adatta? come arrivare a un diploma? mio figlio è al tecnico geometra ma è un disastro. Qualcuno mi può suggerire cosa fare? Altreesperienze magari più positive mi potrebbero dare qualche indicazione

grazie

 

SPECIALISTI IN LOMBARDIA

 Buongiorno, qualcuno può consigliarmi un esperto in disprassia a Milano? 

Bambina disrpassica 6 anni

Salve, Sono mamma di una bambina disrpassica di 6 anni. Solo ad ottobre scorso la diagnosi di disprassia al Bambin Gesù di Roma dove eravamo seguiti da quando la bimba aveva solo 2 anni e mezzo, con diagnosi di ritardo psico notorio e del linguaggio. Dopo la diagnosi ci siamo recati dalla Sabbadini che ha dato semplicemente delle indicazioni alla terapista che è venuta con noi alla visita. La bimba quest'anno dovrebbe frequentare la primaria ma, siccome già sono 2 anni di sostegno all'infanzia, abbiamo potuto chiedere un anno di permanenza ulteriore all'infanzia. Il motivo della permanenza è l immaturità comportamentale oltre al fatto di non aver raggiunto i prerequisiti per la primaria. Attualmente dice tutte le parole, non tutte bene sopratutto quelle con gruppi consonantici e ha cominciato a fare frasi anche se completamente disordinate. Ha problemi sulle sequenze e non riesce a raccontare. A livello motorio è migliorata tantissimo, prima l impaccio nelle mani era notevole. Test cognitivo borderline , lo rifaremo ad ottobre. Attualmente stiamo lavorando anche sul piano sensoriale perché mostra una particolare sensibilità uditiva. Nessuno mi aveva detto del contributo di frequenza e solo 2 settimane fa ho fatto domanda all'Inps tramite sindacato nonché domanda per la 104. Questo è il primo forum a cui partecipo e purtroppo non conosco altre persone nella mia situazione. Mi farebbe piacere se qualcuno, con una situazione simile volesse scambiare 2 chiacchiere. In particolare volevo chiedere se i vostri figli pur partendo da una situazione verbale difficile sono poi riusciti a parlare normalmente. Grazie.

Bambino 3 anni non sa saltare

 Buongiorno a tutti , mio figlio di 3 anni non salta , non pedala e per salire e scendere le scale preferisce un appoggio, ha iniziato a parlare quasi a tre anni e secondo la logopedista disprassia verbale.volevo sapere se sotto L aspetto motorio con là psicomotricità migliorerà.

 

Disprassia e ventricolomegalia monolaterale

 Buonasera di nuovo, dimenticavo di dire che al mio bimbo alla 32 esima settimana di gravidanza hanno riscontrato un ventricolo sinistro dilatato, gli soecialisti dicono che non c entra nulla, ma io in cuor mio sento che invece c e una correlazione con la disprassia e spero non si ma ifesti o altre cose..

Disprassia e problemi comportamentali

 Buonasera a tutti, scrivo perche'sono preoccupata per mio figlio, quasi 5 anni a cui sia logopedista che psicomotricista hanno diagnosticato la disprassia, non in forma grave, infatti si esprime abbastanza bene anche se pronuncia male molte lettere, ha appunto una difficolta'motoria alla mandibola e ipotonia della lingua. Questo aspetto e'sotto controllo perche vedo che ormai tutti lo capiscono anche se qualche v Lta fa fatica ad esprimere dei concetti in modo chiaro, in linea di massima le persone lo capiscono.

quello che piu mi preoccupa e'l aspetto comportamentale, pur essendo un bimbo nella norma che capisce le situazioni, ha pero'a detta mia delle

difficolta'a capire come comportarsi in determintae situazione e risulta spesso incapace di "ubbidire"e deve essere richiamato dai genitori piu volte, e' molto

disubbidiente non in modo provocatorio ma come se non riuscisse a darsi un limite, ultimamente molto permaloso, arrabbiato con tutti, poco socievole, e spesso mi risponde anche male a me che sono sua madre, mi evra un ragazzino nel pieno dell adolescenza, io ho altri due figli e faccio molta fatica a dare retta solo a lui anche se lui co ti ua i cessantemente a chiedere attenzioni, non so come

comportarmi sono esausta e preoccupata aallo stesso tempo...

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia