va al contenuto

Parliamo di Disprassia

disprassia e sostegno

Mio figlio ha 7 anni ed è disprassico. Abbiamo finito quest'anno la prima elementare con buoni risultati, ma già le maestre ci hanno chiamato perchè hanno notato che le difficoltà del bambino aumentano e vorrebbero per mio figlio l'insegnante di sostegno.

Abbiamo sentito il neuropsichiatra con cui stà in cura Marco e abbiamo fatto gli ultimi test. Dobbiamo fare ancora la visita finale.

Devo essere sincera non vorrei dare a mio figlio il sostegno perchè all'asilo, dietro continue insistenze delle maestre, ci siamo lasciati convincere a metterla e ci siamo trovati malissimo. A giugno la maestra di sostegno non solo ha valutato in modo negativo il bambino ma ha avuto anche il coraggio di dire che lei con mio figlio ce l'aveva messa tutta e che non era colpa sua se Marco non era riuscito ad interagire con lei. Per non parlare di tutte le cose che il bambino non riusciva a fare (quelle positive erano bandite da ogni discorso); sembrava un bambino totalmente incapace di intendere e di volere. 

Mio marito è andato anche a parlare con la Preside per chiedere spiegazioni e l'unica cosa che lei ha recepito dal nostro discorso è stato che eravamo genitori iperprotettivi che non accettavano la problematica del figlio. Parole che mi hanno fatto veramente male soprattutto perche per il mio bambino abbiamo fatto di tutto e ci siamo sempre impegnati per il meglio.

Scusate lo sfogo, ma ne avevo proprio bisogno.

Spero di prendere per mio figlio la decisione più giusta e di avere un po' di fortuna con le insegnanti.

Grazie

 

 

 

 

 

 

Disprassia verbale

 Ciao a tutti, sona la mamma di un bimbo di quasi 6 anni con diagnosi di disprassia verbale grave, accompagnata da iperattività è poca attenzione. Volevo sapere se in questo forum ci sono genitori di bambini più grandi del mio per poter confrontarci e per capire cosa ci aspetta nel futuro.

 

Scuole superiori a Varese e provincia

Buongiorno a tutti,

vi ringrazio per le vostre testimonianze che mi aiutano a non sentirmi sola, anche se a volte continuo a sentirmi impotente, scoraggiata, arrabbiata, sfiduciata...

Sono la mamma di Lorenzo, 13 anni. Lorenzo ha uno splendido carattere e molta positività :-). In seconda elementare gli è stata diagnosticata disprassia, disgrafia e discalculia.

Vorrei sapere se tra di voi c'è qualcuno di Varese e provincia che ha consigli tipo quali scuole superiori evitare/raccomandare considerando l'accoglienza e l'attenzione verso gli studenti disprattici.

Grazie e buon pomeriggio 

Disprassia ideomotoria?

Buongiorno a tutti,

vivo all'estero, in un paese africano dove i disturbi dell'apprendimento vengono sostanzialmente ignorati sia dagli insegnanti che dai medici. Due anni fa abbiamo adottato una bambina di sette anni. Arrivata a casa, ci rendiamo conto che non è in grado di disegnare un cerchio, un sole stilizzato, la classica casetta o le nuvole. Nulla. Impugna la matita come fosse un bastone.

Abbiamo purtroppo perso tempo, circa un anno, durante il quale abbiamo sottovalutato il problema, attribuendolo ai suoi trascorsi precedenti l'adozione. L'abbiamo inserita a scuola, e abbiamo notati significativi miglioramenti, perlomeno nella produzione grafica. L'anno scorso un medico italiano ci ha consigliato di valutare la possibilità che fosse dislessica, e con il suo professore abbiamo cercato di indirizzare l'accompagnamento scolastico utilizzando supporti per bambini dislessici . Tuttavia, dopo due anni di scuola, oggi continua a non riuscire a leggere (riconosce quasi sempre le lettere, le legge a coppie, ma poi non ricorda come associare la prima e la seconda coppia). Confonde spesso le lettere speculari (b e d, per esempio) Riconosce i numeri, ma non è in grado di fare un'addizione. nemmeno 1+1. Non riconosce la quantità degli oggetti sul tavolo (vede TRE pere, ma dice numeri a caso ). Non riesce a effettuare movimenti complessi con le mani, e per impugnare la penna nel modo corretto deve essere aiutata passo a passo (dove dei mettere il dito? su quale dito devi appoggiarla? .. e così via). Se andiamo verso l'auto, mi segue e istintivamente non riesce a capire quale portiera deve aprire.  Non riesce a fare sport di gruppo, si perde, non riesce a seguire le istruzioni, si distrae sempre. E potrei andare avanti per ore.

Nel frattempo, le è stata diagnosticata l'epilessia, a seguito di due attacchi violenti avuti intanto che stava con noi. La TAC non ha dato indicazioni significative,a parte la dimensione del corpo calloso, più sottile del comune, ma a detta del neurologo non in modo preoccupante.

In compenso ha una memoria straordinaria.  Riesce a ricordare dettagli incredibili, gli ingredienti che lo "zio italiano" ha utilizzato due anni fa per prepararle uno spaghetto particolare.  Ha imparato fluentemente l'italiano, lo comprende senza difficoltà, usa termini che ha sentito dai nonni, magari una volta sola in vita sua.

Cercando su internet mi sono imbattuto nel vostro sito, e mi sono convinto che mia figlia possa essere disprassica. Mi sonor rivolto, via mail, al neurologo italiano che le ha diagnosticato l'epilessia (esami fatti, appunto, in Italia). Disponibilissimo, mi ha detto che la "diagnosi" ci potrebbe stare, ma sono necessari una serie di test per poter confermare il disturbo, e l'eventuale entità. 

Qualcuno di voi è in grado di indicarmi testi di riferimento, attraverso i quali possa iniziare a fare le prime valutazione, nonchè esercizi per migliorarne la situazione?
Realisticamente, cosa possiamo aspettarci in termini di miglioramenti, quali sono gli obbiettivi che possiamo prefiggerci per aiutarla senza crearle angoscie e ansie?

Mi scuso per essere stato così prolisso, 

vi ringrazio

Luca

 

Conoscete centri che si occupino di Disprassia verbale a Milano?

 Salve, ho un bambino di 4 anni che non parla, nemmeno sillabe, a parte il no, e con anche difficoltà motorie. Lo sto facendo valutare per autismo e Disprassia, da due anni fa logopedia e psicomotricità 1 volta alla settimana, non vedo grandi risultati, quindi cerco un centro Che si occupi nello specifico di Disprassia verbale , ma anche di riabilitazione motoria per Disprassia.Avete delle esperienze da riferirmi? Ho contattato telefonicamente la dott.ssa sabbadini che mi ha dato come riferimento la dott.ssa risoli, qualcuno conosce il centro vicardial? Il mio dubbio e che essendo una palestra per problemi cardiaci o comunque una palestra, che non sia un centro specializzato per bambini. Grazie

Memoria a breve termine

 Buongiorno a tutti i visitatori del sito,

il mio bambino di 6 anni, affetto da disprassia grave puramente verbale, ha iniziato a frequentare la prima elementare. Notando che ha difficoltà a memorizzare i colori in inglese vorrei sapere dai genitori di bambini che hanno problemi simili se la diprassia verbale può compromettere la memoria a breve e lungo termine e dunque la capacità di imparare a memoria piccole frasi o parole.

Grazie!

Beatrice

cercasi logopedista a milano

 buonasera sono mamma di  ,mattia,  a cui e' stata diagnosticata grave disprassia verbale.

mattia frequenta la scuola materna con regolarità ed e' in cura logopedica da un anno(un paio di volte alla settimana) in una struttura privata.

nonostante la sua immensa voglia di parlare i risultati ottenuti dopo questo anno sono pressochè nulli si esprime ancora attraverso gesti e suoni onomatopeici. sono molto preoccupata perchè non trovo nessun centro che si prenda cura del problema di mio figlio, vorrei facesse logopedia tutti i giorni ma nel pubblico la lista di attesa è troppo lunga . 

nessuno ha nominativi di logo a milano preparati in merito??

 

grazie,grazie mille.

valentina

 

 

 

 

 

 

Ma questo forum nn è più attivo??

 Che sito devo utilizzare? Questi forum mi sembra nn frequentato

DISPRASSIA E PATENTE GUIDA

Cerco informazioni in merito.
La mia mail è marcopistarino@gmail.com

Grazie
Marco Pistarino

Napoli riferimenti

 Carissimi dopo quasi due anni ed uno di sola psicomotricità ho avuto 

finalmente una diagnosi x mia figli di 3 anni e mezzo: aprassia verbale . Volevo sapere se a Napoli esistono centro associazioni onlus od anche centri privati che si occupano espressamente di questa problematica , per affrontare la situazione in modo mirato. 

Per intenderci dove fare Musicoterapista o ad esempio metodo multi sensoriale etc etc quindi nn solo logo e psicomotricità .

grazie 

Condividi contenuti
© 2006-2014 disprassia.org | Contenuti di Roberto Colajanni | Webmaster Davide Vendemia